DonnaModerna

Come pulire la verza

Tramite: O2O 13/04/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Se state preparando una bella minestra non può mancare di certo la verza. Poco usata in cucina, la verza è però essenziale in alcune ricette nonché ottima consumata anche da sola. Anche se non ci sono tantissime modalità di impiego, la verza risulta essere un alimento molto importante perché ricco di vitamine. Il problema principale consiste nel pulire la verza. Eliminare quindi tutte le impurità e foglie marce o residui di terra. In questa guida vedremo come fare.

27

Occorrente

  • acqua corrente
  • coltello
37

Eliminare le foglie giallastre

Per pulire la verza osservatela bene e notate che all'esterno le sue foglie increspate sono di un verde intenso, mentre quelle interne sono bianco giallastro. Procedere eliminando con un coltello quelle esterne verde intenso più rovinate, dividere la verza in due parti, eliminando la parte più esterna del torsolo. Una volta tagliata a metà, per pulire la verza escludere anche la parte interna del torsolo, in quanto risulta essere la più coriacea da cuocere. Non appena eseguita la divisione in due, si può procedere a tagliare la verza nel modo più adatto al tipo di preparazione della stessa.

47

Pulire la verza

Generalmente non è necessario sciacquare l'interno della verza, in quanto la sua conformazione è a foglie molto strette, e non necessitano di alcuna pulizia, tranne i casi in cui ci fossero tracce evidenti di sporco. Quelle esterne invece vanno pulite molto bene. Se si deve procedere alla preparazione di minestre è opportuno, dopo aver diviso a metà la verza, tagliarla a striscioline. Nel caso di cottura in padella o al forno, le strisce dovranno essere più lunghe.
Una volta pulita la verza procedete pure tranquillamente con la preparazione che desiderate.

Continua la lettura
57

Ricette a base di verza

Anche se le ricette a base di verza non sono poi così tante, la verza viene spesso impiegata per preparare ricette invernali. La verza infatti è una verdura invernale. Le ricette migliori sono quindi la minestra, in cui la verza non fa da protagonista ma dove di certo non può mancare. La verza può essere usata anche come antipasto, come primo piatto, associata al riso, oppure come secondo o contorno. Esempio sono le polpettine di verza o la verza bollita e condita con olio e sale, altrimenti soffritta in padella con dell'aglio e della fondina.
Il modo migliore di cucinare la verza è la cottura a vapore. Questa tende a conservare tutti gli elementi nobili di tale alimento. C'è però da dire che con la cottura a vapore sarà abbastanza evidente il caratteristico profumo sulfureo.
Non vi resta quindi che scegliere la ricetta che più vi aggrada e pulire per bene la verza prima di iniziare.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come fare la verza all'aceto

In questa guida andrete a vedere come fare la verza all'aceto. La preparazione della verza vi tornerà utile per preparare delle ottime insalate. Perché, come saprete, la verza sostituisce perfettamente la lattuga. Quindi ecco come fare la verza all'aceto...
Antipasti

Ricetta: involtini di verza con salsiccia

Quando desideriamo eseguire un piatto squisito e sano, possiamo utilizzare la verza che è denominato per antonomasia un alimento molto importante per l'alimentazione sia negli adulti e sia nei bambini, è un alimento molto sano e portatore di salute dal...
Antipasti

Come fare gli involtini di verza e speck

Molto spesso quando ci mettiamo ai fornelli non sappiamo bene cosa preparare. In realtà bastano veramente pochi ingredienti per ottenere dei piatti davvero molto sorprendenti e deliziosi. In questa guida ne vedremo proprio uno che può fare al caso nostro....
Antipasti

Come cucinare la verza viola

Il nostro benessere è a portata di orto! È proprio dagli ortaggi, anche quelli più poveri, che possiamo infatti trarre tutti i nutrienti fondamentali per rimanere in forma e coccolare il nostro organismo. Per portare in tavola un vero e proprio elisir...
Antipasti

Come preparare uno sformato di verza e patate

Le verdure sono fondamentali per il nostro organismo: saziano, sono ricche di vitamine e minerali e grazie all'elevato contenuto in fibre, favoriscono il transito intestinale. In questa guida ci occuperemo della verza, una pianta appartenente alla grande...
Antipasti

5 ricette con il cavolo verza

Il Cavolo Verza è un ortaggio appartenente alla famiglia delle crocifere, proveniente dall'Europa sudoccidentale e dal continente Asiatico. Anche se oggi abbiamo a disposizione il cavolo verza per tutto l'anno, ne consiglio l'uso nei mesi autunnali e...
Antipasti

Ricetta: involtini di verza al prosciutto

In questo contesto vi proponiamo una nuova ricetta, quella con gli involtini di verza di cioccolato, che è possibile preparare con le proprie mani e con tutta la fantasia che si ha a disposizione, in modo del tutto semplice e veloce, ed in maniera completamente...
Antipasti

Come preparare gli involtini di verza con salmone

Il cavolo verza è un ottimo alimento che generalmente viene usato come contorno per la preparazione di saporite minestre. Tuttavia, la cucina italiana sempre alla ricerca di nuove ricette e ha allargato in modo notevole l'utilizzo di questo ortaggio,...