Il milkshake è uno dei simboli culinari americani, servito soprattutto a colazione, magari per accompagnare deliziosi pancakes irrorati di sciroppo d' acero. Il milkshake ha origini antiche, la sua ricetta classica risale infatti alla fine dell' 800' , quando lo si preparava con dello zabione e un' aggiunta di alcol. Questo frullato, per dirlo all' italiana, simbolo dei fast-food, viene servito solitamente in grossi bicchieroni di vetro nei classici gusti a vaniglia, fragola o cacao insieme a delle goduriose ciliegine candite, oppure nella versione monouso, nei bicchieri di plastica con coperchio forato, dove viene poi inserita la cannuccia. La ricetta è davvero semplicissima, vediamo allora come preparare un milkshake.
24
Gli ingredienti del milkshake
Per prima cosa procuratevi gli ingredienti necessari, ovvero il latte ( molto freddo), il gelato e se volete, dei coloranti alimentari e delle fialette di aromi. Con tutti gli ingredienti alla mano e l'indispensabile shaker ( è una macchinetta di metallo, appositamente studiate per la preparazione di milkshake e cocktail vari) che renderà il vostro frullato soffice e spumoso, potete cominciare.
34
Preparare il milkshake
Cominciate la preparazione, inserendo nel bicchiere dello shaker 2 o 3 palline di gelato nel gusto prescelto, poi aggiungetevi anche un goccio di latte freddissimo ( la quantità e la temperatura del latte determineranno di gran lunga il grado di fluidità del milkshake, quindi se vi piace più denso, utilizzate poco latte freddissimo, se vi piace più fluido, mettetene di più, o usatelo meno freddo), ed unitevi anche gli eventuali aromi e coloranti alimentari.
Continua la lettura
44
Servire il milkshake
Chiudete lo shaker ed agitate con forza per qualche minuto, controllando di tanto in tanto la consistenza ottenuta. Quando avrete raggiunto quella ottimale, versate nei bicchieri e servite come più vi aggrada, al naturale, oppure aggiungendo qualche ciliegina candita, qualche spruzzo di panna montata, una granella di frutta secca come mandorle o nocciole, una spolverata di cacao o di zucchero a velo, insomma il limite sarà dato unicamente dalla vostra fantasia.
La maggior parte delle persone ritiene che preparare un buon tè sia una delle operazioni più semplici e rapide che esistano: basta comprare le bustine preferite, scaldare l'acqua, inserirvi all'interno la bustina e lasciare in infusione per circa cinque...
Le uova sono uno di quegli alimenti che non possono mancare nella nostra cucina, infatti possono essere utilizzate in tantissime preparazioni sia dolci sia salate. Anche quando consumate da sole permettono di dare sfogo alla fantasia, in quanto possono...
La panatura di farina di grano integrale è molto diversa da quella classica fatta con grano tenero. Essa si differenzia sia nel colore che nel sapore. Il primo. Infatti tendere ad essere più scuro rispetto al normale colore, me tre il secondo è decisamente...
L'estate non è solo periodo di grande caldo. È anche il periodo, per antonomasia, dedicato alle ferie, al relax e alle feste, dove incontrarsi con amici e trascorrere del tempo insieme simboleggia uno dei grandi piaceri che solo l'estate sa offrire. Con...
La tradizione culinaria di tutto il mondo offre una vasta gamma di opzioni da scegliere per creare un pranzo strepitoso. Stupire i propri ospiti con un menù molto particolare non è certo un'operazione troppo difficile. Se ci si riferisce ad una cena tirolese,...
Per i piatti di pesce esiste una besciamella da preparare seguendo quella classica, ma studiata appositamente per sostituire il latte. In genere, non è molto semplice trovare questa particolare besciamella nei supermercati come invece accade con quella...
La pizza è il piatto simbolo dell'Italia e della qualità gastronomica italiana. Nonostante sia imitata in tutto il mondo, solo i grandi pizzaioli italiani conoscono i trucchi per preparare una perfetta pizza made in Italy. Se sei alle prime armi oppure...
Chi ama cucinare, sa che le spezie sono delle ottime alleate in cucina. Queste difatti si usano per dare un sapore particolare alle ricette, a seconda dei propri gusti. Esistono diverse varietà di spezie che accontentano tutti i palati, anche i più esigenti....