Chi in questi anni non ha sentito anche solo parlare di zenzero? Questa radice, negli ultimi tempi, è diventata, infatti, molto di moda, non solo per il suo sapore, adatto a tanti tipi di ricette diverse, ma anche e, soprattutto, per le sue doti curative. Lo zenzero, infatti, dà benefici sfiammanti quando si soffre di mal di gola o di infiammazioni del cavo orale in genere. E allora perché non preparare in casa un olio allo zenzero ottimo per condire le nostre pietanze e nello stesso tempo particolarmente benefico? Per chi non lo sapesse, infatti, lo zenzero è una radice dal sapore piccante, ottimo per esaltare il gusto di piatti a base di pesce o carni bianche. Prendete, quindi, una radice di zenzero e grattugiatene una metà usando la normale grattuglia da formaggio. Una volta finito trasferite lo zenzero grattugiato in una bottiglia, dal solito tappo ermetico, ed aggiungete olio di oliva fino a riempimento. Per chi amasse un retrogusto più aspro è possibile aggiungere una o due gocce di limone all'olio che renderà il sapore del condimento aromatizzato ancora più gustoso.