DonnaModerna

Come scegliere tra brodo vegetale e brodo di carne

Tramite: O2O 07/01/2022
Difficoltà:media
16

Introduzione

Preparare un buon brodo non è un'impresa semplice; questa ricetta è facile soltanto in apparenza. Infatti, se non si scelgono gli ingredienti di qualità non si ottiene un buon risultato. Grazie alla sua versatilità al brodo (vegetale oppure di carne) vengono riconosciute delle doti rigeneranti e curative. La saggezza popolare lo indica come la panacea per i più svariati problemi. Leggendo questo breve tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su come scegliere tra brodo vegetale e brodo di carne. Ecco allora di seguito tutte le indicazioni necessarie.

26

Occorrente

  • Sedano
  • Cipolla
  • Carote
  • Zucchine
  • Patata
  • Bianco costato
  • Punta di petto
  • Alette di pollo
  • Collo di gallina
36

Brodo vegetale

Il brodo vegetale è detto anche "magro" in quanto è abbastanza delicato ed ha un valore proteico praticamente irrilevante. Esso si ottiene unendo il sedano, la cipolla, la carota le zucchine e la patata. Quindi il brodo vegetale è privo praticamente di grassi e di proteine (nelle verdure sono assenti). Inoltre, le verdure hanno un scarso contenuto di vitamine. Queste ultime infatti non resistono alla cottura. In compenso il brodo vegetale è un ottimo veicolo per integrare l'assunzione di sali minerali, specialmente fosforo e potassio. Infine, il brodo vegetale viene spesso utilizzato anche per lo svezzamento dei neonati.

46

Brodo di carne

Il brodo di carne generalmente è a base dii manzo oppure di pollo. I tagli maggiormente indicati per la preparazione di questa ricetta sono quelli che non sono eccessivamente magri. È il grasso dell'animale che conferisce al brodo corpo e sapore. Per ottenere un ottimo brodo di carne si può anche ricorrere all'utilizzo di diversi tagli di carne. In questo caso si devono prediligere il bianco costato, la punta di petto, le alette di pollo ed il collo di gallina. Il tempo di cottura si aggira intorno all'ora e trenta. Quando viene utilizzato un solo tipo di carne il brodo viene definito di "prima". Mentre se si mischiano manzo e pollo è definito di "seconda".

Continua la lettura
56

Scelta del brodo

Quando si tratta di salute ogni tipologia di brodo ha i suoi pro ed i suoi contro. Siccome il brodo vegetale ha meno calorie di quello di carne può essere l'opzione preferita per le persone che stanno cercando di limitare il loro apporto calorico. Inoltre, è nutriente ed ottimo contro la febbre ed il raffreddore. Il brodo di carne invece contiene più nutrienti, oltre a collagene, midollo, aminoacidi e minerali. In questo caso la scelta riguarda le persone che vogliono proteggere il tratto intestinale, migliorare il sonno e sostenere la salute delle articolazioni. Bisogna però anche tener presente i possibili rischi derivanti dalla sua assunzione, in particolare l'aumento della concentrazione di piombo nel corpo e nel sangue.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Come utilizzare il brodo avanzato

Se avete preparato della carne in brodo o della pasta o riso in brodo potrebbe capitare che il brodo avanzi. Sarebbe un grande spreco buttare via il brodo avanzato, quindi potreste pensare di riutilizzarlo per creare nuovi piatti con gusti diversi. In...
Consigli di Cucina

10 trucchi per un brodo perfetto

Il brodo in cucina, è un vero e proprio asso nella manica! Ingrediente indispensabile per la riuscita perfetta di risotti, minestre e zuppe. Eppure, siamo proprio certe di prepararlo a regola d'arte? Per preparare un delizioso brodo, che sia di carne...
Consigli di Cucina

Come riciclare le verdure per brodo

Molto usato per risotti, arrosti e carni in umido, il brodo di verdure è una preparazione casalinga che trova posto in numerose ricette. Del brodo si utilizza però solo la componente liquida, che facilita la cottura dei cibi. Capita il più delle volte...
Consigli di Cucina

Come fare una riduzione al vino rosso

Un buon vino, in genere, accompagna un piatto come bevanda. Questo, però, non è il suo unico utilizzo: può, infatti, insaporire direttamente una pietanza se lo si usa a mo' di salsa. Per creare questo sughetto, utile per donare alla carne quel tocco in...
Consigli di Cucina

Come fare il bollito di carne con il Bimby

L'arte della buona cucina è una passione che unisce ognuno di noi. C'è chi ama dilettarsi tra i fornelli, preparando squisitezze ad ogni occasione. C'è invece chi preferisce limitarsi a gustare qualche piatto sfizioso. Tuttavia ottenere ottimi piatti,...
Consigli di Cucina

Carne e pesce: consigli per abbinarli

Carne o pesce? Quale alimento preferisci per i tuoi antipasti e per i tuoi secondi? Attenzione, la scelta non deve necessariamente ricadere soltanto su uno dei due ingredienti; di seguito troverai, infatti, qualche consiglio per abbinare carne e pesce...
Consigli di Cucina

Come fare gli omogeneizzati

L'alimentazione costituisce una parte fondamentale nel percorso di crescita del bambino. La scelta mirata di alimenti adatti alle sue diverse esigenze ne favorisce un corretto sviluppo a livello psicofisico. In commercio esistono moltissime aziende che...
Consigli di Cucina

Come fare la besciamella allo zafferano

La besciamella è una salsa a base di burro, farina e latte. Viene comunemente utilizzata come condimento per i primi piatti. È perfetta anche per donare un tocco in più alle verdure gratinate al forno. È una preparazione tipica italiana, dalle origini...