Una volta pronta, la frolla potrà essere stesa su un ripiano infarinato, aiutandosi col mattarello; una parte di essa sarà destinata al fondo della teglia circolare di 21 cm di diametro, che andrà bucherellata con i rebbi di una forchetta onde evitare di farla gonfiare durante la cottura.
La base ottenuta, dunque, sarà pronta per ricevere la farcitura con la confettura di albicocche, avendo cura di distribuirla uniformemente su tutta la superficie.
Una volta terminato questo passaggio, con la frolla restante, si andranno a creare le tipiche striscioline della crostata, prestando attenzione che siano tutte della stessa larghezza, per conferire un aspetto estetico più adeguato e omogeneo.
Terminata anche quest'altra operazione, si andrà a rendere compatto il contorno della crostata, i cui bordi dovranno aderire efficacemente con le estremità delle striscioline, aiutandosi sempre con la forchetta.
A questo punto la crostata è pronta per essere cotta in forno statico e preriscaldato a 170° C per circa mezz'ora, nel ripiano più basso;
una volta arrivata a doratura, sarà pronta per essere sfornata, fatta intiepidire ed essere servita.