Sono davvero tante le specie di funghi commestibili ma bisogna saperle distingure. Per l'acquisto di funghi affidatevi ad un esperto, ed evitate di andare per i monti a cercarne, è divertente ma sulla pericolosità dei funghi non si scherza. Questi miceti riescono ad esaltare qualsiasi piatto e possono essere consumati in diversi modi. Alcune varietà possono essere consumate anche a crudo, come gli champignon. In generale è sempre bene non consumare funghi in modo assiduo e dopo una adeguata bollitura; non esagerate nemmeno con le dosi. I funghi contengono carboidrati complessi come la chitina, che rallentano i processi digestivi, per questo vanno consumati con moderazione. Il Lactarius deliciosus, detto anche sanguinello, fungo dell'alpino e comunemente fungo rosito, è un fungo molto pregiato, rivalutato negli ultimi tempi, è sempre più presente anche nei menu dei ristoranti. Questa specie raggiunge un massimo di dodici centimetri di diametro. Prende il nome di rosito, proprio per il suo colore rosso/aranciato. Talvolta può presentare delle venature verdi. La sua consistenza è abbastanza solida e la sua polpa è anche essa di colore rosso. Tutti i funghi hanno bisogno di essere puliti, ma vediamo insieme come pulire i funghi rositi.