Introduzione
La feta è un tipico formaggio greco DOP, non stagionato ma maturato in salamoia, prodotto da solo latte di pecora o con l'aggiunta di una percentuale di latte di capra. Salata per sua natura, la feta viene consumata tradizionalmente sia cruda, soprattutto nell'insalata greca, che cotta: impanata e fritta, all'interno di "pitte" (sorta di rustici di pasta "fillo" o pasta sfoglia), ma anche condita con ingredienti tipici della cucina mediterranea e scaldata nel forno, fino a diventare morbida.
La feta al forno è facile da preparare, ottima come secondo piatto, ma soprattutto come "mezè" per accompagnare l'ouzo o il rakì.
L’originale nome della feta al forno: bujurdí
La feta al forno ha un nome, usato soprattutto nel nord della Grecia continentale, che affonda le sue origini nel periodo dell'occupazione da parte dell'Impero Ottomano. Bujurdí è rimasta un'espressione popolare per indicare qualcosa di veloce e inaspettato, proprio come questo piatto della cucina greca; che si realizza in pochi minuti e con pochi ingredienti, risolvendo la necessità di mettere al volo a tavola uno stuzzichino, per accompagnare una non programmata bevuta tra amici. In altre zone della Grecia la feta al forno è conosciuta anche con il nome saganaki, ma in realtà questo nome, anch'esso di origine turca, andrebbe riservato alla feta fritta.
Gli ingredienti di base per preparare la feta al forno
Naturalmente vi occorrerà un bel pezzo di feta, anzi: una fetta di feta. Il nome del formaggio indica anche il formato tipico in cui viene venduto, una fetta (fèta, in greco) dello spessore di un dito e ricavata da un panetto a sezione quadrata di circa 9 cm per lato.
Per condire la feta al forno sono indispensabili:
-Fette sottili di cipolla
-Fette ricavate da un pomodoro maturo
-Striscioline di peperone verdeUn pizzico di pepe
-Olio di oliva
-Abbondante origano
Come si fa la feta al forno in terrina e come si mangia
In una terrina adatta al forno, si posiziona la fetta di formaggio e la si ricopre con gli altri ingredienti: cipolla, poi il pomodoro, il peperone, un pizzico di pepe, un filo d'olio e l'origano.
Si inforna la terrina nel forno già ben caldo, affinché il formaggio diventi cremoso e le verdure appassiscano e rosolino leggermente, usando la funzione grill del forno.
Si estrae dal forno e si serve caldissima, al centro del tavolo perché tutti possano prelevarne con la propria forchetta, esaltando il tono di convivialità, tipico greco. Dei crostini di pane o degli spicchi di pane-pita scaldata in padella con un po' di olio accompagneranno perfettamente la feta al forno.
Come si fa la feta al forno al cartoccio
Negli ultimi anni la tendenza, anche in terra greca, è di preparare la feta al forno cuocendola dopo averla avvolta in un grosso pezzo di carta da forno, a sua volta avvolto in carta d'alluminio. Gli ingredienti sono gli stessi, la differenza è che le verdure si ammorbidiranno senza grigliare. Scegliere l'uno o l'altro modo di cucinare la feta al forno è solo una questione di gusti.
Variazioni alla feta al forno tradizionale si possono apportare anche modificando gli ingredienti: ad esempio aggiungendo delle olive o del peperoncino, oppure sostituire l'origano con il timo e/o il prezzemolo (anche aggiunto dopo la cottura), o addirittura arricchire la feta con pezzi di salsiccia.