DonnaModerna

Come riconoscere le cozze fresche

Tramite: O2O 15/04/2015
Difficoltà:media
17

Introduzione

Come riconoscere le cozze fresche

La cozza è un mollusco che nella sua parte strutturale è costituito da due valve uguali tra loro, a forma di goccia, ed unite da una specie di cerniera, costituita da dentelli. È presente in abbondanza, nel Mar Mediterraneo e, vive aggrappata agli scogli, tramite un filamento chiamato "bisso". In commercio esiste delle dimensioni di cinque centimetri, ma può raggiungere anche gli undici centimetri. Le cozze più buone sono quelle fresche, ma nei supermercati la possiamo anche trovare surgelata e sgusciata. C'è da dire che le cozze sono molluschi che vanno consumati, una volta acquistati, il più presto possibile. Nel frigo di casa nostra, è possibile conservarli, possibilmente, già pulite, per non più di un giorno. Dal punto di vista nutrizionale le cozze sono ricche di proteine, di vitamina C e, inoltre sono indicate nel caso di diete ipocaloriche. Vediamo insieme, per evitare che possano procurarci seri problemi, come riconoscere le cozze fresche, lasciandoci consigliare da questa guida.

27

Occorrente

  • Gusci integri
  • Colore dei gusci brillante
  • Gusci completamente chiusi
37

Controllare la provenienza

Come abbiamo già parlato nel passo di apertura, questi gustosissimi frutti di mare, devono essere consumati rispettando regole ben precise. La prima in assoluto è quella che devono essere freschissimi, meglio ancora se appena pescati. Un altro dettaglio da non trascurare è che le cozze trattengono enormi quantitativi di acqua, da dove traggono nutrimento, anche se quest'acqua potrebbe rivelarsi inquinata e quindi contagiare le cozze stesse. Quindi è molto importante controllare all'atto dell'acquisto la loro provenienza. Vediamo come dobbiamo comportarci al momento dell'acquisto.

47

Controllare il guscio delle cozze

Quando ci rechiamo in un qualsiasi pescivendolo o al banco del supermercato, la prima cosa da fare è quella di controllare che tutte quante le cozze abbiano i gusci ben chiusi. Questo particolare, è di vitale importanza, in quanto indica che il mitilo è fresco. Altro accorgimento è quello di valutare attentamente che i gusci siano belli, luminosi, e non avvolti da una sottile patina che li rende opachi. Sempre al momento dell'acquisto, dobbiamo anche verificare che tutti i gusci siano perfettamente integri, nel caso in mezzo alle cozze che stiamo acquistando, ce ne fosse anche solo uno rotto, è meglio rinunciare e passare oltre.

Continua la lettura
57

Verificare l'etichetta sulla confezione

Dobbiamo inoltre ricordare, che nella maggior parte delle zone di produzione di questi frutti di mare, è in vigore una legge che impone la pesca delle cozze solo ed esclusivamente in periodi dell'anno favorevoli, quindi è sempre bene controllare che sulla confezione, vi sia applicata la targhetta riportante sia il luogo di pesca, che la data. In genere le cozze vengono vendute o sfuse, oppure all'interno di reti in plastica, in entrambi i modi è possibile visionare perfettamente il prodotto che stiamo acquistando. Se invece si acquistano sfuse, è opportuno controllare attentamente tutti i particolari suggeriti nel passo precedente e chiedere al venditore informazioni sul prodotto.

67

Diffidare di cozze non controllate

Le cozze che si trovano in commercio, provengono da allevamenti situati in particolari zone, in genere in mare aperto, costantemente controllate da personale specializzato, in modo da poter garantire la massima freschezza e sicurezza al consumatore finale. Quelle invece che nascono in modo spontaneo attaccate agli scogli o ai moli, non possono essere immesse sul mercato, in quanto completamente prive dei controlli sanitari adeguati, per questo motivo è sempre meglio diffidare nel caso ci venissero offerte.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Controllare attentamente che il prodotto che stiamo acquistando sia fresco, possibilmente appena pescato
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesce

Come fare la frittata di cozze

Le cozze sono spesso sottovalutate: in molti, infatti, le considerano lo scarto del mare. La loro pulizia è abbastanza impegnativa e si impiega molto tempo per completarla al meglio. Sul loro guscio troviamo attaccate diverse sporcizie provenienti dagli...
Pesce

Come fare le cozze fritte

Quella delle cozze fritte, è una ricetta di origine Pugliese, proveniente probabilmente dalla provincia di Taranto, città famosa per la pesca e l'allevamento di cozze, considerate patrimonio gastronomico locale. È una ricetta gustosa e sfiziosa, che può...
Pesce

Come fare le cozze al vapore

Ci sarà sicuramente capitato di organizzare con i nostri amici e parenti, un pranzo o una cena presso la nostra abitazione. Il problema principale, che ogni volta si pone, è cosa preparare per riuscire a soddisfare tutti i nostri invitati. Su internet...
Pesce

Come si preparano le cozze alla tarantina

Le cozze alla tarantina sono uno dei piatti più celebri della cucina pugliese, nonché uno dei simboli della Puglia, una regione famosa per le sue spiagge, il suo mare e le inimitabili orecchiette. Si tratta di una speciale zuppa di cozze, ideale da servire...
Pesce

Come preparare il sautè di cozze e vongole

Il sautè di cozze e vongole può essere sia un antipasto che un secondo piatto. È una ricetta della tradizione italiana di origine meridionale. La sua preparazione è abbastanza veloce ed allo stesso tempo occorrono pochi e semplici ingredienti. Come qualsiasi...
Pesce

Ricetta: cozze all'arancia e zenzero

Le cozze all'arancia e zenzero rappresentano un secondo piatto a base di pesce originale ed al tempo stesso gustoso. Il livello di difficoltà per questa ricetta è basso, così come il costo degli ingredienti. Il tutto è indicato per un numero minimo di...
Pesce

Ricetta: cozze alla birra bianca

Le cozze alla birra bianca rappresentano una specialità tipica del Belgio. Il costo degli ingredienti necessari preparare questa ricetta è medio. Il tutto è indicato per un minimo di quattro persone. Sia la preparazione che la cottura richiedono circa...
Pesce

Ricetta: paccheri con cozze e vongole

Cucinare e mangiare sono due delle cose che a noi italiani riescono particolarmente bene. Preparo ricette gustose ogni giorno è ciò che ci riesce meglio, tanto che molti sono i turisti che ogni anno si riversano nel nostro paese alla scoperta dei nostri...