Premesso ciò, diciamo che se il bollito lo avete preparato alcune ore prima, non bisogna riscaldarlo in una padella, bensì in una pentola tradizionale con molto brodo, opportunamente messo da parte prima di riporre la carne nel frigo o sul tavolo. La stessa pentola se di una forma classica e di acciaio inox quindi ben lucida, è ottima per servire direttamente il bollito nei piatti degli ospiti. In genere le carni bollite sono tendenzialmente secche all?interno specie se prive di grasso, per cui è importante quando vengono servite in tavola corredare la portata con delle salsine dolci o piccanti, oppure con un buona maionese categoricamente preparata in casa e ben montata. L?aggiunta di spezie o altri ingredienti, può tuttavia essere un ottimo modo per dare al bollito un gusto particolare, come ad esempio con la cipolla ideale quest?ultima (molle e quindi ben cotta) per condire la carne e renderla molto più succulenta. Anche una salsa verde può essere un ottimo modo per massimizzare il gusto dei bolliti, come ad esempio una che si può preparare con abbondante prezzemolo, acciughe ed olio tutti frullati, e quindi tali da rendere il composto proprio simile ad una salsetta.