DonnaModerna

Come preparare una focaccia lievitata

Tramite: O2O 18/04/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Come preparare una focaccia lievitata

Se intendete preparare in casa ed in modo veloce una focaccia lievitata, potete farlo seguendo le linee guida di seguito descritte. Si tratta di un'elaborazione culinaria che può ritornare utile sia come pane per accompagnare dei secondi piatti, oppure diventare una sorta di pizza farcita con pomodori, formaggi e quant'altro in grado di soddisfare il palato. In riferimento a ciò, nei passi successivi troverete le istruzioni su come preparare una focaccia lievitata.

26

Occorrente

  • Farina 400 gr.
  • Acqua 350 gr.
  • Sale fino un pizzico
  • Lievito di birra un cubetto
  • Zucchero un cucchiaino
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale grosso q.b.
36

Preparare l'impasto

Innanzitutto per preparare l'impasto della focaccia, riscaldate l'acqua ma non lasciate che diventi bollente; infatti, è preferibile utilizzare quella tiepida. Premesso ciò, sciogliete il lievito di birra e aggiungete il cucchiaino di zucchero, che ha lo scopo di facilitare la lievitazione. Fatto ciò, aggiungete la farina e il pizzico di sale fino, ed impastate energicamente fino ad ottenere un impasto omogeneo. Quest'ultimo inoltre dovrà risultare sempre morbido e mai appiccicoso; infatti, si deve staccare facilmente dal piano di lavoro. Per la lievitazione, dovrete attendere dalle due alle tre ore, ma molto dipende dalla temperatura esterna; in estate ad esempio, la lievitazione dura meno, mentre in inverno dovrete aspettare un po' di tempo in più.

46

Infornare la focaccia

Quando l'impasto sarà almeno raddoppiato di volume, raccogliete la pasta e lavoratela per qualche minuto. Prendete adesso la teglia e ungetela uniformemente con l'olio, dopodichè stendete l'impasto aiutandovi con le mani. Se volete che la focaccia sia morbida e gustosa, allora mettete un po' di olio in più, se invece ci tenete alla linea, allora regolatevi di conseguenza. Per quanto riguarda invece l'altezza della pasta, è importante sottolineare che dipende dai gusti, e quindi potete optare per una focaccia più morbida oppure per una sottile e croccante, mettendo nella teglia uno strato più o meno spesso di pasta. Lasciate che l'impasto abbia il tempo di riposare nella teglia almeno per un'oretta (ciò consentirà di realizzare una seconda fase di lievitazione). A questo punto, accendete il forno e riscaldatelo fino al raggiungimento di 160°; dopodichè infornate l'impasto e togliete la focaccia quando sarà leggermente dorata. Il tempo di cottura di quest'ultima, si aggira solitamente intorno ai 40 minuti.

Continua la lettura
56

Farcire la focaccia

Quando la focaccia è ancora bella calda, potete procedere con la farcitura preventivamente messa da parte in precedenza. Come accennato in fase introduttiva, questa tipologia di pane pizza può essere condito con un misto di formaggi, del pomodoro fresco tagliato a dadini oppure semplicemente con della mozzarella, prosciutto e mais.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pizze e Focacce

Come preparare la focaccia al pomodoro e origano

La focaccia con pomodoro e origano è un'eccellenza pugliese ed in particolare della zona di Bari: non c'è forno, in Puglia, che non venda questo tipo di focaccia, così gustosa e profumata, da mangiare tiepida oppure fredda. La pasta della focaccia è leggermente...
Pizze e Focacce

Come preparare una focaccia tonno e pomodorini

Durante il periodo estivo la nostra tavola cambia, diventando decisamente più light e rinfrescante. Per un aperitivo sfizioso, per una gita fuori porta, o come spuntino leggero per il mare perché non lasciarci ispirare da un classico come la focaccia...
Pizze e Focacce

Come preparare la focaccia al latte

Se desiderate deliziare la vostra famiglia o i vostri amici con qualcosa di originale e sfizioso, allora questa ricetta è proprio quello che fa per voi. Potrete preparare una buonissima focaccia morbida e fragrante, da farcire come preferite. Infatti...
Pizze e Focacce

Come preparare la focaccia alle verdure

Uno degli alimenti più sani e gustosi che la cucina mediterranea prevede è sicuramente la focaccia di verdure, perché fatta di alimenti genuini prodotti dalle nostre terre. Alimento principe soprattutto dei vegetariani, la focaccia di verdure può essere...
Pizze e Focacce

Come preparare la focaccia ripiena con impasto di ricotta

La vita è sempre più frenetica e il tempo da trascorrere in cucina è ridotto al minimo. Per questo motivo si è sempre più spesso alla ricerca di piatti veloci e semplici da preparare. Tra questa tipologia di piatti rientra senz'altro la focaccia che oltre...
Pizze e Focacce

Come preparare una focaccia di pasta sfoglia con le verdure

All'interno della presente dettagliata e rapida guida che verrà esposta nei passaggi susseguenti, mi soffermerò sulla spiegazione di una facilissima ricetta da preparare (anche per cena) all'ultimo minuto e senza spendere eccessivamente.Precisamente,...
Pizze e Focacce

Come preparare la focaccia messinese

Se sei di Messina o ti rechi nella città dello Stretto non puoi non provare la famosa focaccia messinese. Si tratta di una vera e propria istituzione per gli abitanti. Un piatto gustoso, economico e non troppo difficile da preparare. Se vuoi replicarla...
Pizze e Focacce

Come preparare la focaccia di mais

La farina di mais è un ingrediente molto versatile in grado di prestarsi per la realizzazione di svariate ricette, escludendo naturalmente il largo impiego per la preparazione della polenta. Questo tipo di farina viene anche usato come panatura dei burger...