Il pomodoro è originario dell'America sud-occidentale, importato inizialmente in Europa e coltivato, poi, in tutto il mondo. Le qualità di pomodoro più amate e versatili in cucina sono il perino, il San Marzano, il grappolo, il ciliegino e il datterino. In Italia, il suo uso alimentare cominciò nella seconda metà del XVI secolo, mentre la prima tecnica di trasformazione in passata risale all'inizio del XVIII. Ma è solo alla fine del XIX che iniziarono a nascere, nel nostro Paese, le prime fabbriche di conserva. Il sugo, o salsa, di pomodoro fresco al basilico è il condimento mediterraneo per antonomasia: facile e saporito, specialmente se fatto nel periodo che va tra luglio e agosto, quando i pomodori sono più gustosi e profumati e vengono preparate le migliori conserve per tutto l'inverno. Ottenere un'ottima passata, senza ricorrere all'acquisto di prodotti pronti, è molto semplice. Ecco come preparare un semplice sugo di pomodoro.
29
Occorrente
1,5 kg di pomodori freschi del tipo che preferite
3 cucchiai di olio EVO
Sale q.b.
Pepe q.b.
1 spicchio d'aglio o 1/2 cipolla
Bicarbonato
2-3 foglie di basilico fresco
Casseruola per la cottura
Pentola per sbollentare
Mestolo di legno
Passaverdure
39
Scegliere i pomodori
Come prima cosa, selezionate dei buoni pomodori maturi ma che dovranno risultare comunque sodi al tatto, dolci e non eccessivamente acquosi. Un'ottima tipologia di pomodoro, che racchiude tutte queste caratteristiche, è il piccadilly, ma sta a voi la scelta finale. Potreste anche cambiare, di volta in volta, tipologia di pomodoro in modo da provarle tutte e decidere quale sia la più buona, secondo il vostro personale gusto.
49
Sbollentare i pomodori
Una volta selezionati i pomodori, lavateli con cura e, senza tagliarli, fateli sbollentare interi per un massimo di due minuti in acqua bollente. Trascorso il tempo necessario, scolateli bene e metteteli nel passaverdure in modo da ottenere una passata di pomodoro liscia. Lasciate riposare il composto prima di passare alla cottura vera e propria del sugo.
Continua la lettura
59
Preparare gli ingredienti
Procuratevi una casseruola dai bordi alti ed evitate l'alluminio, in quanto questo materiale non è adatto alla cottura di alimenti acidi o molto salati: alcune ricerche hanno, infatti, dimostrato che delle tracce potrebbero trasmettersi negli alimenti. Ora, posizionate la casseruola sul fornello e scegliete un fuoco di media intensità. Al suo interno dovrete inserire gli ingredienti: l'olio extravergine d'oliva e uno spicchio d'aglio. Se preferite il gusto della cipolla, usatene mezza tritata finemente.
69
Cuocere il sugo
A questo punto, cominciate a far soffriggere il tutto facendo attenzione a non bruciare gli ingredienti. Non appena l'aglio avrà cominciato a sfrigolare, aggiungete la passata di pomodoro. Lasciate che questa riprenda il bollore, poi salate, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 15-20 minuti, fino a quando il sugo di pomodoro non si sarà addensato. A cottura ultimata, eliminate lo spicchio d'aglio, aggiungete le foglie di basilico e regolate, eventualmente, di sale e pepe, quest'ultimo solo se gradito.
79
Semplificare la procedura
Se siete molto impegnate e non avete troppo tempo da dedicare alla cucina, sarà possibile semplificare la procedura. Si potrà saltare il passaggio della preparazione della passata. Sarà sufficiente sostituire i pomodori freschi con una bottiglia di passata di pomodoro da 750 ml. Questa andrà aggiunta al momento del soffritto, insieme a 300 ml di acqua e a una punta di bicarbonato per eliminare completamente l'acidità del pomodoro. Come col pomodoro fresco, salerete, continuerete la cottura per circa 15-20 minuti fino ad addensamento del sugo, eliminerete lo spicchio d'aglio, e - infine - aggiungerete il basilico e regolerete, eventualmente, di sale e pepe.
89
Guarda il video
99
Consigli
Non dimenticare mai:
Se siete fuori stagione e non avete a disposizione del basilico fresco, potete acquistare quello essiccato in granuli o quello congelato.
Se non avete tempo o voglia di mettervi a sbucciare e sminuzzare lo spicchio d'aglio, potete servirvi di quello in polvere, in commercio nei supermercati.
Una buona idea è quella di preparare del sugo in grandi quantità, riempire dei barattoli di vetro e congelarlo.
Questo tipo di sugo si sposa bene con dei rigatoni o con dei fusilli.
Il sugo di pomodoro è una delle preparazioni di base maggiormente diffuse (specialmente in Italia) per condire la pasta. Proprio per questo motivo, infatti, vengono fatte le conserve. Perfino nei momenti di fretta, basta aggiungerlo ad un caldo piatto...
È certo che la salsa di pomodoro piace a tutti, perché nella sua semplicità la si può ritenere come uno dei condimenti più gustosi dal sapore prettamente mediterraneo, soprattutto se è preparata nel periodo estivo, tra il mese di luglio e agosto,...
Se vuoi realizzare un primo piatto davvero succulento ed invitante ma non sai proprio quale ricetta scegliere, puoi senza dubbio optare per un buon piatto di cavatelli al sugo. Si tratta di una pietanza davvero molto particolare che unisce il sapore classico...
I paccheri al sugo di pesce spada sono un primo piatto gustoso e delicato, con l'autentico sapore del mare. La preparazione è piuttosto semplice, ma è importante scegliere ingredienti di alta qualità. È preferibile il pesce spada fresco, dove possibile,...
La pasta al pomodoro è una ricetta "ever green" davvero intramontabile! Ottima in qualsiasi occasione, è la preparazione last minute per eccellenza. Per aggiungere un pizzico di golosa originalità a questo piatto della classica cucina italiana, perché...
Il risotto al pomodoro è un classico della cucina italiana ed è molto veloce e facile da fare. Torna utile sia come rapida soluzione da cucinare all'ultimo minuto, sia come piatto da offrire ai bambini, che sempre lo apprezzano. Lo si può preparare...
Volete preparare in poco tempo un primo piatto goloso? Ecco a voi la ricetta per preparare degli ottimi tortelli al sugo di peperoni. Per velocizzare i tempi adoperate i tortelli già pronti, reperibili nel banco frigo del supermercato e dedicatevi alla...
Il popolo italiano si contraddistingue per avere un grande amore verso le ricette culinarie nostrane e spesso anche quelle di ulteriori Paesi. Tutto ciò viene ricavato dal fatto che ogni anno si avviano tanti nuovi ristoranti pizzeria o nuove pizzerie...