DonnaModerna

Come presentare a tavola un antipasto all'italiana

Tramite: O2O 26/05/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

L?antipasto all'italiana è uno dei punti forti della nostra tradizione culinaria. Presentare a tavola le varie portate di un antipasto all?italiana richiede buongusto ed un pizzico di estro. Dovrete disporre i cibi in modo da esaltarne i sapori. Inoltre, dovrete curare le note cromatiche dei vari alimenti, accostandole adeguatamente. Nei passi che seguono vi sarà proprio spiegato come fare per ottenere un risultato eccelso.

26

Occorrente

  • Tovaglia adatta alla situazione
  • Scelta adeguata dei piatti di portata
  • Fantasia ed estro per disporre il cibo sui piatti
36

Vivacizzate l’atmosfera con piatti e bicchieri colorati

Presentare a tavola un antipasto all'italiana non implica solo la scelta di ingredienti di prima qualità. Anche l?aspetto estetico occupa un ruolo rilevante. Uno degli elementi da non sottovalutare è l?adeguata disposizione della tavola. Se si tratta di una cena formale, è bene ricorrere ad un tovagliato di fiandra. Dovrete sistemarlo con cura, evitando di far vedere pieghe e grinze. In un contesto confidenziale, invece, potrete dare libero sfogo alla vostra fantasia. Vivacizzate l?atmosfera con piatti e bicchieri colorati. Molto grazioso è anche l?uso di tovagliette all'americana: renderanno la vostra tavola gradevole e spiritosa.

46

Selezionate con cura il portavivande adatto

La scelta dei piatti di portata è importante per presentare a tavola un antipasto all'italiana. Dovete selezionare con cura il portavivande adatto a seconda del tipo di alimento. Per l?affettato, optate per vassoi dalla forma ovale ed amplia: risultano particolarmente comodi e vi permetteranno di disporre ordinatamente le singole fette. Per i formaggi potete ricorrere a piatti di portata colorati. Scegliete un?unica nuance, che si integri alla tonalità della tovaglia. Per presentare un antipasto all'italiana non può mancare un?antipastiera. Potrete disporre nelle singole vaschette olive e varie verdure sottolio. In alternativa potete benissimo usare anche delle ciotoline.

Continua la lettura
56

Distribuite gli affettati sui vassoi

La disposizione del cibo è fondamentale per presentare con gusto un antipasto all'italiana. Distribuite gli affettati sui vassoi, magari arrotolandoli intorno ai grissini. Accompagnate il prosciutto con delle fette di melone, oppure con dei succulenti fichi. Con il salame potete creare delle graziose roselline. Per la bresaola, invece, preparate un letto di rucola, sistemate le fette e decorate con scaglie di parmigiano. Tagliate i formaggi a fette sottili e accomodateli lungo i bordi del piatto. Al centro, mettete una ciotola con miele di acacia: renderà il vostro antipasto all'italiana amabile e sfizioso. Sistemate le varie portate con un certo equilibrio, così da impartire un assetto amabile alla tavola.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per l’affettato, optate per vassoi dalla forma ovale ed amplia.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Come preparare una cena tirolese dall'antipasto al dolce

La tradizione culinaria di tutto il mondo offre una vasta gamma di opzioni da scegliere per creare un pranzo strepitoso. Stupire i propri ospiti con un menù molto particolare non è certo un'operazione troppo difficile. Se ci si riferisce ad una cena tirolese,...
Consigli di Cucina

Menù di San Valentino: dall'antipasto al dolce

Conclusi i festeggiamenti per l'arrivo del nuovo anno, per i più romantici è già tempo di cominciare a pensare al menù da realizzare in occasione della festa degli innamorati. Se la tua passione è la cucina o hai semplicemente voglia di stupire il tuo...
Consigli di Cucina

Come organizzare un aperitivo per molte persone

Un buon aperitivo è un ottimo inizio per stare a tavola in compagnia. Ultimamente va di moda riunirsi tra amici e colleghi dopo di lavoro prima del pranzo o della cena. Questa abitudine ha talmente tanto preso piede in Italia che le ore che vanno dalle...
Consigli di Cucina

Come cucinare i gamberoni

I gamberoni sono considerati come uno degli ingredienti più saporiti e versatili della cucina italiana, da poter servire sia da soli come antipasto sia come condimento per ottimi primi preparati con pasta e riso. Cucinare i gamberoni non è difficile,...
Consigli di Cucina

Il menu per una grigliata perfetta

Lo sanno tutti: il sinonimo di cena tra amici è sicuramente grigliata! La grigliata è un buon momento per festeggiare un evento speciale, per godersi un po' d'aria fresca in estate, o semplicemente per trascorrere qualche ora di spensieratezza e buon...
Consigli di Cucina

5 utilizzi della curcuma in cucina

La curcuma è una delle spezie tra le più diffuse dell’Oriente, e viene utilizzata per condire i cibi grazie alle sue provate proprietà benefiche sull’organismo; infatti, tende a stimolare le funzioni epatiche, è un ottimo antiossidante, e serve anche...
Consigli di Cucina

Come fare la polenta fritta

La polenta fritta è un antipasto davvero goloso da portare in tavola e da offrire ai vostri ospiti, essa potrà essere servita al naturale, accompagnata da qualche sfiziosa salsa, condita con delle spezie, o per una preparazione ancora più gustosa, può...
Consigli di Cucina

Idee di decorazione per un buffet serale

Quando si decide di organizzare un buffet serale bisogna fare attenzione ai particolari. Cercando di arricchire il luogo dove si devono intrattenere gli ospiti durante il buffet. La prima cosa da fare è quella di renderlo gradevole e luminoso. Partendo...