DonnaModerna

Come si fa il Babaganoush

Di: Team O2O
Tramite: O2O 23/07/2022
Difficoltà:media
14

Introduzione

Come si fa il Babaganoush

La cucina del Medio Oriente è particolarmente ricca di pietanze semplici e gustose, dai sapori inconfondibili e dai colori mozzafiato. Piatti speziati e profumati, a base di carne o verdura che sono assolutamente da provare almeno una volta nella vita. La ricetta che vi proponiamo oggi è quella del famoso Babaganoush, un piatto vegetariano a base di melanzane, tipicamente arabo, semplice da realizzare ma di grande effetto. Una crema ricavata dalla polpa dell'ortaggio che si può servire così semplicemente o accompagnare a dei crostini di pane, come salsa per arricchire i vostri piatti o come un contorno con un mix di sapori tutto da scoprire. Vediamo insieme come si prepara questo celebre piatto mediorientale.

24

Gli ingredienti per preparare il Babaganoush

Prima di analizzare nel dettaglio i vari passaggi da seguire per la preparazione della pietanza, vediamo quali sono gli ingredienti necessari e le loro dosi.

- Melanzane 600 grammi;
- Salsa Tahina 50 grammi;
- Succo di un limone;
- Olio extravergine di oliva;
- Due spicchi d'aglio;
- Sale;
- Pepe nero;
- Foglie di menta fresche.

34

Il procedimento per un Babaganoush perfetto

Il primo passaggio da seguire è quello di lavare accuratamente le melanzane intere e asciugarle con un panno morbido. Rivestite una teglia con carta da forno e lasciatele cuocere a 180 gradi a forno statico per circa un'ora e mezza. Abbiate cura di girare le melanzane da ogni lato in modo che la cottura risulti omogenea. Saranno pronte quando la buccia sarà completamente raggrinzita e la polpa risulterà molliccia.
Tiratele fuori dal forno e una volta raffreddate, rimuovete la parte verde della melanzane e tagliandola a metà ricavatene soltanto la polpa, senza prelevare quindi la buccia.

Continua la lettura
44

Mettete la polpa all'interno di una ciotola capiente e iniziate a schiacciarla aiutandovi con una forchetta, aggiustando di sale e pepe. Aggiungete a questo punto l'olio extravergine di oliva e gli spicchi di aglio tritati. Continuate a mescolare unendo poi il succo di limone e la salsa tahina, ottenuta dai semi di sesamo, amalgamando tutto per bene. Il vostro babaganoush è pronto per essere servito, Guarnitelo con delle foglioline di menta fresche e un filo di olio d'oliva in superficie e accompagnatelo con dei crostini di pane, con delle polpette di ceci o con dei salatini sfiziosi per un aperitivo dal sapore orientale.
Potete conservarlo in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico, fino a tre giorni o congelarlo per usarlo all'occorrenza.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili