DonnaModerna

Come preparare una salsa di yogurt all'aglio

Di: Serena A.
Tramite: O2O 20/03/2016
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Una cremosa e gustosa salsa, soprattutto se homemade, è certamente il modo migliore per accompagnare i nostri secondi piatti. Arricchire la nostra tavola con il sapore ricercato e originale di una salsa può rivelarsi infatti un ottimo modo per rendere originale anche una semplice insalata di patate! Andiamo allora a scoprire insieme come preparare una salsa di yogurt all'aglio.

26

Occorrente

  • Una confezione di yogurt greco da 300-400 gr
  • Un paio di cucchiai di erbe fresce a scelta tra basilico, prezzemolo, menta, coriandolo,
  • Un paio di cetriolini sott'aceto
  • Succo di 1/2 limone
  • Olio extra vergine di oliva
  • Uno spicchio d'aglio
  • Un cucchiaino di cumino,
  • Sale e pepe q.b.
36

Lo yogurt è sempre più popolare e ricercato come ingrediente per realizzare condimenti gustosi e originali. In India ad esempio si può gustare la raita. Questa salsa è solitamente preparata con erbe e cetrioli e spesso con peperoncino in polvere. In Grecia, la salsa di yogurt si chiama tzatziki ed in Medio Oriente è possibile trovare salse allo yogurt addizionate con il coriandolo. Per la preparazione della nostra salsa sarà necessaria una confezione di yogurt greco. Quello greco infatti ha una consistenza particolare ed è l'ideale per questo tipo di salsa. Possiamo poi aromatizzare la nostra salsa anche con delle erbe aromatiche essiccate, ma per una salsa perfetta sono preferibili quelle fresche.

46

Iniziamo ora la preparazione della nostra golosa salsa di yogurt all'aglio. Andiamo a lavare le erbette che abbiamo scelto e lasciamole asciugare per bene. Procediamo quindi andando a tritarle finemente sopra un tagliere di legno. Possiamo utilizzare l'attrezzo apposito che ha una lama affilata a forma di mezza luna con sopra due pomoli di legno. Andiamo poi a tritare finemente anche l'aglio, subito dopo averlo sbucciato. In alternativa, possiamo utilizzare dell'aglio nero dal sapore molto più delicato. A questo punto, scoliamo i cetriolini dal vasetto e tagliamoli finemente con un coltello. Per dare alla nostra salsa un pizzico di croccantezza, possiamo lasciare i cetriolini in pezzetti anche più grossi; ovviamente questo dipende dal nostro gusto! Mettiamo ora il tutto in una ciotola ed aggiungiamo al composto che abbiamo appena preparato il cumino in polvere. Mescoliamo con cura per far amalgamare i vari sapori. Andiamo quindi a lavare un limone e tagliamolo a metà. Spremiamone il succo e aggiungiamolo alla nostra salsa. Cerchiamo di rimuovere gli eventuali semi del limone, in questo modo eviteremo che finiscano nella salsa!

Continua la lettura
56

Per finire, andiamo ad aggiungere lo yogurt. Aggiustiamo di sale e pepe e continuiamo a mescolare per amalgamare il tutto. Aggiungiamo anche un cucchiaio o due di olio, mescolando finché non otteremo una salsina densa e cremosa. Lasciamo quindi riposare per almeno trenta minuti per far in modo che gli ingredienti si fondano tra loro. Ora non ci resta che gustare questa deliziosa salsa di yogurt all'aglio. Proviamola sulle insalate, sulla carne e anche sui crostini caldi.

Buon Appetito!

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se il sapore dell'aglio è troppo forte, possiamo provare a sostituirlo con dell'aglio nero dal sapore molto più delicato
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come preparare la salsa alle cipolle

Le cipolle sono perfette per tantissime ricette. Sono ottime da sole, in agrodolce, o come aroma per salse e sughi. La salsa di cipolle è estremamente gustosa, ottima sui crostini come sulle carni, ed è semplice da preparare. Proprio perché la realizzazione...
Antipasti

Come preparare i crostini all'aglio

Delle volte accade di avere a casa una quantità di pane eccessiva, e non avere proprio idea di come smaltirla. Con un po' di impegno e un pizzico di inventiva è possibile tuttavia riciclarlo al meglio. Per evitare di gettarlo o che vada a male potete...
Antipasti

Come preparare la salsa di tamarindo

Il tamarindo è un albero tropicale, originario dell'Africa Orientale, detto anche dattero dell'India per la sua somiglianza, soprattutto nel colore, al frutto di dattero. Questo frutto esotico è molto impiegato in Medio Oriente per la preparazione di...
Antipasti

Come preparare i fagioli neri in salsa di senape

Se volete preparare un goloso antipasto da servire in tavola, ecco a voi i fagioli neri in salsa di senape. I fagioli neri sono legumi più adoperati in America Centrale. Vengono cucinati in un gran numero di modi e gustati a colazione, a pranzo e a cena....
Antipasti

Come preparare la salsa al pepe rosa

Il pepe rosa è un ingrediente molto raffinato in cucina. È ricco di aromi delicati e particolari, e ben differente a livello aromatico dai classici tipi di pepe che conosciamo, come quello nero o rosso. Il pepe rosa infatti, si distingue dagli altri per...
Antipasti

Come preparare la salsa Chutney agrodolce

Il chutney è il nome di una salsa agrodolce tipica della cucina indiana Ogni Stato ha un piatto o una ricetta legata alla tradizione e il chutney è quello che rappresenta l'India come salsa di accompagnamento che non deve mai mancare sia nei piatti di...
Antipasti

Come preparare la salsa Harissa

La salsa Harissa è molto diffusa nei paesi dell'Africa del nord ed è usata per condire la carne, le minestre e le verdure. Conferisce ai cibi un sapore abbastanza piccante, infatti nella lista dei suoi ingredienti principali troviamo il peperoncino rosso...
Antipasti

Come preparare l'insalata di pollo in salsa di senape

L'insalata di pollo è un piatto tipicamente estivo, molto fresco ed appetitoso. Si adatta perfettamente ad un pranzo fuori porta o uno sfizioso piatto unico in ufficio. È una pietanza ricca e genuina; pertanto, ideale come sostanzioso secondo piatto o...