Rosolare la carne
Per iniziare l'elaborazione del ragù alla napoletana, la prima operazione consiste nel far rosolare in olio extravergine d'oliva la cipolla finemente tritata e la carne che va tagliata a pezzi grossolani e composta da costine di maiale e manzo. Successivamente si aggiunge un po' di vino bianco avendo l'accortezza di farlo sfumare del tutto per un paio di minuti. Fatto ciò, si procede con l'elaborazione della ricetta come di seguito descritto.
Aggiungere la passata di pomodoro
Una volta che la carne ha assunto il caratteristico color biondastro, si può aggiungere la passata di pomodoro, un pizzico di sale e magari anche delle salsicce sminuzzate avendo l'accortezza di far cuocere il tutto lentamente per quattro ore circa. Durante questo lasso di tempo è opportuno girare il composto spesso con un cucchiaio di legno, e se necessario aggiungere di tanto in tanto un po' d'acqua per evitare che la salsa possa bruciarsi.
Verificare la cottura della carne
Trascorso il tempo necessario per la cottura ottimale della carne è opportuno verificarne lo stato, e se appare morbida si può procedere con l'aggiustamento con dell'altro sale. A questo punto il ragù alla napoletana è pronto per condire la pasta (preferibilmente penne o paccheri), mentre la carne si può servire in tavola con un contorno a base di verdure come ad esempio bietole, melanzane a funghetto o peperoni.