DonnaModerna

Come si fa il vitello tonnato alla maniera antica

Di: Team O2O
Tramite: O2O 06/08/2022
Difficoltà:media
14

Introduzione

Una delle varianti più famose del classico vitello tonnato, piatto tipico del Piemonte, è quello detto alla vecchia maniera e può essere servito sia come antipasto che come secondo.

Ciò che differenzia principalmente le due ricette non è solo la modalità di cottura della carne, ma anche la salsa che viene preparata in modo diverso.
Nella versione del vitello tonnato alla vecchia maniera, infatti, il taglio di carne viene prima fatto rosolare in padella per poi ultimare la cottura in forno, a bassa temperatura, in modo tale da lasciare la carne tenera e succosa.

La salsa che accompagna il piatto, invece, è composta senza maionese ma con uova sode che vengono frullate insieme a tonno, capperi e acciughe, unitamente all'olio extravergine di oliva, succo di limone e aceto.

Una versione, dunque, piena di sapori decisi e contrastanti che la rendono una ricetta davvero apprezzata e riproposta nelle tavole degli italiani.
Vediamo dunque, di seguito, come si fa il vitello tonnato alla vecchia maniera e quali sono, nel dettaglio, gli ingredienti e le fasi di preparazione e cottura.

24

Ingredienti per 6 persone

? 1 kg di carne di vitello ( preferibilmente girello o magatello);
? Olio, sale e pepe q.b.;
? 3 mestoli di brodo vegetale:
? Mezzo bicchiere di vino bianco.

Per la salsa:

? 250 gr di tonno al naturale;
? 3 uova sode;
? 25 gr di capperi;
? Succo di 1 limone;
? 10 gr di aceto di vino bianco;
? 30 gr di olio evo;
? Pepe a piacere q.b.;
? 1 cucchiaino di senape.

34

Preparazione e cottura della carne

Per preparare il vitello tonnato alla vecchia maniera occorre inizialmente massaggiare la carne, andando a distribuire l'olio evo su tutta la superficie, dopodiché si potrà procedere a rosolarla in un'apposita padella, girandola più volte.

Una volta terminata questa fase preliminare, occorrerà trasferire il vitello in una pentola, versandovi circa 3 mestoli di brodo vegetale e mezzo bicchiere di vino bianco.
A questo punto si andrà a chiudere con coperchio e a cuocere in forno per circa 90 minuti a temperatura molto bassa, ovvero a 70° C.

Continua la lettura
44

Preparazione della salsa di accompagnamento

Fulcro indiscusso di questa ricetta è senza dubbio la salsa; per prepararla è necessario immergere nel bicchiere del frullatore a immersione l'olio di oliva, il succo di limone e l'aceto di vino bianco, così da ottenere una perfetta emulsione dei liquidi.

Si potranno poi aggiungere i capperi, il cucchiaino di senape e le acciughe, frullando tutto per qualche istante, insieme agli ingredienti finali quali il tonno e le uova sode.

A questo punto, una volta cotta la carne, si farà raffreddare per poi guarnirla con la deliziosa salsa di accompagnamento; il vitello tonnato alla vecchia maniera è pronto e potrà essere servito a tavola.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Carne

Come preparare la pancetta di vitello ripiena

Questo tutorial ha lo scopo di dare alcuni utili consigli e delle corrette indicazioni su come preparare la pancetta di vitello ripiena. Questa ricetta è un secondo di carne molto gustoso ed innovativo. La pancetta di vitello ripiena si accompagna bene...
Carne

Ricetta: cuore di vitello ai capperi

Il cuore di vitello ai capperi rappresenta un secondo piatto molto semplice da preparare ed il tutto è studiato per un numero minimo di cinque persone. Il costo degli ingredienti necessari per questa ricetta è piuttosto basso. Tale pietanza può essere...
Carne

Ricetta: lingua di vitello in umido con piselli

Ecco qui la realizzazione di una nuova ricetta, mediante la quale poter preparare nella nostra cucina, un piatto un po’ diverso dal normale e nello specifico un piatto a base di carne, ma di una parte in particolare del vitello.Infatti vogliamo cercare...
Carne

Ricetta: scaloppine di vitello al taleggio

Per portare in tavola un goloso secondo a base di carne, perché non lasciarci ispirare da una ricetta easy come le scaloppine di vitello al taleggio? Una variante della classica scaloppina, impreziosita dalla presenza robusta del taleggio. Questa ricetta...
Carne

Come preparare gli involtini di vitello con patate

Per gli appassionati di ricette, una ricetta speciale e golosa sono gli involtini di vitello con patate. Gli involtini di vitello con patate sono un piatto molto semplice ma estremamente gustoso. In questo articolo vi spiegherò nel dettaglio il procedimento...
Carne

Come preparare le scaloppine di vitello

Le scaloppine sono delle fettine di carne molto sottili di vitello, maiale o tacchino che si possono preparare in diversi modi, come ad esempio con il limone, il vino o con il prezzemolo. La ricetta è molto semplice da realizzare, occorrono pochi ingredienti...
Carne

Ricetta: nodini di vitello alla griglia con pistacchi e rosmarino

I nodini di vitello sono un taglio di carne molto tenero ed invitante. Possono essere sia con l'osso che senza. Scegliere i primi, però, fa si che la portata sia più ricca di sapore. I nodini di vitello sono perfetti da cuocere alla griglia. Scottati...
Carne

Come preparare gli involtini di vitello con verdure

Gli involtini sono un piatto sempre gradito. Sono belli da vedere e da gustare. Si possono fare con mille ripieni diversi. Accontentano proprio tutti. La carne di vitello magra, è ottima per questa preparazione. Sono ideali per un secondo piatto. Gli...