DonnaModerna

Come preparare una tisana al basilico

Tramite: O2O 13/05/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Al giorno d'oggi le tisane rappresentano sicuramente una delle bevande maggiormente salutari, motivo per cui sono molto diffuse ed apprezzate. Esse, infatti, aiutano a depurare l'organismo, ad eliminare i liquidi in eccesso e le tossine. Ma oltre a tutto questo, le tisane sono anche estremamente benefiche per l'organismo e favoriscono la perdita di peso. Proprio per questo motivo, coloro che seguono una dieta equilibrata molto spesso per ritornare in forma associano alla propria alimentazione almeno due tazze di tisana al giorno. Tant'è che in commercio oramai ce ne sono di tantissimi gusti ed aromi tra cui poter scegliere. Di queste, una delle più amate è sicuramente la tisana al basilico, che è molto ricca di proprietà e benefici. Questa, oltre ad essere facilmente reperibile nei supermercati e nelle erboristerie, è altrettanto semplice da preparare. Nella seguente guida pertanto verrà spiegato, in pochi e semplici passaggi, come fare per preparare una tisana al basilico.

27

Occorrente

  • basilico
  • menta
  • lavanda
  • miele
  • zucchero bianco
  • zucchero di canna
  • camomilla
37

Preparazione tradizionale

Il basilico è sicuramente un validissimo ingrediente per poter fare una tisana salutare e, allo stesso tempo, anche gustosa. Per preparare la tisana con le foglie di basilico, è necessario innanzitutto che queste siano abbastanza fresche, meglio se coltivare e raccolte direttamente nell'orto di casa oppure da quello di un amico. Ci sono diversi modi per poter preparare una buona tisana al basilico. Per prima cosa bisognerà procurarsi cinque foglie di basilico (se queste sono piccole, meglio utilizzarne dieci) e metterle in infusione all'interno di un pentolino con acqua bollente. Insieme al basilico, aggiungere anche delle foglie di menta o, in alternativa, è possibile utilizzare anche la lavanda, che ha un sapore differente ma le stesse proprietà benefiche. Lasciare poi in infusione per una decina di minuti e successivamente filtrare la tisana con un colino e versarla in una tazza, all'interno della quale a seconda dei propri gusti è possibile aggiungere dello zucchero bianco, dello zucchero di canna oppure anche del miele per dolcificarla al livello desiderato.

47

Alternativa veloce con la camomilla

In alternativa, per preparare più velocemente la tisana al basilico, mettere otto foglie di basilico di piccole dimensioni e un po' di camomilla in infusione per alcuni minuti in un pentolino con acqua bollente. Trascorso il tempo necessario, si potrà versare la tisana in una tazza dopo averla filtrata accuratamente, aggiungendovi la quantità di zucchero necessario. Questa tisana può essere molto utile quando alla sera risulta un po' difficile prendere sonno: infatti, gli effetti calmanti della camomilla, insieme alle proprietà del basilico, sono in grado di conferire una sensazione di profondo benessere sia mentale che a tutto l'organismo.

Continua la lettura
57

Aggiunta della liquirizia

La tisana rappresenta senza dubbio un ottimo rimedio naturale per tutti coloro che hanno bisogno di una bevanda calda, salutare ed avvolgente, oltre che depurativa. A tal proposito, per migliorarne ulteriormente gli effetti depurativi, è possibile aggiungere alla tisana al basilico anche alcuni rametti di liquirizia e lasciarli in infusione nell'acqua bollente per almeno cinque o dieci minuti. Trascorso il tempo necessario, filtrare il tutto utilizzando un semplice colino e bere la tisana quando è ancora ben calda.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Rispettare sempre i tempi infusione
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Analcolici

Come preparare la tisana alla calendula

La calendula è un fiore dai petali giallo-arancio dalle proprietà benefiche: è usata in dermatologia sotto forma di creme e pomate per la cura di acne, macchie scure ed è ottima per curare ferite e bruciature. Poiché nella seguente guida verrà spiegato...
Analcolici

Come preparare la tisana al coriandolo

Le proprietà curative e i benefici di erbe e piante sono note sin dai tempi più antichi. Erano un rimedio e un aiuto contro moltissimi malanni. La varietà che la natura offre garantisce cure per ogni tipo di fastidio. Con simili doni della terra si preparavano...
Analcolici

Preparare un ottima tisana mattutina al the verde.

Le tisane sono delle preparazioni erboristiche che sfruttano i principi attivi delle piante per alleviare una serie di disturbi o per infondere una sensazione di benessere alla mente e al corpo. Concedersi una buona, profumata tisana, infatti, è anche...
Analcolici

Come fare tè al basilico

Il basilico (nome scientifico Ocimum Basilicum) è una pianta erbacea profumatissima, il cui nome significa, letteralmente, “Pianta Regia”. Utilizzato in cucina per dare maggiore sapore e profumo a molte pietanze, è ricco di notevoli proprietà e benefici....
Analcolici

Come preparare il caffè verde

Il caffè verde rappresenta una valida alternativa al caffè tradizionale, anche se viene ricavato dalla medesima pianta: l'unica differenza è che i chicchi del caffè verde non hanno subito il processo di torrefazione e, quindi, non perdono le loro proprietà...
Analcolici

Come preparare l'acqua di avena

L'avena sativa è una pianta annuale della famiglia delle Graminacee. Da essa si ricava una bevanda dalle molteplici proprietà: l'acqua di avena. Ottimo ricostituente, ricchissima di fibre e sostanze proteiche, questa bevanda è semplice da preparare e...
Analcolici

Come preparare il succo ACE con il Bimby

Per gli amanti delle bevande fresche e leggere, quale migliore idea di preparare in casa, dei gustosi ed energizzanti succhi in modo assolutamente naturale ma, soprattutto, salutare?! Nella guida che segue scopriremo qualche utile consiglio su come preparare,...
Analcolici

Come preparare un aperitivo alla pesca

In quest' articolo andremo a parlare di drink. Nello specifico andremo a vedere come preparare un gustoso aperitivo alla pesca. Con questa guida impareremo a preparare un delizioso aperitivo alla pesca, sia in versione alcolica che analcolica, per soddisfare...