DonnaModerna

Come preparare un rustico con patate e cicoria

Di: N. T.
Tramite: O2O 19/05/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

Ci sarà sicuramente capitato, di voler preparare un cibo che possa essere facilmente trasportato per essere consumato al di fuori della nostra abitazione, magari durante la pausa lavoro, o durante una bellissima gita fuoriporta. Generalmente in questi casi, la maggior parte delle persone preferisce preparare molto rapidamente dei panini o acquistare una focaccia, ma se non vogliamo rinunciare a mangiare qualcosa di buono anche quando siamo fuori casa, allora non dovremo fare altro che provare a cercare su internet fra le moltissime ricette esistenti, quella che vogliamo provare a preparare. In questo modo sarà sufficiente seguire tutte le indicazioni contenute nella guida, per riuscire a preparare qualcosa di veramente gustoso e facile da preparare. Nei passi successivi di questa guida, in particolare, vedremo come fare per riuscire a preparare correttamente un buonissimo rustico con patate e cicoria.

26

Occorrente

  • cicoria
  • 2 rotoli di pasta sfoglia o brisée
  • 1 cucchiaio di farina
  • sale e pepe q.b.
  • 1 spicchio d'aglio
  • olio extravergine d'oliva
  • 1 peperoncino
  • 3 acciughe
  • 1 stampo da crostata
  • 1 uovo
  • 2 patate
36

Per prima cosa prendiamo la cicoria, laviamola accuratamente da terra e residui e lessiamola in abbondante acqua salata per circa dieci minuti. Mettiamola in un colino di modo che perda l'acqua di cottura. In una padella antiaderente prepariamo un soffritto con olio, il peperoncino e le acciughe. Quando l'olio comincerà a scaldarsi mettiamo la cicoria e facciamola saltare a fuoco lento, regolando di sale e pepe. A parte facciamo bollire altra acqua, lessiamo le patate, sbucciamole e schiacciamole con la forchetta fino ad ottenere una purea. Regoliamo anch'esse di sale e pepe. Uniamo cicoria e patate in una ciotola con un uovo.

46

Ora prendiamo lo stampo da crostata e oliamo bene il fondo, in questo modo la pasta non si attaccherà. Prendiamo il rotolo di pasta sfoglia e adagiamolo sul fondo della teglia, con le dita diamo alla pasta la forma dello stampo sia sul fondo che lateralmente. Con l'aiuto di una forchetta bucherelliamo la pasta in modo da non farla gonfiare durante la cottura. Accendiamo il forno, quando avrà raggiunto i 200° inforniamo la teglia per circa 7 minuti, poi estraiamola e spennelliamola con un uovo sbattuto e inforniamo per altrettanti minuti. Trascorsi i sette minuti, versiamo l'impasto di cicoria sopra la pasta.

Continua la lettura
56

A questo punto, il rustico si può definire quasi pronto, basta ricoprire la superficie con un ulteriore foglio di pasta sfoglia, lasciarlo raffreddare e servire. Esistono tante varianti a questa ricetta per renderla più sfiziosa o adeguarla ai gusti di tutti. Ad esempio, potremo aggiungere del formaggio a scaglie scegliendo tra scamorza, provola, caciocavallo.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • personalizziamo questa pietanza aggiungendo gli ingredienti che più ci piacciono
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pizze e Focacce

Come cucinare un ottimo rustico

Il rustico è un piatto ricco, gustoso e semplice da preparare pronto a soddisfare ogni palato. È adatto in ogni occasione dagli aperitivi, al buffet, da una semplice cena a feste di compleanno. Preparare un ottimo rustico non è semplice, in particolare...
Pizze e Focacce

Come preparare la torta di patate con scamorza e prosciutto

Cercare di variare il menù giornaliero è molto importante. In questo caso utilizzando degli alimenti che possono completare il pasto. Una delle varianti delle torte tradizionali sono quelle salate. Queste sono composte da ingredienti come verdure e ortaggi....
Pizze e Focacce

Ricetta: rustico mortadella e uova

Eccoci qui a proporvi una nuova ricetta, da poter preparare, scrupolosamente nella nostra cucina.Cercheremo di preparare insieme e grazie alla nostra voglia di fare e manualità, il buonissimo rustico con mortadella e uova.Soprattutto con l'arrivo della...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza funghi e patate

La pizza è uno degli alimenti più amati al mondo perché riesce a stuzzicare il palato di moltissime persone, grazie al suo sapore incredibilmente buono e alla sua consistenza morbida e gradevole. La pizza naturalmente può essere condita in svariati modi...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza patate e provola

Buona, gustosa, invitante e dal gusto tipicamente italiano, stiamo parlando della deliziosa pizza patate e provola. Bella da vedersi e soprattutto, buona da mangiarsi! Per il suo gusto semplice e appetitoso, la pizza patate e provola è particolarmente...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza speck e patate

La pizza in Italia è una vera e propria istituzione da moltissimi anni. Come ben sappiamo, essa nasce a Napoli, in onore della regina Margherita. Da questo personaggio storico deriva il nome della celebre pizza a base di pomodoro, basilico e mozzarella....
Pizze e Focacce

Come fare rustico mascarpone e salmone

In campo gastronomico con la parola "rustico" si intende un preparato salato ripieno di carne, verdure, formaggi o salumi. Questi ultimi ingredienti possono anche fungere da arricchimento dello stesso rustico. Il prodotto che si ottiene si cuoce successivamente...
Pizze e Focacce

Ciambellone rustico con salsiccia e peperoni

Il ciambellone rustico con salsiccia e peperoni è una ricetta molto particolare, ma allo stesso tempo costituita da ingredienti molto semplici. Può essere preparato per una festa o per una cena a casa, soprattutto se avete intenzione di allestire un buffet....