Nel frattempo, lavorate 300 g di ricotta con gli albumi e la scorza di un'arancia grattugiata. Grattugiate solo la parte colorata, perché è quella meno amara e quindi decisamente più adatta alla consumazione. Infine, aggiungetela ai fichi freddi. Mescolate bene il composto, facendo amalgamare bene tutti gli ingredienti. Versate il tutto nella crostata e ultimate la cottura per altri 15 minuti a 160°. Prima di servire la vostra crostata con ricotta e fichi secchi, fatela raffreddare a temperatura ambiente. Essa va consumata sempre non troppo calda. Ecco realizzata una crostata davvero buona, nutriente e preparata secondo la migliore tradizione culinaria pasticcera. Il successo è sempre assicurato. Un alimento che piacerà molto anche ai più piccoli, allietando così festicciole tra amici o simpatici pranzi con i propri cari. La crostata con ricotta e fichi, infatti, è davvero un dolce adatto ad ogni tipo di situazione.