Una volta reperiti e pesati tutti gli ingredienti, la prima cosa da fare è preparare l'aroma della focaccia, andando a mescolare in una ciotola i semi della bacca di vaniglia (o il contenuto di una bustina di vaniglina), col Marsala e le scorze di arancia e limone, poi mettere da parte.
Per l'impasto, la prima cosa da fare è preparare il lievitino che servirà a dare forza al dolce nelle successive lievitazioni. Per crearlo basta far intiepidire il latte e versarlo poi in una ciotola, aggiungendo il lievito di birra, unito a 20 gr di zucchero e 50 gr di farina, prelevate dalla quantità iniziale indicata negli ingredienti.
Una volta mescolato bene il tutto, sarà sufficiente coprirlo con una pellicola e lasciarlo lievitare per un'ora.
Trascorso questo tempo, il lievitino andrà inserito nel boccale della planetaria o dell'impastatrice, aggiungendo 150 gr di farina, 20 gr di zucchero (sempre presi dal totale) e 1 uovo. Impastare per il tempo necessario a far amalgamare omogeneamente tutti gli ingredienti, dopodiché unire 30 gr di burro e impastare nuovamente.
Quando abbiamo ottenuto un impasto compatto e ben incordato, si andrà a trasferirlo in una ciotola e in questo momento inizia la prima fase di lievitazione, che durerà circa 2 ore, fino a quando le sue dimensioni saranno raddoppiate.
Questa stessa operazione va effettuata anche per il secondo impasto, i cui ingredienti, nella stessa quantità, saranno uniti al composto precedentemente ottenuto e riposizionato nell'impastatrice, andando poi ad amalgamare il tutto per almeno 15 minuti.
Anche questo nuovo impasto andrà poi trasferito in una ciotola e fatto lievitare per circa 2 ore, sempre fino al raddoppio del suo volume.
Infine, ci sarà bisogno di un terzo impasto, i cui restanti ingredienti verranno uniti nell'impastatrice insieme all'impasto precedente, amalgamanti sempre per svariati minuti, fino ad incordatura; far lievitare altre 2 ore.