DonnaModerna

Come preparare un'insalata di alghe

Tramite: O2O 04/10/2017
Difficoltà:facile
15

Introduzione

Nel regime alimentare vegan sono persino considerate la miglior risorsa di minerali (la tradizione orientale ci insegna che con le alghe si possono preparare zuppe, sushi ma anche ottime insalate). Nei passi di seguito vedremo come preparare un'insalata di alghe, semplice e veloce da preparare. Per quanto riguarda il condimento, vi consiglio di scegliere anche frutta secca, sesamo, verdure, cetrioli, aromi vari e frutta esotica. Si tratta di un piatto completo, nutriente, dietetico e con un tocco di esotico. Provatelo con diverse varianti. La ricetta può essere anche modificata a seconda del proprio gusto personale, in tantissimi modi. È una ricetta sicuramente molto flessibile, che può essere preparata con diversi e molteplici ingredienti.

25

La preparazione delle alghe

Tenete conto innanzitutto, che la preparazione di un'insalata con questo alimento richiede un'attenta preparazione delle alghe, che dovranno essere innanzitutto ammorbidite in acqua fredda per almeno 10 minuti e poi pulite nella cestola dura. Prendete innanzitutto i porri e provvedete a tagliarli a metà longitudinalmente, cuoceteli a bagnomaria per circa 10 minuti.

35

Il giusto condimento

Il punto fondamentale che vi consiglio di seguire per preparare un'ottima insalata con alghe tuttavia, consiste nello scegliere il giusto condimento. Come vedremo nel corso di questa guida, le alghe sono alimenti molto ricchi di vitamine, iodio, betacarotene, vitamine A e C, ferro e omega 3. Possono essere considerate a tutti gli effetti un cibo completo, capace di sostituire gli spinaci o le bietole. Quando i porri si saranno ammorbiditi perbene, vi consiglio di aggiungere le alghe a pezzettini piccoli, fino a quando le alghe appaiono cotte. Spegnete adesso il fuoco e lasciate riposare le alghe in frigo per almeno 40 minuti. Successivamente bisogna scaldare una pentola piena d'acqua e portarla ad ebollizione; poi è necessario lessare le alghe (wakame, quelle kombu, nori o dulse insieme per circa 3 minuti). A questo punto dovete scolare l'acqua e spremere quella in eccesso, poi lasciate riposare per circa mezz'ora.

Continua la lettura
45

L'impiattamento

Passati i primi 40 minuti, prendete le alghe e trasferitele in una ciotola di plastica grande o terrina larga e condite il tutto con il peperoncino rosso, l'aceto di vino di riso, l'olio di sesamo, un cucchiaino di miele o in alternativa di zucchero, i semi di sesamo bianco e il sale (questi sono gli ingredienti basilari, che vi consentiranno di preparare un'insalata di alghe molto gustosa). Mescolate il tutto perbene e servite subito. Come avete potuto notare, le insalate di alghe sono facilissime da preparare, buone e anche molto sane dal punto di vista alimentare, l'importante scegliere le alghe giuste e cuocerle perbene.

55

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Alghe Kombu
  • Alghe Dulse
  • Alghe Nori
  • Alghe Wakame
  • 1 cucchiaino di peperoncino rosso;.
  • 1 cucchiaino di aceto di vino di riso
  • 1 cucchiaino di salsa di soia
  • 1 cucchiaino di olio di sesamo
  • 1/2 cucchiaino di semi di sesamo bianco
  • 1 cucchiaino di miele o zucchero;
  • sale
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucina Etnica

Come fare le alghe fritte

Le alghe fanno parte della famiglia dei vegetali e sono alimenti molto preziosi per la salute del nostro organismo. Contengono sali minerali, antiossidanti, proteine e molte altre sostanze benefiche. Si distinguono dai loro colori e possono essere cotte...
Cucina Etnica

Come preparare un'insalata croccante con germogli di porro

Presenti soprattutto nella cucina vegana e crudista, i germogli si contraddistinguono per l'elevato contenuto nutritivo. Per mantenere inalterati i loro principi nutrizionali è necessario però consumarli crudi. Si tratta di un alimento facilmente digeribile...
Cucina Etnica

Come preparare l'insalata di quinoa e melanzane

La quinoa, originaria del Sud America è uno degli alimenti più utilizzato e amato degli ultimi anni, grazie, molto probabilmente non solo alla diffusione di una educazione alimentare di stampo vegetariano-vegano quanto alle diverse caratteristiche e proprietà...
Cucina Etnica

Ricetta per l'insalata di tonno vegana

Ecco una guida su una ricetta semplicissima per l'insalata di tonno vegana. La ricetta vegana dell’insalata di tonno è un piatto che si mangia molto volentieri, fresco, leggero e saporito. Non contenendo né pesce, perché manca il tonno, né uova crude,...
Cucina Etnica

Ricetta: insalata con pompelmo

Il pompelmo, il più grosso degli agrumi, dal caratteristico sapore acidulo-amaro, è un frutto prezioso per il nostro benessere: oltre ad essere ricco di vitamine A e C la buccia e la polpa del frutto sono ricche di pectine, fibre e flavonoidi. Il succo...
Cucina Etnica

5 accessori essenziali per preparare il sushi in casa

Il sushi, è ormai amato in tutto il mondo per il suo sapore unico e in confondibile e per gli ingredienti delicati e ricercati. Il prezzo del sushi, è abbastanza alto, ma se volete risparmiare un po' potete anche preparare in casa un ottimo sushi, senza...
Cucina Etnica

Come preparare il burek al formaggio

Il burek è un piatto tipico della Turchia ma oggi è mangiato anche in Europa; infatti, si tratta di una sfoglia di pasta fillo, che può essere farcita con formaggio, carne, patate e spinaci a seconda dei propri gusti. Inoltre, è ideale da consumarsi durante...
Cucina Etnica

Ricetta: come preparare il riso per il sushi

Il sushi rappresenta un aspetto tipico della gastronomia giapponese, variegato e colorato. Si tratta di un insieme di pietanze in cui il protagonista è il riso accompagnato da vari condimenti. Ad esempio il pesce, le uova, l'avocado e le alghe nori. Queste...