DonnaModerna

Come preparare un liquore di carrube

Tramite: O2O 20/09/2022
Difficoltà:media
18

Introduzione

Come preparare un liquore di carrube

Le carrube, tipiche del mediterraneo, sono dei baccelli scuri simili ai fagiolini che si ottengono dall'omonimo albero. Al loro interno contengono dei semini che vengono principalmente impiegati per produrre farina ma, non tutti sanno che, possono essere usati anche per preparare un delizioso liquore. Ottimo digestivo, risulta essere l'ideale per accompagnare un dessert di fine pasto. Può essere usato anche come aperitivo ed è consigliabile berlo ghiacciato. In questa guida vi daremo le informazioni principali su come preparare questo liquore a casa vostra in pochi e semplici passi. Ricordare di consumare sempre il prodotto fin quando è fresco in modo da mantenere le proprietà organolettiche del liquore stesso.

28

Occorrente

  • 15-20 carrube
  • 1 litro di alcol a 90 gradi
  • 1 litro di acqua
  • 600 gr di zucchero semolato
38

Pulite e tagliate le carrube

Impiegate nel passato soprattutto come mangime per gli animali, le carrube sono oggi poco consumate. Frutti quasi del tutto dimenticati, si coltivano praticamente solamente in Sicilia, regione in cui si trovano diverse varietà. Benché in pochi ne siano a conoscenza, molte sono le proprietà e gli usi possibili delle carrube in cucina.
Innanzitutto, con un panno leggermente umido, pulite accuratamente tutte le carrube. Eliminate eventuali tracce di sporco cercando di non rovinare la buccia. Terminata la pulizia, procuratevi una forbice o un coltello e riducete le carrube in pezzi. Hanno una scorza un po' dura e potrebbe risultare troppo laborioso tagliarle al coltello.

48

Unite l'alcool

A questo punto prendete i pezzi di carrube e metteteli in un barattolo capiente. In seguito andrà travasato in una bottiglia, ma al momento va bene un semplice recipiente. Versate l'alcool all'interno del contenitore e chiudete. È preferibile una chiusura ermetica in modo da non far passare aria ed evitare la formazione di batteri, muffa e quant'altro. Una volta chiuso non vi resta che lasciare le carrube in infusione per almeno 30 giorni. Tenetelo lontano dai raggi solari ma in un ambiente che non sia umido, in modo da farlo riposare nel modo giusto e lasciare che la miscelazione faccia il resto.

Continua la lettura
58

Conservate e sbattete

Oltre a trovare una giusta sistemazione al composto, più o meno ogni tre giorni, dovrete sbattere leggermente il contenitore, in modo che le carrube non si ammassino sul fondo del barattolo. Mescolate sempre l'infusione tenendo il coperchio ben chiuso. Trascorso il periodo indicato, potete preparare lo sciroppo. In una pentola versate l'acqua e unite tutto lo zucchero. Fatelo sciogliere completamente a fiamma delicata. Poi lasciatelo raffreddare. Nel frattempo, filtrate l'infusione di carrube. Man mano che ottenete i pezzi, mettete da parte i semi. questi non vi serviranno per preparare il liquore, ma non buttateli. Conservateli per ricavare eventualmente la farina di semi di carrube casalinga.

68

Setacciate ed imbottigliate

Infine, non vi resta che setacciare e procedere all'imbottigliamento. Prendete un colino largo e copritelo con un panno di cotone pulito. L'utilizzo del canovaccio vi consentirà di setacciare il liquido trattenendo anche parti piccolissime della buccia o altre impurità. Versate l'infusione filtrata nello sciroppo di acqua e zucchero e miscelate i due liquidi. Se necessario, filtrate una seconda volta. Travasate il liquore in bottiglie di vetro e conservatelo al riparo dalla luce per circa quindici giorni. Finalmente, trascorso questo ultimo lasso di tempo, sarete pronti per assaggiare il vostro liquore alle carrube. Conservate come preferite, in frigo o congelatore, e servite rigorosamente freddo o ghiacciato.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Degustate con dolci e biscotti secchi
  • Servire ghiacciato
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Vino e Alcolici

Come preparare il liquore allo zenzero

Lo zenzero è molto usato nella cucina italiana. Dai primi piatti ai dolci, offre un sapore aromatico molto simile a quello del limone. Un uso molto particolare dello zenzero è quello che lo vede protagonista in un liquore dal gusto forte e deciso, quello...
Vino e Alcolici

Come preparare liquore di vaniglia

Le bacche di vaniglia rappresentano un valido rimedio per lo stress e l'insonnia. Hanno, infatti, un potere antiossidante per le cellule e sono anche un ottimo afrodisiaco. Perché, allora, non usare questo ingrediente dalla mille qualità, per preparare...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore al melograno

Il melograno è un frutto che si presta molto bene ad essere consumato fresco, sia per preparare deliziosi piatti a base di carne, ma anche per realizzare dei liquori molto buoni. Se siete interessati a volete preparare un buon liquore con le vostre mani,...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore alla panna e fragole

Per concludere un buon pranzo o una buona cena, generalmente si offre ai propri ospiti un buon liquore che aiuta la digestione delle pietanze appena consumate. Esistono moltissimi tipi di liquori e generalmente in questi casi preferiamo acquistarli già...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore all'amarena

L'amarena, conosciuta anche come "visciola" o "marasca", è una varietà più acidula della ciliegia, ma non per questo meno gustosa. Il suo utilizzo è molto frequente in cucina, in particolar modo per tutto ciò che riguarda dolci e creme, come ad esempio...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore alla banana

Il liquore è un alcolico molto forte che spesso si usa per accompagnare i dolci dopo cena. Proprio per la sua caratteristica di essere fortemente alcolico non è sempre gradito da tutti.Esistono moltissimi gusti di liquori e moltissime gradazioni. Ad esempio...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore ai cachi

Dal loto nasce un frutto dolce e delizioso, che si può gustare in mille modi. I cachi sono frutti delicati da mangiare maturi. Sono di origine asiatica e vengono raccolti tra ottobre e novembre. In questo periodo, però, non è consigliabile mangiarli,...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore alla liquirizia

La liquirizia è una pianta perenne, le cui proprietà digestive, diuretiche, antinfiammatorie, espettoranti e protettivi della mucosa gastrica sono conosciute fin dall'antichità. La virtù che ha maggiormente contribuito alla sua diffusione è rappresentata...