Ad un buffet, un compleanno o un qualunque rinfresco non può certo mancare qualche sfiziosa delizia che accolga gli ospiti nel modo migliore. L'ideale, in queste circostanze, è il finger-food, ossia il cibo da consumare in un sol boccone. Pratico e goloso, questo modo di presentare il cibo è estremamente accattivante. Ci solleva dall'obbligo di usare le posate e risulta molto più informale e divertente. In questa categoria possono rientrare i tramezzini, squisiti sandwich ripieni. La farcitura di un tramezzino può variare moltissimo in base ai gusti. Si possono creare decine di abbinamenti diversi, anche in base al tipo di alimentazione che si segue. Possiamo usare, a scelta, del pane specifico per tramezzini o del pan carré. Ma qualunque sia la nostra scelta, come servire i tramezzini nel modo migliore? Lo vedremo insieme nei prossimi passaggi.
26
Occorrente
Pane per tramezzini o pan carré
Ampio vassoio
Farciture variegate
Verdure a foglia fresche e pomodorini
Olive cocktail
Stuzzicadenti
36
Come detto, i tramezzini possono far uso di diversi tipi di pane e farciture. Il pane bianco per tramezzini e il pan carré sono tra le prime scelte. È possibile usare altri tipi di pane, anche se tuttavia sono meno adatti dei primi due. Prima di servire i tramezzini dobbiamo prendere in considerazione alcuni fattori. Quando prepareremo i tramezzini? Quando li serviremo? I tempi di preparazione, infatti, possono incidere sul risultato finale. In quanto antipasto freddo, il tramezzino si può preparare con largo anticipo. Se questo è il nostro caso, è bene adottare alcuni accorgimenti.
46
Prepariamo i tramezzini normalmente, usando le farciture che preferiamo. In genere è presente una parte semi liquida che renda il pane più soffice. Parliamo delle salse, che rendono i ripieni molto più appetitosi. Ciò non è necessario con il pane per tramezzini, morbido per natura. Tuttavia l'uso delle salse rende i tramezzini più succulenti. Se prepariamo tutto con diverse ore d'anticipo non tagliamo subito il pane. Farciamo le due fette, poi avvolgiamo tutto in pellicola trasparente. Lasciamo riposare in frigo per almeno due ore, in modo che tutto si compatti senza asciugarsi.
Continua la lettura
56
Poco prima di servire eliminiamo la pellicola e tagliamo in triangoli di piccole dimensioni. Disponiamoli su un letto di verdure a foglia, in un vassoio, scegliendo una trama concentrica. Se invece prepariamo tutto sul momento, possiamo utilizzare degli stuzzicadenti. In questo caso le fette di pane non avranno bisogno di compattarsi in frigo. Ci penserà lo stuzzicadenti a mantenere tutto al suo posto. Possiamo aggiungere un'oliva ripiena su ogni tramezzino per un tocco in più. E se prepariamo tutto addirittura il giorno prima, conserviamo in frigo in un recipiente. Copriamolo con un panno umido, per evitare che il pane si secchi. Serviamo poi i tramezzini su un vassoio, decorandolo con verdure e pomodorini freschi.
Se intendete servire dei bolliti cotti al punto giusto in modo tale che gli ospiti possano apprezzarlo al meglio, è importante attenersi ad alcuni consigli; infatti, si tratta di alcuni accorgimenti legati sia alla scelta dei prodotti che al modo di...
Il riso è un tipo di pasta che può essere servito sia come primo piatto che come ingrediente per preparare dei gustosi secondi. Si può servire anche freddo o come piatto unico con verdure e carne, ma è davvero eccezionale nei dolci. Quindi il riso...
Servire un timballo farcito è molto semplice data la fattura stessa del piatto. Chiaramente la difficoltà aumenta in base alla tipilogia, cioè se fatto con una base di pasta, di riso o di patate. Come vedremo con pochissime semplici mosse arriveremo...
Con l'avvicinarsi della bella stagione e dei primi caldi è bene ricercare e servire alimenti freschi e ricchi di liquidi e sali minerali, fondamentali per affrontare in maniera salutare le giornate di caldo. Nel periodo che va da maggio a settembre infatti...
La paella è un tipico piatto di origine spagnola, caratteristico della Valencia. Il termine "paella" significa "padella" e prende il nome dal recipiente nel quale si cucina questo delizioso piatto. È una pietanza a base di riso asciutto con pollo, pesce...
La fonduta è un piatto molto gustoso, tipico della Svizzera e della Valle D'Aosta. Questo mix di formaggi ha un'origine molto antica ed è un piatto tipico che viene preparato a base di fontina. La preparazione è considerata un'arte e ogni chef ha la...
Abbiamo una cena improvvisa e non abbiamo tempo di preparare nulla? Niente paura non disperiamo, c'è una soluzione. Tutte noi abbiamo sempre dei salumi in frigorifero pronti per qualsiasi evenienza. È arrivato il momento giusto per tirarli fuori. Certo...
Le polpette sono un grande must della cucina italiana, che tramanda da generazioni deliziose cene nonché antipasti in compagnia di serate con amici o semplicemente in famiglia. Oggi scopriamo nel dettaglio come gustare e servire queste prelibatezze di...