DonnaModerna

Come si cucina la cicoria

Di: Team O2O
Tramite: O2O 08/11/2021
Difficoltà:media
14

Introduzione

Come si cucina la cicoria

La cicoria è una pianta spontanea, appartenente alla famiglia delle Asteraceae, prevalentemente estiva, ma reperibile comunque tutto l'anno. Se ne consiglia il suo consumo grazie all' elevato contenuto di sali minerali ( ferro, potassio e calcio), di vitamine ( B, C, P, K).Inoltre proprio come le altre piante dal sapore amarognolo, essa ha elevate capacità depurative per il nostro organismo, inoltre è un ottimo drenante e digestivo naturale , pare anche regolarizzi il battito cardiaco, abbassi i livelli di glicemia e che ripristini l' intestino. Perché allora non sfruttarne le proprietà e mangiare questa pianta poco conosciuta? Vediamo insieme come cucinare la cicoria.

24

Bollire la cicoria

Per prima cosa prima di mangiare la cicoria dovremo chiaramente prepararla bollendola in acqua. Un particolare accorgimento utile per preservarne la fragranza consiste nel bollire la cicoria in acqua già calda (da portare poi ad ebollizione) e non fredda. Si consiglia inoltre di utilizzare abbondante acqua e lasciar cuocere per circa 10 minuti, nel caso in cui le foglie invece non siano troppo tenere (varietà cicorione), è preferibile che lasciate cuocere leggermente più a lungo, prolungando la cottura di 5 minuti circa.

34

Cicoria meno amara: limone e aceto

Se non apprezzate molto il sapore amaro deciso di questa pianta, per attutirlo potreste aggiungere all' interno della pentola contenente l' acqua qualche fettina di limone o un goccio di aceto, che pare aiuti notevolmente. Dopo la cottura scolate la vostra cicoria e se necessario ?bloccatene? la cottura sciacquando con acqua fresca, poi quando sgocciolerà del tutto, potrete consumarla condendola con olio, sale e limone.

Continua la lettura
44

Cicoria ripassata in padella

Infine, sempre dopo aver bollito, potreste ripassare la vostra verdura in padella. Procedete disponendo dell'olio d'oliva all'interno della padella, poi quando comincia a sfrigolare per il calore della fiamma, aggiungete un paio di spicchi d' aglio, quando questi saranno belli dorati, eliminateli pure. A questo punto aggiungetevi la verdura e lasciatela insaporire per qualche minuto, poi aggiustate di sale e se vi piace, aggiungete pure del peperoncino.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Come sbollentare la cicoria

La cicoria è una verdura che può essere servita semplicemente in insalata o da usare come ingrediente base per tante ricette. Le varietà delle cicorie sono moltissime e si distinguono a secondo del colore delle foglie, secondo la maturazione e la modalità...
Consigli di Cucina

Come pulire le cicorie

La cicoria è una pianta erbacea commestibile, che si caratterizza per essere piuttosto simile alle bietole, anche se, probabilmente, risulta avere al palato un gusto un po’ più amaro. Assai ricca di sostanze benefiche, come le vitamine e i sali minerali,...
Consigli di Cucina

5 utilizzi della curcuma in cucina

La curcuma è una delle spezie tra le più diffuse dell’Oriente, e viene utilizzata per condire i cibi grazie alle sue provate proprietà benefiche sull’organismo; infatti, tende a stimolare le funzioni epatiche, è un ottimo antiossidante, e serve anche...
Consigli di Cucina

Come si cucina la verza

La verza è un ortaggio che possiamo trovare in inverno che ricorda il cavolo, infatti si presenta rugosa e con delle belle foglie verdi. La verza ( o cavolo lombardo) è ricco di sostanze nutritive che fanno molto bene alla salute, è ad esempio molto ricca...
Consigli di Cucina

Zenzero gari: usi in cucina

Lo zenzero è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberacee. Il suo rizoma è ricco di innumerevoli caratteristiche antinfiammatorie e digestive. Ma è anche presente in cucina come spezia aromatizzante. Lo zenzero è famoso anche per la...
Consigli di Cucina

Le 10 spezie da avere in cucina

Le spezie in cucina sono aiuti fondamentali per esaltare il sapore dei piatti o addirittura diventarne le protagoniste principali. La cucina mediterranea ne fa ampio uso, ma anche per sperimentare con piatti da tutto il mondo, è essenziale avere sempre...
Consigli di Cucina

Come utilizzare la salvia in cucina

La Salvia è una pianta aromatica e officinale, diffusa nelle regioni temperate e di facile coltivazione. È molto nota per il suo aroma caldo e penetrante, perciò usata in cucina come insaporitore perché capace di adattarsi a parecchi piatti della tradizione...
Consigli di Cucina

Come preparare la panna da cucina

La panna, ingrediente soffice e prelibato, rappresenta la parte grassa del latte. Si ottiene dal latte fresco e, nelle grandi aziende, viene prodotta mediante un processo che si dice centrifugazione. Durante tale passaggio, le molecole di grasso si separano...