DonnaModerna

Come si fa la cotoletta alla milanese

Di: Team O2O
Tramite: O2O 01/08/2022
Difficoltà:media
16

Introduzione

Come si fa la cotoletta alla milanese

Come si fa la cotoletta alla milanese? Oggi vi sveleremo tutti i segreti di questo secondo piatto amato e conosciuto in tutto il mondo. Negli anni abbiamo assistito a diverse versioni, ma la vera e inimitabile ricetta viene fatta solo con la carne di vitello, precisamente con una parte dell'animale chiamata carré, viene fritta con il burro chiarificato e non con l'olio. Originaria della Lombardia, la cotoletta alla milanese, detta anche orecchia di elefante (per la sua grandezza) è ormai un must a cui nessuno riesce a resistere. Abbinata a un'insalata fresca o un contorno di verdure, la cotoletta alla milanese mette d'accordo tutti, grandi e piccini, ed è l'ideale per un pranzo o una cena super golosa! Siete pronti per realizzare in casa la vera cotoletta alla milanese? Ricordatevi di salvare la ricetta!

26

Ingredienti per 4 cotolette alla milanese

- 4 fettine di carré di vitello;
- 4 uova di grandi dimensioni;
- 400 g di burro chiarificato;
- q.b. pangrattato;
- q.b. sale fino.

36

Step 1: realizzate delle fettine larghe e sottili

Per prima cosa occupatevi della carne: battete ogni fetta di vitello per ottenere uno spessore uniforme. La cotoletta alla milanese è piuttosto sottile per cui create delle fettine non troppo spesse e ricordatevi di non eliminare l'osso in quanto contribuisce a donare un sapore intenso alla carne.

Continua la lettura
46

Step 2: impanate la carne

All'interno di una ciotola capiente sbattete le uova, aggiustate di sale, dopodiché immergete ogni fettina prima nel pangrattato, poi nell'uovo e infine di nuovo nel pangrattato. Per una versione ancora più croccante fate una doppia impanatura: pangrattato, uovo e nuovamente pangrattato.

56

Step 3: cuocete le vostre cotolette alla milanese

Impanate tutte le fettine, all'interno di una padella antiaderente fate sciogliere il burro e quando sarà caldo aggiungete le cotolette e cuocetele circa 3/4 minuti per lato, il tempo varia a seconda della grandezza della carne. Terminata la cottura, quando le vostre cotolette saranno ben dorate, scolatele sopra un foglio di carta assorbente per eliminare il grasso in eccesso, aggiungete un pizzico di sale e servite la vostra pietanza ben calda!

66

I migliori contorni da abbinare alla cotoletta alla milanese

Qualche consiglio per un contorno da abbinare alla vostra cotoletta alla milanese? Questo tipo di pietanza è ricca di gusto per cui l'ideale sarebbe servirla con un'insalata fresca di pomodorini e basilico o con delle patate arrosto aromatizzate al rosmarino e aglio, per un secondo completo da leccarsi i baffi!

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Carne

Come si fa la cotoletta alla palermitana

Un classico intramontabile della cucina siciliana, la cotoletta alla palermitana è un secondo piatto fresco e saporito che si presenta come una versione light della cotoletta panata e fritta. Semplicissima e velocissima da realizzare, sarà un piatto salva...
Carne

Cotoletta di vitello con funghi

A tutti è sempre venuta la voglia di preparare in casa una deliziosa e classica cotoletta di carne, soprattutto se poi ci si abbina un succulento contorno a base di sane e genuine verdure. Una delle cotolette più buone e soprattutto più semplici, è la...
Carne

Ricetta: ossobuco alla milanese

Ogni regione italiana custodisce con amore, e anche un pizzico di sana gelosia, le proprie ricette tradizionali e la cucina lombarda non fa eccezioni con il suo succulento ossobuco alla milanese. Questa ricetta tipica, che sembra risalire addirittura...
Carne

Come si fanno gli ossibuchi alla milanese

L'ossobuco alla milanese rappresenta una delle ricette italiane, di matrice lombarda, più antiche di sempre, ed è ancora oggi una pietanza altamente apprezzata e gustosa, dalla preparazione semplice e pratica.L'ingrediente principale riguarda un tipo...
Carne

Ricetta: cotoletta in salsa di funghi

Se siete alla ricerca di un secondo piatto gustoso e appetitoso, allora questa guida è ciò che fa al caso vostro. Nella seguente guida infatti, attraverso una serie di utili e semplici passaggi, vi illustrerò come preparare la cotoletta in salsa di funghi....
Carne

Come preparare le scaloppine ripiene

La cucina milanese si basa sui prodotti del territorio, come riso e carne, e annovera numerosi piatti rigorosamente locali. Allo stesso tempo, la città di Milano ha subito nei secoli molte influenze e scambi con altre culture Per questo la cucina è diventata...
Carne

Come preparare le cotolette vegetariane

Quando si pensa alla classica milanese viene subito l'acquolina in bocca. Tradizionalmente le fette di carne panate fanno gola proprio perché si tratta di un secondo ricco e gustoso, il cui sapore deriva anche dalla croccante panatura che si forma durante...
Carne

Come riciclare i petti di pollo

Molte volte non si ha molto tempo a disposizione da dedicare per la preparazione del pranzo o della cena. Così spesso ci ritroviamo a doverci accontentare di riscaldare qualche avanzo. Tuttavia possiamo restituire nuovo gusto anche agli avanzi. In questa...