DonnaModerna

Come preparare una tasca di maiale ripiena di carciofi e formaggio

Tramite: O2O 17/03/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

Se vogliamo stupire i nostri ospiti con una ricetta semplice, ma al contempo deliziosa, proviamo a preparare una tasca di maiale ripiena di carciofi e formaggio. È un secondo piatto davvero squisito, apprezzato anche dai palati più esigenti. Inoltre è una pietanza che possiamo preparare con un po' di anticipo, così da essere sempre pronte in caso arrivino ospiti inaspettati. Consigliamo inoltre di servirlo abbinato ad un vino rosso corposo, andrà benissimo un Merlot oppure un Barbera, e perché no un Nero d'Avola. Ma vediamo insieme, passo per passo, come preparare la tasca di maiale con carciofi e formaggio.

26

Occorrente

  • Ingredienti: 1 tasca di maiale di 1kg ca., 400 gr di maiale macinato, 450 gr di carciofi, formaggio morbido tipo fontina, parmigiano grattugiato, 1 uovo, vino bianco per cucinare, sale e pepe.
36

Iniziamo la ricetta procurandoci dal nostro macellaio di fiducia, una tasca di maiale e della carne macinata, sempre di maiale. Dovremo, per prima cosa, dedicarci alla preparazione del ripieno. Prendiamo quindi i carciofi, se abbiamo poco tempo, o sono fuori stagione, possiamo scegliere di utilizzare carciofi surgelati. Dovremo quindi cuocerli in padella con un po' di acqua, vino bianco ed un po' di limone. Aggiustiamo di sale e facciamo andare a fuoco lento. Mentre i carciofi cuociono, prepariamo la carne macinata. Dovremo salarla e peparla, aggiungeremo un uovo e del parmigiano grattugiato. Mescoliamo tutti gli ingredienti con le mani così da far amalgamare tutti i sapori.

46

Tagliamo poi il formaggio a striscioline, oppure a cubetti se preferiamo. Aggiungiamolo al macinato e mescoliamo ancora. A questo punto i carciofi saranno cotti. Spegniamo il fuoco e lasciamoli raffreddare. Saliamo e pepiamo la tasca di maiale al suo interno, quindi iniziamo a riempirla. Avremo due possibilità per far ciò: la prima è quella di tenere separata la carne macinata dai carciofi, oppure potremo mescolarli insieme, come abbiamo fatto con il formaggio. Se decideremo per la prima ipotesi, metteremo prima la carne macinata, quindi adageremo sopra i carciofi. Facciamo attenzione a riempire bene tutto lo spazio all'interno della tasca. In questo modo non rimarranno degli spazi vuoti, altrimenti, quando andremo ad affettare la tasca, le fette tenderanno a rompersi.

Continua la lettura
56

Una volta riempita la tasca di maiale con tutti gli ingredienti, dovremo chiudere il lato aperto. Per farlo utilizzeremo ago e filo, come se dovessimo fare un rammendo. Utilizziamo magari un filo piuttosto spesso, così, una volta cotto, potremo estrarlo più facilmente. Chiuso il lato aperto non rimane altro che cuocere la tasca. La adageremo in una casseruola piuttosto capiente e dai bordi alti. Mettiamo un fondo di olio e facciamo soffriggere una cipolla, una carota ed una costa di sedano. Mettiamo la tasca e facciamola sigillare in tutti i lati. Per girarla utilizziamo due cucchiai di legno, evitando così di bucare la parte esterna, lasciano quindi tutti i succhi all'interno. Dopo di che ricopriamo quasi tutta la tasca con del vino bianco. Lasciamo cuocere fino a che metà del vino sarà evaporato. Facciamo raffreddare e poi affettiamola. Serviamo su un piatto da portata.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Nella carne macinata possiamo aggiungere delle olive verdi tagliate finemente
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Carne

Come preparare la pancetta di vitello ripiena

Questo tutorial ha lo scopo di dare alcuni utili consigli e delle corrette indicazioni su come preparare la pancetta di vitello ripiena. Questa ricetta è un secondo di carne molto gustoso ed innovativo. La pancetta di vitello ripiena si accompagna bene...
Carne

Come preparare un'anatra ripiena

L'anatra ripiena è una preparazione tipica delle feste. Le sue origini sono ancora incerte (francesi oppure cinesi), ma è ormai parte integrante della tradizionale cucina veneta, in particolare di Venezia e Padova. Ogni regione dello stivale porta in...
Carne

Come preparare la salsiccia ripiena con provola

Dopo una giornata trascorsa correndo e districandosi tra mille impegni, magari dopo aver consumato un pranzo frugale e poco sostanzioso, una cenetta ricca, gustosa e nutriente rappresenta sicuramente un modo eccellente per rilassarsi e coccolarsi un po’....
Carne

Come preparare gli involtini ripieni di speck e formaggio

Stanchi delle solite ricette di carne, dove per prepararla e soprattutto per cuocerla ci vuole una vita? Ovviamente sì, perché il tempo scarseggia sempre e le cose da fare, tra lavoro, famiglia e tutto il resto, sono sempre troppe. E a cucinare chi ci...
Carne

Come preparare gli involtini di lonza di maiale

Per sentirsi in forma occorre mangiare sano e abbinare una buona attività fisica. La carne da sempre è un alimento nutriente che soddisfa anche i palati più esigenti che amano ricette sempre nuove, semplici e originali. Non è detto infatti che un buon...
Carne

Come preparare la gelatina di maiale

Si dice che del maiale non si butta via niente, ed è vero: con le parti meno nobili del maiale, in genere si prepara la coppa, noto salume a marchio dop. Il procedimento per preparare la gelatina risulta difficile, una volta terminato il lavoro però,...
Carne

Come preparare i filetti di manzo ai carciofi

Molto spesso si ha voglia di stare in compagnia, ma non sapendo cosa preparare, o avendo poco tempo per organizzare una sfiziosa e complicatissima cena, si ricorre a piatti più semplici ma comunque di impatto. Questa ricetta che voglio proporvi oggi e...
Carne

Come preparare il carrè di maiale

Il carrè di maiale è un taglio di carne che viene ricavato dalla parte posteriore del suino che comprende anche le costole. È un piatto molto semplice da preparare e saporitissimo. Viene di solito cucinato arrosto, accompagnato da verdure come carote...