Il parmigiano è un prodotto d'eccellenza che non ha quasi bisogno di presentazioni: nasce da una tradizione fortemente legata alla terra ed alla storia e viene realizzato da secoli utilizzando ingredienti naturali, nello specifico latte, caglio e sale; senza l'uso di additivi e conservanti. La crema al parmigiano è una deliziosa salsa in grado di arricchire con il suo gusto intenso ed al tempo stesso delicato numerose portate: grazie alla sua versatilità può rivelarsi una scelta ottimale per condire primi piatti, accompagnare tartellette sfiziose o regalare un tocco nuovo a piatti dal gusto classico. Con questa crema potrete dare via libera alla vostra creatività in cucina, sperimentando sempre nuovi abbinamenti con le vostre ricette! Si realizza in maniera estremamente facile e la preparazione è simile a quella della salsa besciamella. Per darle la giusta consistenza vi basta diminuire la quantità di farina di 20-30 g per un risultato più liquido, ideale per paste o risotti, o aumentarla di 20-30 g per una crema più densa, adatta a farciture o crostini. Ma vediamo nel dettaglio come si fa la crema al parmigiano e quali ingredienti occorrono!
Il roux è alla base delle preparazioni delle salse bianche e anche per la crema al parmigiano si parte da questo passaggio. Iniziate facendo sciogliere il burro a fuoco dolce in un pentolino e quando sarà completamente fluido aggiungete la farina, mescolando con cura ed utilizzando una frusta per evitare la formazione di grumi ed ottenere un composto vellutato.
34
Unire il latte caldo ed addensare la crema
Scaldate il latte ed aggiungetelo a filo al vostro composto: continuate a mescolare con la frusta per rendere liscia la vostra crema e fatela cuocere per qualche minuto. Prestate attenzione al suo cambio di consistenza ed una volta addensata al punto giusto potete toglierla dal fuoco.
Continua la lettura
44
Ultimare con il parmigiano
Tolto il pentolino dalla fiamma non resta che aggiungere il parmigiano reggiano in due riprese. Questo per far si che possa unirsi in modo uniforme alla crema e regalarle il suo profumo e sapore inconfondibile. Potrete conservarla in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con della pellicola alimentare. É sconsigliato congelarla.
Le crepe alla crema di asparagi sono un piatto sfizioso da preparare e semplice.Il periodo per gustare gli asparagi freschi è quello da aprile a giugno. Questi ortaggi hanno molti benefici per il nostro corpo, sono noti per i loro effetti depurativi e...
La crema di zucchine è un piatto davvero delizioso ed anche light se non lo condiamo eccessivamente, inoltre è molto versatile, sia per quanto riguarda la stagione in cui consumarlo che per quanto riguarda i tipi di piatti da preparare.La crema di zucchine...
Per un caldo pomeriggio estivo o una fredda serata invernale, la crema al latte è la soluzione ideale per coccolarsi al meglio. Preparata con pochi e semplici ingredienti e dalla consistenza vellutata e soffice, questa golosa crema ha un gusto delicato...
La crema di melanzane è una preparazione gastronomica, molto in uso nei paesi del Mediterraneo, dove viene chiamata in diversi modi, davvero squisita e versatile in modo da aiutare molto la creatività in cucina. La crema di melanzane, che si presta anche...
La crema di albumi è un dolce proteico privo di grassi e carboidrati, adatto soprattutto a tutti coloro che seguono un dieta ipocalorica e si vogliono concedere un dessert leggero e gustoso. Da mangiare a colazione o durante la giornata, può essere abbinata...
La crema di zucchine è un piatto davvero delizioso ed anche light se non lo condiamo eccessivamente, inoltre è molto versatile, sia per quanto riguarda la stagione in cui consumarlo che per quanto riguarda i tipi di piatti da preparare.Ben si presta ad...
I peperoni sono ortaggi colorati e gustosi. Si prestano per realizzare un gran numero di ricette tipicamente estive come la deliziosa pasta con crema di peperoni. Basta avere a portata di mano dei peperoni maturi rossi, dei pomodori ramati e poco altro...
Il burro è sicuramente tra gli ingredienti più versatili della cucina. Viene utilizzato in tutto il mondo e per tantissime varianti di cibi e piatti. In Italia è estremamente apprezzato, sia per la preparazione dei cibi dolci, che salati. Si presta ad...