DonnaModerna

Come si cucinano le taccole

Di: Team O2O
Tramite: O2O 12/11/2021
Difficoltà:media
15

Introduzione

Come si cucinano le taccole

Le taccole sono un ingrediente ?prezioso? da portare in tavola, esse sono ancora poco conosciute ed apprezzate ma fanno davvero bene alla salute, buona norma sarebbe quindi quella di introdurle nella nostra alimentazione. Esse appartengono alla stessa specie dei piselli e vengono consumate con tutta la buccia, essendo quest' ultima molto sottile e ricca di fibre. Le taccole offrono un buon apporto di minerali e vitamine, hanno anche del carotene, sono molto indicate quindi in caso di carenza di ferro e/o vitamine, ma anche quando si soffre di stitichezza, essendo ricche di fibre come accennato. Vediamo allora come cucinare le taccole.

25

La cottura a vapore

Per far sì che il contenuto di sostanze buone per l'organismo non venga distrutto, l'ideale è cucinarle al vapore, questa metodologia di cottura infatti, permette di salvaguardare buona parte dei valori nutrizionali di un alimento. In alternativa potrete bollirle nell'acqua salata e poi condirle a piacere.

35

La cottura in padella

Le taccole solitamente sono cucinate in padella e ripassate poi con la salsa di pomodoro o con i cubetti di polpa di pomodoro, oppure condite con salsa di soia per conferire un tocco orientale, anche la vinaigrette o altre salsette aiutano ad arricchire le taccole ed a consumarle all'insalata.

Continua la lettura
45

Il procedimento per le taccole in padella

Talvolta vengono frullate e con la loro purea si condiscono il riso e/o la pasta, ma forse la ricetta più amata e conosciuta è quella delle taccole in padella, la quale si prepara pulendo le taccole con cura eliminando le estremità ed il filo che le tiene unite, quindi bisogna lavarle con acqua fresca e bicarbonato di sodio e tuffate in acqua bollente, poi aggiungete il sale e lasciate cuocere per cinque minuti, quindi scolatele con cura. Nel frattempo prendete una padella e versateci un filo d'olio extra-vergine di oliva, poi versate al suo interno anche un trito di cipolla, quando la cipolla sarà bella dorata unitevi dei pomodorini tagliati a pezzetti, unitevi le taccole, qualche fogliolina di basilico e se vi piace, una granella di mandorle.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

5 errori da evitare quando si cucinano le uova

Cucinare le uova è una pratica quotidiana, ma non sempre si riesce ad eseguire questa operazione correttamente. Generalmente le persone non pensano agli errori che vengono fatti quando si cimentano nella preparazione di questo alimento, a prescindere...
Consigli di Cucina

Come si cucinano i ceci

I ceci sono dei legumi molto amati in Italia e non solo, essi sono molto calorici e più grassi dei fagioli, ma anche ricchi di saponine, ovvero, particolari sostanze che aiutano a diminuire il colesterolo nel sangue ed a smaltire i trigliceridi. I ceci...
Consigli di Cucina

Come si cucinano le lenticchie

Le lenticchie sono un alimento fortemente legato alla tradizione gastronomica italiana, un legume ricco di proteine, sali minerali, vitamine e privo di colesterolo, molto versatile da cucinare e adatto a preparare diversi tipi di piatti.Esistono, poi,...
Consigli di Cucina

Come si cucinano le melanzane

Le melanzane sono un ingrediente tipico di tutta la cucina tradizionale italiana. Sono ricche di potassio e di altri minerali che le conferiscono proprietà rimineralizzanti e ricostituenti. Grazie al loro alto contenuto di acqua, sono considerata depurativa...
Consigli di Cucina

Come si cucinano gli asparagi

Gli asparagi sono una pianta originaria dell'Asia, oggi diffusa anche in Italia e coltivata soprattutto in determinate regioni come la Campania, il Lazio, il Veneto, la Liguria, il Piemonte e l'Emilia-Romagna. L'asparago non è interamente commestibile,...
Consigli di Cucina

Come si cucinano le patate viola

Le cosiddette patate viola, ovvero della specie Vitelotte del Perù, sono particolarmente apprezzate per il loro colore insolito, che ben si presta alla preparazione di pietanze particolari, che si presentano molto bene anche dal punto di vista estetico,...
Consigli di Cucina

Come essiccare i peperoncini?

In cucina il metodo migliore per risparmiare soldi senza rinunciare alla qualità del cibo da consumare è senza dubbio quello di dedicare giornate intere alla preparazione di conserve o all'essiccazione di ingredienti che, nel lungo periodo, possono sempre...
Consigli di Cucina

Come si fanno i fichi secchi

I fichi secchi sono delle vere e proprie delizie della gastronomia, tramandate di generazione in generazione. In commercio è possibile trovare dei fichi secchi già confezionati e pronti per esser consumati, soprattutto nel periodo delle festività natalizie...