Il riso integrale a differenza di quello brillato (quello bianco che siamo soliti adoperare) viene venduto grezzo e sfuso e non sottovuoto, in quanto non rischia di ossidarsi dal momento che la sua caratteristica principale, che lo differenzia dal riso tradizionale, è quella di non esser stato privato della lalla, ovvero la pellicina che lo riveste e della parte esterna del chicco, questa caratteristica fa si che il riso integrale sia più scuro ma anche non raffinato e più nutriente.
25
Le proprietà del riso integrale
In particolare il riso integrale è un riso ricco di fibre e vitamine, inoltre aiuta a riequilibrare le funzioni intestinali e a dimagrire, esso infatti è poco calorico, rispetto al riso tradizionale o alla pasta, ed inoltre rilascia i suoi nutrienti lentamente, regalando un buon senso di sazietà. Vediamo allora come si cucina il riso integrale.
35
Riso integrale bollito
potete preparare il riso bollendolo, tenete però presente che i tempi di cottura del riso integrale saranno più lunghi rispetto a quelli del riso tradizionale. Procedete prendendo una pentola capiente e riempitela con dell' acqua abbondante e portatela sul fuoco, poi quando questa bollirà, salatela e versatevi il riso (che avrete precedentemente lavato e lasciato in ammollo in acqua per un' oretta) considerando che ogni bicchiere di riso, una volta cotto triplicherà il suo volume.
Continua la lettura
45
Risotto integrale
Se dovete preparare un risotto invece vi converrà tostarlo prima in una padella con un goccio di olio bollente, in questo caso, al posto dell' acqua potreste utilizzare del brodo bollente. Questo riso solitamente impiega per la cottura tra i 40 ed i 50 minuti. In alternativa potreste cucinare il riso integrale al forno, versandolo in una pirofila dopo averlo lavato con cura con acqua fredda, poi fate bollire dell' acqua e versatela sul riso, quindi chiudete con un coperchio ed infornate la pirofila per circa un' ora.
Oltre ad essere ricca di fibre, la pasta integrale contiene vitamine e sali minerali. Nel dettaglio all'interno di questo tutorial vi illustreremo tre modi diversi per condire la pasta integrale. Si tratta di tre alternative salutari, gustose e soprattutto...
Il riso rosso è una qualità di riso ancora poco conosciuta in Italia, seppur coltivata nella pianura padana. Ma vale davvero la pena portare sulle nostre tavole: si tratta infatti di un alimento che apporta degli importanti benefici. È un ottimo antiossidante,...
La panatura di farina di grano integrale è molto diversa da quella classica fatta con grano tenero. Essa si differenzia sia nel colore che nel sapore. Il primo. Infatti tendere ad essere più scuro rispetto al normale colore, me tre il secondo è decisamente...
La farina di riso gode di tutte le proprietà nutritive dell'alimento da cui deriva: il riso. Nella cucina orientale viene utilizzata prevalentemente per la preparazione di biscotti secchi, cracker e gallette. Rispetto ad altre tipologie di farina, possiede...
Il cuoci riso o "cuociriso", è uno strumento elettronico in grado di cuocere perfettamente il riso con risultati davvero ottimali. Si tratta di una sorta di pentola elettrica in grado di cuocere non solo il riso, ma molti altri ingredienti in modo semplice...
Il riso venere è una qualità di riso facilmente riconoscibile. Presenta un colore viola scuro che tende al nero. Si tratta di un riso integrale che contiene la fibra grezza all'interno di ogni suo chicco. Grazie a questa caratteristica infatti, il riso...
La farina di riso rappresenta un valido sostituto alla farina tradizionale, in presenza di intolleranze alimentari quali l' intolleranza al glutine ( celiachia), potreste ad esempio preparare un' ottima bevanda con 35 g. di farina di riso mescolata a...
Amate preparare il riso ma ogni volta avete sempre il timore che possa venire troppo scotto? Nessun problema! Questa guida va proprio al caso vostro. Seguendo i semplici consigli di questa guida anche voi riuscirete a non far scuocere il vostro riso....