I peperoni sono un alimento molto presente sulle tavole italiane, specialmente nel periodo estivo, poiché si sposano perfettamente con diverse ricette e hanno un alto valore nutrizionale. Per fare il pieno di quest'ultimo è indispensabile consumarli crudi oppure poco cotti per evitare la dispersione delle principali vitamine contenute in essi, ovvero la A e la C. Per una buona cottura, e digeribilità del peperone, è consigliabile rimuoverne la buccia, i semi e i filamenti. Vediamo dunque come pulire i peperoni in modo corretto e senza dubbio facile.
25
Come pulire i peperoni
Dopo averli lavati con acqua corrente la prima cosa da eliminare è la calotta superiore. Dopodiché è necessario tagliarli in 4 parti verticalmente e rimuovere semi e filamenti bianchi. Sono proprio quest'ultimi, insieme alla pelle, a rendere i peperoni per molte persone, poco digeribili pertanto chi soffre di questi problemi deve prestare un'attenzione maggiore alla pulizia dell'alimento.
35
Come togliere la pelle dei peperoni
Per togliere la pelle ai peperoni è indispensabile bruciarla prima, altrimenti questa non verrà mai via. Per farlo possiamo ricorrere al forno, oppure mettere i singoli peperoni su una forchetta e tenerli a contatto con il gas finchè la pelle non sarà bruciacchiata. Dopodiché dobbiamo farli riposare circa 15 minuti in un sacchetto per alimenti chiuso, in modo da far sollevare la pelle. Fatto ciò non ci resta che immergere i peperoni in acqua fredda e eliminare la pelle con le mani.
Continua la lettura
45
Tagliare i peperoni
Dopo aver fatto queste operazioni non ci resta che tagliare i peperoni come preferiamo, prima di cuocerli. Per chi ha problemi a digerirli l'ideale è tagliarli a listarelle sottili. In alternativa possiamo farli a cubetti o a falde larghe.
La crema di peperoni è uno speciale intingolo da preparare per deliziare i propri ospiti, inoltre si tratta di una crema molto versatile che potremo utilizzare ad esempio per condirci la pasta o il riso, ma anche per spalmarla sulle tartine, per farcire...
I peperoni sono ortaggi colorati e gustosi. Si prestano per realizzare un gran numero di ricette tipicamente estive come la deliziosa pasta con crema di peperoni. Basta avere a portata di mano dei peperoni maturi rossi, dei pomodori ramati e poco altro...
Il peperone è un ortaggio originario dell'America Latina, nello specifico del Brasile, la cui coltivazione si è poi diffusa anche nel resto del mondo, dall'Asia all'Africa passando per l'Europa.Per quanto concerne il Vecchio Continente, l'Italia è tra...
Questa è la stagione ideale per preparare le giardiniere in casa, un modo semplice per conservare le verdure di stagione per poterle gustare durante l'anno. Quasi tutte le verdure si prestano per questo modo di conservazione e in particolare i peperoni....
I peperoni essiccati si prestano a una miriade di ricette: possono essere usati come contorno o ingrediente per realizzare primi e secondi piatti. Spesso si trovano già pronti in vendita, ma essiccati in casa sono indubbiamente più genuini. Per essiccare...
Il peperone è oggi uno degli ortaggi più utilizzati in ambito culinario, tant'è che siamo soliti ritrovarlo nei primi, come contorno o anche nelle vesti di protagonista dei secondi piatti. Il suo sapore lo rende difatti molto versatile a qualsiasi tipo...
Il cardo è un ortaggio invernale simile al sedano, dunque dalla consistenza dura e filamentosa, ma che appartiene alla stessa famiglia del carciofo. Già gli antichi Egizi e i Greci tessevano le lodi del cardo, culinarie e non. Oggi il cardo è poco utilizzato...
I funghi champignon si possono reperire durante tutto l'anno. Hanno un sapore così gustoso da riuscire ad insaporire qualsiasi pietanza e si preparano in poco tempo, quindi sono perfetti per chi non può stare molto tempo davanti ai fornelli. I funghi...