Ormai la caponata è preparata in tutte le regioni italiane ed anche nei Paesi mediterranei; ma è da precisare che questa pietanza è soltanto ed unicamente di origine siciliana.
È, infatti, un piatto molto antico della gastronomia della Sicilia. Un tempo era considerato povero, ma poi si è rivelato una gustosità; oggi viene servito come antipasto od anche come contorno.
In Sicilia c?è l?imbarazzo della scelta: di ricette di caponata se ne contano circa quaranta. La più ricca è quella palermitana, dove, tra gli altri ingredienti classici, entrano anche granella di mandorle crude o tostate, fettine di pere, cannella e chiodi di garofano.
Ma cos?è la caponata?
La ?capunata? siciliana è una preparazione agrodolce, composta da un insieme di ortaggi fritti, in cui dominano le melanzane, con sedano, cipolla, olive, capperi e salsa di pomodoro; il tutto ?stimpiratu?, per dire in siciliano sfumato, con aceto di vino e zucchero.
È una classica ricetta estiva, da consumarsi in giardino, in compagnia del profumo dei gelsomini e del canto dei grilli.
Oggi impareremo come preparare una caponata alla catanese. La preparazione prevede un tempo di 25 minuti ed una cottura di 30 minuti, e non è difficile da preparare.