DonnaModerna

Come produrre il vino passito

Tramite: O2O 15/08/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Il vino passito è un vino dolce ottenuto tramite la vinificazione dell'uva vendemmiata più tardi rispetto alle normali vendemmie. I grappoli destinati all'appassimento vengono lasciati sulla vite più a lungo per fare in modo che l'acqua evapori e che la concentrazione di zuccheri nell'acino sia maggiore. La vendemmia per i vini passiti viene effettuata in ottobre, anzichè in agosto-settembre, ma a volte anche a novembre o a dicembre. Nella seguente guida, passo dopo passo, vedremo proprio come produrre il vino passito.

27

Occorrente

  • Uva
  • Cassette di legno
  • Torchio
37

L'elaborazione

Il passito si elabora partendo da uve perfettamente sane, senza segni di deterioramento, raccolte intorno alla fine del mese di agosto. La selezione dei grappoli deve avvenire prima della fase di appassimento: essi non devono essere troppo maturi, il chicco non deve risultare troppo morbido e croccante. Dopo la raccolta c?è bisogno di far appassire l?uva raccolta in locali ben arieggiati come cantine o sottoscala, in modo da favorire il naturale e progressivo appassimento dei grappoli. Essi devono essere disposti l?uno sopra l?altro, su di un letto di paglia, preferibilmente in cassette di legno. Tecnicamente l?appassimento permette che dall'uva evapori l'acqua affinché aumenti la concentrazione di zucchero, quindi per chi desidera un retrogusto dolce conviene prolungare il periodo di appassimento.

47

La torchiatura

La torchiatura è la lavorazione che, con una spremitura delle vinacce, mira a sottrarre la maggior parte del mosto che esse contengono. Rappresenta il lavoro più faticoso e costoso dell'intera lavorazione di vinificazione. La torchiatura può avvenire esclusivamente dopo circa sei settimane di appassimento. Segue poi la fermentazione che dipende anch'essa dalle condizioni climatiche, soprattutto dalla temperatura dell?ambiente di conservazione del mosto. La fermentazione si concluderà quando il vino raggiungerà il tasso alcolico di 15° e i lieviti interromperanno spontaneamente la loro attività di trasformazione dello zucchero in alcool.

Continua la lettura
57

Il travaso

A fine fermentazione si travasa: per garantire l'affinamento, conviene operare in condizioni climatiche prive di umidità. Spesso si preferisce filtrare il vino novello per evitare l'accumulo di sedimenti dovuti all'uva e allo zucchero non convertito. Si è soliti travasare il vino in fusti di legno per mantenere la fragranza ed aiutare l?areazione per aumentare il grado di affinamento, sempre in funzione del tipo di uva e del vino che si vuole ottenere.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Vino e Alcolici

Come produrre il vino in casa

Avete un piccolo vigneto nel vostro giardino e vorreste realizzare del vino in maniera autonoma? In questo manuale vi spiegheremo come produrre il vino in casa. Conoscerete tutto i segreti della lavorazione dell'uva subito dopo il raccolto in maniera...
Vino e Alcolici

Come produrre il vino dolce

In Italia esistono diversi i tipi di vino; essi variano in base alla regione da cui provengono in quanto le condizioni climatiche sono diverse. I vini possono essere: frizzanti, rossi, bianchi, secchi ecc. Chi possiede una piantagione di vite può produrre...
Vino e Alcolici

Come vinificare il vino bianco

La vinificazione (cioè il metodo con cui si ottiene il vine dall'uva) è un'arte antica e preziosa, capace di produrre vini di altissima qualità. Ovviamente la vinificazione è un processo lungo e che necessita di cura e molta attenzione. Eppure, è possibile...
Vino e Alcolici

Come fare il vino frizzante in casa

Una delle bevande alcoliche più apprezzate al mondo è sicuramente il vino. Si tratta di una bevanda che si ricava dalla fermentazione dell'uva e che ha origini molto antiche. In modo particolare in Italia si sviluppano tantissimi vitigni che hanno diffuso...
Vino e Alcolici

Come produrre la grappa in casa

La grappa è un distillato alcolico di origine italiana, la sua nascita risale con molte probabilità al XV secolo. Inizialmente destinata ai ceti più bassi della popolazione, veniva prodotta da bucce di frutti, semi e raspi d'uva. Il risultato era una...
Vino e Alcolici

Come fare il vino con l'uva spina

Oggi vogliamo parlare del vino di uva spina, un vino molto particolare e dal sapore dolce e delicato. La preparazione di questo vino richiede un procedimento diverso da quello seguito comunemente per la produzione del vino comune. Il vino di uva spina...
Vino e Alcolici

Come decantare il vino

Quando si parla di decantazione del vino generalmente si intende un processo particolare che permette di dividere il vino da possibili sedimenti che si generano soprattutto nelle bottiglie di vino rosso. Nella seguente guida pertanto verrà spiegato, in...
Vino e Alcolici

Come scegliere un buon vino bianco

Il vino è la bevanda preferita da noi italiani, ma anche dal resto del mondo. Non è solo il nostro paese ad essere un gran produttore di vino, ma anche paesi come la Francia ne producono di ottimi. Questo fa sì che il mercato ormai sia pieno di diverse...