DonnaModerna

Come si fa la panzanella

Di: Team O2O
Tramite: O2O 23/07/2022
Difficoltà:facile
15

Introduzione

La panzanella è una ricetta tipicamente estiva, perché è fresca, veloce da preparare, leggera e nutriente. L'ingrediente principale è il pomodoro che in una panzanella non può mancare, altrimenti mangeremo un'altra cosa. La panzanella può essere considerato un piatto unico, dipende da come viene preparato. C'è la ricetta classica prettamente vegetariana e poi ci sono le versioni regionali che prevedono l'aggiunta di tonno, uova, provola affumicata. Vediamo come si fa la panzanella.

25

Panzanella classica: ingredienti

La versione classica della panzanella ha origini toscane, dove in cucina si aveva l'abitudine di non buttare niente ma recuperare tutto per creare nuovi piatti, come ad esempio il pane, quando cominciava a essere duro, si utilizzava per fare la panzanella.

Per preparare una buona panzanella occorrono dei semplici ingredienti:

? 500 grammi di pomodori maturi
? 400 grammi di pane raffermo tipicamente toscano
? 1 cetriolo
? un po' di basilico
? 1 cipolla rossa
? olio extra vergine d'oliva quanto basta
? sale
? un po' di pepe.

35

Preparazione

Taglia il pane a tocchetti un po' spessi, mettili in una ciotola e versa un po' d'acqua e aceto. Mischia con un cucchiaio e lascia riposare, il tempo necessario per preparare gli altri ingredienti.

Dopo aver lavato i pomodori e tagliati a tocchetti, affetta finemente la cipolla e quindi il cetriolo. Aggiungi gli ingredienti nella ciotola dove hai conservato il pane.

Condisci con l'aggiunta di altro olio extravergine, sale e un po' di pepe.

Continua la lettura
45

Versione romana

A Roma c'è un'altra versione per preparare la panzanella. Gli ingredienti sono pomodori, pane e basilico. Il pane non viene tagliato a tocchetti, ma è affettato. Le fette vengono poste sopra un piatto e sopra viene adagiato il condimento insaporito con olio evo, sale, pepe e una goccia di aceto. Se il pane è troppo duro puoi bagnarlo con acqua facendo attenzione a non inzupparlo troppo. Il pane può essere sostituito con le friselle.

55

Varianti

Esistono molte varianti nella preparazione della panzanella. Gli ingredienti che non possono mancare sono il pane raffermo e i pomodori, poi puoi aggiungere altri prodotti secondo il tuo gusto personale.

Per esempio la variante che permette oltre ai carboidrati del pane di aggiungere al piatto le proteine, prevede la presenza di tonno in scatola, oppure uova.

La panzanella è una ricetta che accontenta anche i vegani che per dargli una spinta in più possono arricchirla con olive, rucola e mais.

Gli amanti dell'esotico potrebbero gradire una panzanella con l'aggiunta di avocado, menta fresca e aceto di mele filtrato.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come preparare un antipasto toscano

La cucina toscana è probabilmente una delle più saporite d’Italia, oltre che una delle più conosciute. È una cucina tradizionale rimasta invariata nel corso del tempo, la cui colonna portante è sicuramente la bistecca alla fiorentina, amata in tutto il...
Antipasti

Ricetta: cipolle alle erbe gratinate

Un modo per completare un menù per una cena estiva è quello di inserire un antipasto gradevole. Si tratta della ricetta di cipolle alle erbe gratinate. Questo piatto si può sostituire al secondo, non sempre gradito nella stagione calda. Oppure, si può...
Antipasti

I migliori formaggi da fare alla piastra

Esistono molti tipi di formaggio, talmente tanti che elencarli risulta difficile. Ce ne sono di duri e semiduri, molli, a pasta cotta e non cotta. Inoltre i formaggi possono avere una scadenza a lungo termine oppure richiedere un consumo entro breve tempo....