DonnaModerna

Come preparare un'insalata croccante con germogli di porro

Tramite: O2O 15/07/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Presenti soprattutto nella cucina vegana e crudista, i germogli si contraddistinguono per l'elevato contenuto nutritivo. Per mantenere inalterati i loro principi nutrizionali è necessario però consumarli crudi. Si tratta di un alimento facilmente digeribile e possono essere utili nelle minestre e in altre preparazioni, per aggiungere il gusto forte della cipolla. Fino a pochi anni fa erano poco conosciuti nella cucina occidentale, mentre sono oggi un alimento sempre più presente nelle ricette vegetariane. Appartenenti alla stessa famiglia della cipolla e dell'aglio, hanno un sapore particolarmente deciso, adatto a chi ama pietanze gustose. Per apprezzare al meglio i germogli di porro, vediamo insieme come preparare un'insalata croccante a base di erbe e verdure.

26

Occorrente

  • Una manciata di germogli di porro
  • 3 patate medie (o 6 patate novelle)
  • 4 foglie di cavolo cappuccio
  • 4 foglie di radicchio
  • lattughino q.b.
  • prezzemolo q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • origano q.b.
  • 10 olive denocciolate
  • sale e pepe q.b.
36

Lessate le patate

Per l'insalata sarebbe preferibile utilizzare erbe e verdure biologiche di ottima qualità. Cominciate dalle patate. Privatele della buccia, lavatele sotto abbondante acqua corrente e cuocetele a vapore. Se non avete una vaporiera, potete in alternativa lessarle. In questo caso però fate attenzione a non eccedere con la cottura, per evitare che le patate si spappolino. Occorre infatti che rimangano intere e sode. Ultimata la cottura, lasciate raffreddare le patate a temperatura ambiente. Quando saranno fredde, tagliatele a tocchetti e conditele con un pizzico di sale, un pizzico di pepe nero, una manciata di prezzemolo fresco tritato e un cucchiaio di olio extravergine d'oliva.

46

Asciugate le verdure

A questo punto lavate le verdure sotto abbondante acqua corrente. Eliminate l'acqua in eccesso asciugando le foglie con fogli di carta assorbente. La fase di asciugatura delle verdure è necessaria per preparare un'insalata croccante. Un eccesso di liquido renderebbe infatti le foglie molli. Tagliate le verdure e le erbette in maniera tale da ottenere una julienne finissima. Se non avete molta dimestichezza con il coltello, servitevi di un robot o di una mezzaluna. Per un'insalata appetitosa, occorrerà curare anche l'estetica del piatto. Successivamente mettete le patate già condite all'interno di una ciotola capiente. Unite anche la julienne di verdure e date una prima mescolata.

Continua la lettura
56

Affettate le olive denocciolate

Versate all'interno di una scodella quattro cucchiai di olio extravergine di oliva e un cucchiaio di limone. Con un frustino manuale, sbattete energicamente per ottenere un'emulsione. Quest'ultima servirà da condimento per l'insalata. Affettate le olive denocciolate e aggiungetele all'insalata. Per rendere croccante l'insalata, mettete infine una generosa manciata di germogli di porro. Condite il tutto con l'emulsione di olio e limone. Lasciate insaporire l'insalata per circa mezzora. Servite l'insalata croccante ai germogli di porro a temperatura ambiente. Buon appetito.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Eliminate l'acqua in eccesso asciugando le foglie con fogli di carta assorbente.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucina Etnica

Come preparare un'insalata di alghe

Nel regime alimentare vegan sono persino considerate la miglior risorsa di minerali (la tradizione orientale ci insegna che con le alghe si possono preparare zuppe, sushi ma anche ottime insalate). Nei passi di seguito vedremo come preparare un'insalata...
Cucina Etnica

Spaghetti con gamberi, zucchine e germogli di soia

Se decidete di preparare una cena per deliziare il palato di amici o parenti, potrete optare per un primo a base di spaghetti con un condimento composto da gamberi, zucchine e germogli di soia. L'elaborazione di questa pietanza è piuttosto semplice, richiede...
Cucina Etnica

Come preparare l'insalata di quinoa e melanzane

La quinoa, originaria del Sud America è uno degli alimenti più utilizzato e amato degli ultimi anni, grazie, molto probabilmente non solo alla diffusione di una educazione alimentare di stampo vegetariano-vegano quanto alle diverse caratteristiche e proprietà...
Cucina Etnica

Ricetta per l'insalata di tonno vegana

Ecco una guida su una ricetta semplicissima per l'insalata di tonno vegana. La ricetta vegana dell’insalata di tonno è un piatto che si mangia molto volentieri, fresco, leggero e saporito. Non contenendo né pesce, perché manca il tonno, né uova crude,...
Cucina Etnica

Ricetta: insalata con pompelmo

Il pompelmo, il più grosso degli agrumi, dal caratteristico sapore acidulo-amaro, è un frutto prezioso per il nostro benessere: oltre ad essere ricco di vitamine A e C la buccia e la polpa del frutto sono ricche di pectine, fibre e flavonoidi. Il succo...
Cucina Etnica

Come preparare gli involtini primavera di carne

Gli involtini primavera sono un caposaldo della cucina cinese, come il pollo alle mandorle o il gelato fritto. Tradizionalmente, vengono serviti per il capodanno cinese, in primavera. Ne esistono diverse varianti, con carne o verdure fresche di stagione....
Cucina Etnica

Come preparare il ramen giapponese

Il ramen è una zuppa ricca di sapori e aromi che richiamano l’oriente. Molto diffusa in Giappone, ha origini cinesi antiche e poco conosciute. Anche il significato della parola non è certo: le teorie più diffuse associano il termine ramen al tipo di pasta...
Cucina Etnica

Come preparare il gado-gado

Nonostante la cucina italiana risulti la migliore a livello mondiale, il suggerimento è quello di non limitarsi ad essa. Ciascuno di noi dovrebbe provare anche delle ricette culinarie straniere, tante delle quali hanno un gusto davvero ottimale. Un esempio...