DonnaModerna

Come preparare un ragù bianco con carne di pollo e tacchino

Tramite: O2O 19/11/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il ragù bianco è un'ottima alternativa al classico ragù al pomodoro. Inoltre è l'ideale per tutte quelle persone che soffrono di allergia al nichel alle quali l'uso del pomodoro è inibito. Per preparare questo ragù occorrono solo carni bianche, ossia pollo e tacchino, nonché un trito di verdure miste. Una volta pronto, potete utilizzarlo come condimento per la pasta, ma anche per realizzare una squisita lasagna o una semplice pasta al forno. Vedrete che il procedimento è molto semplice, ma il gusto vi conquisterà. Ecco allora gli ingredienti e come preparare un buon ragù bianco con carne di pollo e tacchino.

26

Occorrente

  • 250 g di petto di pollo
  • 250 g di fesa di tacchino
  • 1 salsiccia di pollo e tacchino
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 scalogno
  • 2 foglie di alloro
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • olio extravergine d'oliva
  • sale e pepe
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • noce moscata
36

Trito di carni bianche

Il ragù bianco, oltre a non prevedere l'uso del pomodoro, richiede l'impiego di carni magre come quella di pollo e tacchino. Dopo aver acquistato la carne di pollo (meglio se il petto) e la fesa di tacchino, mettetela all'interno del mixer e tritatela in modo da ottenere la consistenza tipica del macinato. Se non avete la possibilità di farlo a casa, potete chiedere al vostro macellaio o magari potete acquistarla direttamente tritata (in alcuni negozi la trovate già confezionata). Oltre alla carne trita, avrete bisogno di una salsiccia di carne di pollo e tacchino, che dovrete sbriciolare.

46

Trito di verdure

Oltre al trito di carni bianche avete bisogno di un trito di verdure miste, ossia carote, sedano e scalogno. Dopo aver pulito tutte le verdure, tritatele finemente aiutandovi con il mixer; se non lo avete, potete semplicemente tritarle con un coltello, l'importante è tritarle molto finemente. Oltre alle verdure, avrete bisogno di due foglie d'alloro e un piccolo mazzetto di prezzemolo.

Continua la lettura
56

Cottura del ragù

Una volta preparati tutti gli ingredienti, prendete una casseruola e versateci dentro 5 - 6 cucchiai d'olio extravergine d'oliva, unite il trito di carni di pollo e tacchino insieme alla salsiccia sbriciolata e fate soffriggere lentamente. Se durante la cottura la carne dovesse rilasciare del liquido, fate cuocere lentamente fino a quando non si sarà completamente assorbito. A questo punto unite il trito di verdure unitamente all'alloro e proseguite la cottura a fiamma bassa. Quando le verdure si sono leggermente ammorbidite, sfumate con il vino bianco. Fate sfumare e aggiustate di sale e pepe. Il ragù deve cuocere per almeno un quarto d'ora e nel caso dovesse risultare troppo asciutto, aggiungete qualche cucchiaio d'acqua. Quando mancano alcuni minuti a fine cottura, aggiungete un pizzico di noce moscata macinata e proseguite la cottura. Una volta spento il fuoco, aggiungete il prezzemolo tritato, coprite la pentola e fate riposare per un paio di minuti. Il ragù bianco di pollo e tacchino è pronto!

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se amate un gusto piccante aggiungete un pezzetto di peperoncino.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Le migliori spezie da abbinare alla carne

La carne è uno degli alimenti base della nostra dieta mediterranea, ottima fonte di proteine e di vitamine del gruppo B. Si posiziona in cima alla piramide alimentare ed è quindi da consumarsi con moderazione, soprattutto con riferimento alla carne rossa....
Consigli di Cucina

Come abbinare pesce e carne

Molti sconsigliano o si rifiutano di abbinare pesce e carne nello stesso piatto. Non ci avrete sicuramente mai pensato, ma esistono alcuni piatti che contengono carne e pesce. In questa guida vi mostrerò come abbinare pesce e carne, elencandovi una serie...
Consigli di Cucina

5 idee per utilizzare il tacchino avanzato

Durante le festività o dopo grandi cene spesso il cibo avanzato può essere parecchio. Per non sprecare nulla e per sfruttare degli avanzi di cibo è possibile sbizzarrirsi e creare dei nuovi piatti altrettanto elaborati. Per esempio il tacchino avanzato...
Consigli di Cucina

Barbecue: 5 trucchi per cucinare al meglio la carne

In questa lista vi darò 5 trucchi per cucinare al meglio la carne in un barbecue. Queste regole valgono sia per le carni bianche sia per le carni rosse. Seguendo questi piccoli trucchi otterrete una cottura della carne di qualità. Saranno delle indicazioni...
Consigli di Cucina

Come capire se il pollo è andato a male

Il consumo di carni bianche, come tacchino, pollo, coniglio, è molto aumentato negli ultimi tempi: il motivo è che sono considerate molto salutari, digeribili e non contengono colesterolo. Ma se non osserviamo delle norme scrupolose che riguardano la...
Consigli di Cucina

5 errori da evitare nel ragù fatto in casa

Il ragù fatto in casa è indubbiamente uno dei condimenti tradizionali della nostra cucina, amatissimo in Italia e molto conosciuto anche all'estero. Utilizzato per condire tagliatelle e lasagne, è il tipico intingolo dei giorni di festa nella case italiane....
Consigli di Cucina

Come servire la grigliata di carne

Con la bella stagione e le giornate che si allungano, ci si organizza sempre più spesso per una grigliata tra amici o in famiglia. La protagonista assoluta è principalmente la carne, ma anche il pesce è perfetto per questo tipo di cottura. La carne richiede...
Consigli di Cucina

Carne e pesce: consigli per abbinarli

Carne o pesce? Quale alimento preferisci per i tuoi antipasti e per i tuoi secondi? Attenzione, la scelta non deve necessariamente ricadere soltanto su uno dei due ingredienti; di seguito troverai, infatti, qualche consiglio per abbinare carne e pesce...