Le torte sono da sempre uno degli alimenti più amati ed apprezzati da ognuno di noi. Ci piace mangiarle soprattutto nelle grandi occasioni, nelle ricorrenze, come compleanni o anche per dei matrimoni. Anche se non tutti possono mangiarle per via degli ingredienti spesso utilizzati, o per l'apporto calorico che forniscono, è possibile realizzare dolci un po' più leggeri o comunque fatti con prodotti più genuini e meno grassi. Infatti le torte integrali sono una valida alternativa alle classiche torte, più leggere e sicuramente meno dannose per il nostro metabolismo.
I dolci sono da sempre un alimento apprezzato praticamente da tutti, grandi o piccoli, in commercio ne esistono moltissime varieta' per tutti i gusti. Ma si sa, le cose buone fanno anche male, e l'organismo ne potrebbe risentire, per questo sono state create ricette che permettono di preparare squisite torte integrali adatte per certi tipi di organismo.
La torta integrale è un dolce gustoso e salutare. È ricca di fibre. Questa caratteristica rende la torta integrale più leggera e facile da digerire rispetto ad una torta normale. La sua semplicità è il suo punto di forza. Potete spalmarci del burro, della marmellata o della nutella. Potete arricchire l'impasto aggiungendo dei pezzi di cioccolata. O anche della frutta secca. In ogni caso, si tratta di un dolce di facile preparazione.
In questo articolo vi spiegheremo passo per passo come preparare una torta integrale. E vi daremo anche qualche utile consiglio che vi permetterà di realizzare il dolce in maniera veloce. Mettiamoci quindi all'opera e vediamo come fare per preparare questo dolce che sarà sicuramente apprezzato da tutti.