DonnaModerna

Come preparare una glassa lucidissima e morbida

Di: A. D.
Tramite: O2O 13/08/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Come preparare una glassa lucidissima e morbida

Cucinare un buon dolce è sempre piacevole. Preparare tutti gli ingredienti e miscelarli con amore per ottenere poi un dolce da gustare con la propria famiglia e con gli amici o da regalare a qualcuno di speciale da sempre grandissime soddisfazioni. Se siete in grado di preparare molte basi per dolci, delle farce buonissime ma non sapete come decorare la vostra torta siete nel posto giusto. Infatti voglio insegnarvi come preparare una glassa lucidissime e morbida per decorare e finire le vostre torte, dando loro un aspetto di alta pasticceria.

27

Occorrente

  • gelatina, colla di pesce o agar agar
  • panna
  • cacao amaro
  • zucchero (se volete una glassa dolce, se desiderate una glassa fondente potrete ometterlo)
  • Attrezzi da cucina
37

Prendete dei fogli di gelatina

Per preparare una una glassa lucidissime e morbida prendete dei fogli di gelatina (colla di pesce) ed immergeteli in un po' d'acqua fredda per dieci minuti, fino a quando non prenderanno una consistenza morbida. Se non amate utilizzare la gelatina o la colla di pesce potete tranquillamente sostituirli con dell'agar agar. Nel frattempo, in un pentolino, mescolate il cacao amaro in polvere con lo zucchero; aggiungete l'acqua fredda e la panna, anch'essa fredda, e lasciate sciogliere il tutto a fiamma bassissima per circa otto/dieci minuti, mescolando di continuo per evitare la formazione di grumi. Lasciate cuocere il tutto fino ad ottenere un composto liscio.

47

Amalgamate la gelatina al composto

Dopo aver completato la prima fase, per la preparazione di una glassa lucidissime e morbida, togliete il pentolino dal fuoco e lo lasciate raffreddare. Intanto prendete la gelatina che si sarà ammorbidita, strizzatela per bene per togliere l'acqua in eccesso ed unitela alla crema al cioccolato. Mescolate energicamente e malgamate bene la gelatina al resto del composto e, per evitare grumi, usate anche una frusta elettrica per pochi minuti alla velocità massima. Nel caso in cui non abbiate la frusta elettrica anche quella manuale andrà benissimo, l'importante è che mescoliate energicamente il composto della glassa. Lasciate raffreddare la glassa ottenuta prima di decorare i vostri dolci.

Continua la lettura
57

Versate la glassa a cascata

La lucidità di questa glassa morbidissima la rende ideale per la copertura di torte al cioccolato. Cercate di posizionare il dolce preparato su una griglia (va bene anche quella del forno di casa), al di sotto della griglia posizionate un recipiente per raccogliere il cioccolato in eccesso che andrà a cadere. Versate sul dolce la glassa a cascata facendola colare da ogni parte. Se fatta bene, non ci sarà bisogno di spalmarla sulla torta, perché la glassa la ricoprirà in ogni parte in maniera uniforme e liscia. Se così non fosse potrete aiutarvi con una spatola e rendere la superficie della torta perfettamente liscia. La glassa avanzata potrà essere conservata in frigorifero.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per creare una decorazione con una scritta utilizzate la glassa, sulla superficie glassata ed asciutta, inserendola in una pistola per dolci.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Come preparare la glassa al cioccolato

La glassa al cioccolato è un elemento prezioso in pasticceria. Infatti, riesce a trasformare anche il dolce più semplice in qualcosa di goloso. Una glassa che risulta esteticamente perfetta può anche servire a coprire i piccoli difetti. Questi ultimi...
Dolci

Come preparare la glassa effetto neve per dolci natalizi

Arriva il periodo natalizio vogliamo preparare dei dolci sfiziosi così da rendere la nostra tavola colorata e fantasiosa, vediamo come preparare la glassa effetto neve per dolci natalizi. Prepariamo un dolce semplice come per esempio dei biscotti che...
Dolci

Come preparare la glassa rosa

Quando decidiamo di preparare dei bignè, una torta oppure dei cupcakes, alla fine non sappiamo mai come decorarli nella maniera giusta. Allora cosa ne direste di preparare una deliziosa e dolce glassa rosa? Prepararla è davvero semplice, veloce ed inoltre...
Dolci

Come preparare la glassa al limone

Il limone, è un frutto intensamente profumato appartenente alla famiglia delle rutacee. Il suo succo viene sfruttato in cucina per realizzare diversi piatti ma è spesso utilizzata anche la sua scorza per aggiungere delicatezza e profumo a varie pietanze....
Dolci

Come preparare la glassa

La glassa è una preparazione fondamentale nella tradizione della pasticceria. Utilizzata per la decorazione di torte, cupcake e biscotti, dona a queste delizie una inconfondibile guscio lucido e dolce. Questa deliziosa copertura è in grado di impreziosire...
Dolci

Come preparare la glassa al limone per profiteroles

Tra i dolci più golosi da gustare e da preparare in casa, bisogna sempre pensare a un ottimo profiteroles da servire in tavola per ogni occasione. Il profiteroles non è altro che un dolce composto da bignè ripieni di crema al limone, di crema al cioccolato...
Dolci

Come preparare la glassa senza uovo

La glassa generalmente è un composto denso, che può essere bianco o colorato, e che viene utilizzato per coprire e dare regolarità a dolci e biscotti. La sua preparazione è abbastanza semplice e necessita di soli tre ingredienti: acqua, zucchero a velo...
Dolci

Come preparare la glassa a specchio colorata

I dolci attirano grandi e piccini non solo per il loro sapore, ma anche per il loro aspetto. Le torte, i biscotti o i pasticcini di ogni genere infatti, devono prima di ogni cosa essere attraenti per essere acquistati dai potenziali clienti di una pasticceria...