DonnaModerna

Come preparare un risotto con il pomodoro fresco

Di: A. A.
Tramite: O2O 18/04/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Come preparare un risotto con il pomodoro fresco

Il risotto al pomodoro è un classico della cucina italiana ed è molto veloce e facile da fare. Torna utile sia come rapida soluzione da cucinare all'ultimo minuto, sia come piatto da offrire ai bambini, che sempre lo apprezzano. Lo si può preparare con la passata di pomodoro, ma l'ideale è quando si hanno degli ottimi pomodorini freschi, magari del proprio orto. Nella seguente guida, passo dopo passo, vedremo quindi come preparare un risotto con il pomodoro fresco.

27

Occorrente

  • riso
  • pomodorini
  • cipolla
  • olio
  • sale
  • brodo vegetale
  • basilico
37

Preparazione brodo vegetale

Innanzitutto, vi dovrete assicurare che gli ingredienti a vostra disposizione siano genuini e di qualità. La prima cosa da fare è preparare il brodo vegetale. Potrete farlo voi, aggiungendo in una pentola d'acqua una carota, del sedano, due patate a tocchi, l'olio e il sale oppure, in modo molto più immediato, potrete usare un dado vegetale. Prendete una grande padella e mettete a soffriggere la cipolla con l'olio, il sale e i pomodorini tagliati a spicchi. Fate cuocere bene e sfumate leggermente con un po' di acqua, man mano che i pomodorini si asciugheranno (per evitare che si brucino). Questi dovranno cuocere molto bene perché dovrà formarsi una cremina. Raggiunto quel punto aggiungete il riso nella padella, lasciandolo tostare a fuoco vivace nel sugo di pomodorini e cipolla, girando spesso con il cucchiaio di legno.

47

Cottura riso

Dopo due o tre minuti aggiungete il brodo caldo, con il mestolo da cucina. Man mano che il riso si cuocerà nel brodo e nel sugo e li assorbirà, ne dovrete aggiungere ancora, finché non vi renderete conto che il risotto avrà raggiunto la cottura ottimale. A questo punto versate il riso in un piatto da portata e aggiungete, a vostro piacimento, delle foglioline fresche di basilico. Non vi resta che gustare questo delizioso primo piatto; potrete poi accompagnare il pasto con un bicchiere di ottimo vino rosso.

Continua la lettura
57

Impiattamento e consigli

Come avete potuto vedere da questa guida, la preparazione del risotto al pomodoro è davvero semplice. Ciò non toglie però credito alla gustosità di questo piatto. Quello che vi raccomando, è di cuocere il riso nel brodo nel modo in cui vi ho illustrato sopra, perché così non permetterete all'amido di riso di disperdersi, ma farete insaporire bene gli ingredienti. Al tempo stesso, permetterete ai sapori di questi ultimi di penetrare nel riso. Poi vi consiglio di eseguire sempre la tostatura nel sugo iniziale, prima di aggiungere il brodo. Serve per definire meglio i chicchi e fare in modo che il risotto non diventi appiccicoso come in un timballo.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ravioli ricotta e spinaci al pomodoro fresco

I ravioli con ricotta e spinaci sono un classico della cucina italiana e si prestano a molti diversi tipi di preparazioni. Solitamente si cucinano in bianco, ma un modo diverso per cucinarli è farli in una salsa al pomodoro fresco, che li rendono molto...
Primi Piatti

5 ricette di pasta con il pomodoro fresco

Con il sopraggiungere del caldo e della stagione estiva, non c'è niente di meglio, per non sentirsi appesantiti e per non perdere troppo tempo dietro ai fornelli, di un piatto veloce e leggero, ma senza rinunciare al gusto. In questo caso, il pomodoro...
Primi Piatti

Come si fa il risotto al pomodoro

Stai pensando ad una ricetta basica e rapida con ingredienti facili da reperire e che ti consenta di rilassarti dopo una giornata difficile in ufficio? Allora lasciati stregare da questa unione di sapori così semplici e speciali da non poter essere rifiutata...
Primi Piatti

Come preparare un semplice sugo al pomodoro

Il sugo al pomodoro fresco è il condimento mediterraneo per antonomasia. Facile e saporito, specialmente se preparato nel periodo che va tra luglio e agosto, quando i pomodori sono più gustosi e profumati e vengono preparate le conserve per tutto l'inverno....
Primi Piatti

Come preparare il risotto panna e salmone

Ormai il salmone, pesce dalle tipiche carni di colore rosa, si trova facilmente in commercio tutto l'anno. È disponibile in tranci, in fette o in ritagli. Ed è possibile acquistarlo fresco, surgelato o in scatola. Oppure nella versione affumicata o essiccata....
Primi Piatti

Come preparare gli spaghetti al pomodoro e basilico

La cucina italiana è rinomata in tutto il mondo, sebbene tante sue pietanze siano di facile preparazione o caratterizzate da ingredienti facilmente reperibili, frutto della terra e di una tradizione sana e genuina. Gli spaghetti al pomodoro e basilico...
Primi Piatti

Come preparare la salsa di pomodoro

La salsa di pomodoro è usata spesso dalle famiglie italiane per condire pasta, riso, tortellini, carne e pesce. Per molti prepararla è addirittura un'arte; infatti nelle regioni italiane, la ricetta base viene modificata e personalizzata nei modi più...
Primi Piatti

Come preparare il risotto con frutti di mare e funghi

Il risotto è un primo piatto difficile da preparare se non si ha molta dimestichezza in cucina. Con gli ingredienti giusti e con la cottura adeguata il riso, può però trasformarsi in un piatto succulento, saporito e delicato nello stesso tempo. Se avete...