DonnaModerna

Come risottare la pasta

Di: Ade O.
Tramite: O2O 13/11/2016
Difficoltà:media
14

Introduzione

La pasta risottata ha un gusto molto particolare ed intenso. Si può utilizzare qualsiasi tipologia di pasta, da quella di grano duro a quella integrale, purché di buona qualità. Il procedimento è simile alla tostatura del risotto. Andremo cioè a cuocere la pasta nella padella per poi saltarla insieme al condimento.  

24

Come risottare la pasta? I procedimenti sono due. Quello tradizionale consiste nel tostarla qualche minuto in padella. Successivamente, si va a bagnare la pasta con dell'acqua tiepida o del brodo vegetale. Quando asciuga, aggiungeremo il condimento. Dopo aver saltato il tutto per qualche minuto, la pasta sarà pronta. Se invece volete rendere la pasta più ruvida, in modo che si impregni perfettamente al sugo, fate in questo modo. Prendete una pentola di acqua e portatela ad ebollizione. Aggiungete una sufficiente dose di sale grosso. Buttate la pasta e cuocete per cinque minuti circa. Trascorso questo lasso di tempo, scolatela e versatela in una pentola antiaderente. Incorporate il condimento. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura o di brodo vegetale. Proseguite la cottura fino a quando la pasta non sarà al dente. Saltate e servite in tavola.

34

Come vedete, risottare la pasta è abbastanza semplice. Tuttavia, esistono degli accorgimenti che la renderanno ancora più gustosa. Per quanto riguarda i condimenti, preferite quelli semplici bianchi o la classica passata di pomodoro. Ecco una ricetta gustosissima perfetta per la pasta risottata. Mettete un filo di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente. Tagliate a fettine sottili la pancetta affumicata. Rosolatela e poi incorporate la pasta. Come spiegato prima, versate un mestolo di acqua di cottura o brodo. Qualche minuto prima di spegnere la fiamma, spolverate il tutto con del pecorino romano, continuando a saltare la pasta. Se invece amate stare in forma ma non volete rinunciare alla buona cucina, provate questa variante della pasta risottata. Tagliate finemente dei funghi e delle zucchine. Rosolatele con un po' di olio e aggiungete poi dei piselli freschi. Buttate la pasta e risottatela.

Continua la lettura
44

Vi è infine un'ulteriore tecnica per risottare la pasta, m proveniente dalla tradizione americana. Mettete la pasta in una padella piuttosto alta. Copritela completamente con del'acqua fredda. Versate quindi olio extravergine di oliva, un po' di erbe aromatiche e dei pomodorini secchi. Cuocete a fiamma molto bassa per dieci minuti. Alzate il fuoco e proseguite la cottura per altri tre o quattro minuti. Mescolate continuamente, in modo da amalgamare tutti gli ingredienti tra loro. Infine, saltate pasta e condimento in padella.  

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Consigli per una pasta frolla fragrante

La pasta frolla è un ingrediente gustoso, sano e genuino con il quale è possibile preparare numerose pietanze, dolci oppure salate. Con una buona pasta frolla, infatti, è possibile realizzare una golosa crostata, da farcire con il cioccolato o la marmellata,...
Consigli di Cucina

Come conservare la pasta fresca

Che sia all'uovo o semplicemente acqua e farina, la pasta fresca è perfetta da utilizzare quando si vuole esaltare un condimento particolare, sia a base di carne che di verdure. Inoltre, la pasta fresca è facile da fare anche in casa, poiché basta creare...
Consigli di Cucina

Come cuocere la pasta nella pentola a pressione

La pasta è uno dei capi saldi della cucina tradizionale italiana, un vero must che anche all'estero amano e un poco ci invidiano! Per preparare un ottimo piatto di pasta le regole sono poche e semplici. Ovvero scegliere una pasta realizzata con materie...
Consigli di Cucina

10 regole per cuocere la pasta in maniera perfetta

La pasta rappresenta l'alimento base della dieta mediterranea. È un prodotto ottenuto dalla lavorazione, trafilatura e conseguente essiccamento di impasti preparati con semola o semolati di grano duro e acqua. Nel primo caso si ottiene la pasta di semola...
Consigli di Cucina

3 modi per condire la pasta integrale

Oltre ad essere ricca di fibre, la pasta integrale contiene vitamine e sali minerali. Nel dettaglio all'interno di questo tutorial vi illustreremo tre modi diversi per condire la pasta integrale. Si tratta di tre alternative salutari, gustose e soprattutto...
Consigli di Cucina

Pasta sfoglia: 10 usi

La pasta sfoglia è un must in cucina per la preparazione di dolci e salati. Quest'ultima prevede una lavorazione lunga, ma facile da fare. L'importante è seguire la ricetta passo a passo e prestare attenzione alle varie fasi. Con la pasta sfoglia si possono...
Consigli di Cucina

Come realizzare una cornucopia di pasta sfoglia

La pasta sfoglia rappresenta una soluzione ideale per preparare rapidamente sfiziose ricette con pochi ingredienti: essa si presta infatti alla realizzazione di torte, antipasti di vario genere e secondi piatti. Inoltre, è possibile dare alla pasta sfoglia...
Consigli di Cucina

10 consigli per cuocere la pasta

La cottura della pasta è un momento delicato. Infatti, è un elemento cruciale per una perfetta degustazione. La cottura richiede tanta attenzione per riuscire al meglio. Sono molti i riti e le convinzioni, ma in realtà nulla è scontato. Esistono però...