Una delle varianti più famose del classico vitello tonnato, piatto tipico del Piemonte, è quello detto alla vecchia maniera e può essere servito sia come antipasto che come secondo.
Ciò che differenzia principalmente le due ricette non è solo la modalità di cottura della carne, ma anche la salsa che viene preparata in modo diverso.
Nella versione del vitello tonnato alla vecchia maniera, infatti, il taglio di carne viene prima fatto rosolare in padella per poi ultimare la cottura in forno, a bassa temperatura, in modo tale da lasciare la carne tenera e succosa.
La salsa che accompagna il piatto, invece, è composta senza maionese ma con uova sode che vengono frullate insieme a tonno, capperi e acciughe, unitamente all'olio extravergine di oliva, succo di limone e aceto.
Una versione, dunque, piena di sapori decisi e contrastanti che la rendono una ricetta davvero apprezzata e riproposta nelle tavole degli italiani.
Vediamo dunque, di seguito, come si fa il vitello tonnato alla vecchia maniera e quali sono, nel dettaglio, gli ingredienti e le fasi di preparazione e cottura.