DonnaModerna

Come si fa la pasta alla carrettiera

Di: Team O2O
Tramite: O2O 06/09/2022
Difficoltà:facile
14

Introduzione

La pasta alla carrettiera è quel tipico piatto economico, gustoso e veloce, tipico della regione Sicilia, che riesce sempre a salvare i pasti improvvisati, specialmente quando si hanno pochi ingredienti in dispensa o quando si ha poco tempo a disposizione per mettere qualcosa sotto i denti.

Per creare questa ricetta, infatti, bastano i sapori decisi dell'aglio, peperoncino, olio e pecorino, immancabili nelle cucine degli italiani, e si potrà dare vita a un piatto dal sapore leggero ma, allo stesso tempo deciso e pieno di gusto.

Per rispettare la ricetta tradizionale, dunque, andranno utilizzati gli spaghetti e il pecorino stagionato; selezionare accuratamente la qualità dei vari componenti, infatti, aiuterà in una migliore realizzazione.

Vediamo dunque, come si fa la pasta alla carrettiera e quali sono i procedimenti e i metodi di cottura per un risultato ottimale.

24

Ingredienti per 4 persone

? 360 gr spaghetti;
? 120 gr pecorino romano stagionato;
? Prezzemolo q.b.;
? Olio e sale q.b.;
? 1 peperoncino rosso fresco;
? 1 spicchio d'aglio.

34

Procedimento e cottura

Come abbiamo accennato, preparare la pasta alla carrettiera è davvero facile e veloce.
Questo è uno di quei pochi piatti della gastronomia italiana in cui il tempo di cottura della pasta è superiore alla preparazione del suo condimento.
Il consiglio principale è quello di mettere a bollire l'acqua in una pentola capiente, condita con sale doppio, e lessare gli spaghetti per i minuti indicati sulla confezione.

Il tempo che si impiegherà per la loro cottura, come accennato, sarà più che sufficiente per completare gli step che riguarderanno il condimento della pasta stessa.

Occorrerà, infatti, tritare finemente il peperoncino e l'aglio, raccoglierli in una ciotola e cospargerli di abbondante olio e sale.
Il tutto andrà emulsionato con una forchetta e nel mentre si andrà a controllare la cottura della pasta.
Una volta che quest'ultima risulterà al dente, si potrà scolare e trasferire nella ciotola in cui abbiamo preparato ed emulsionato tutti i nostri ingredienti.

Continua la lettura
44

Il consiglio è quello di controllare attentamente che la pasta non risulti troppo asciutta; in questo caso si potrà andare ad aggiustare la consistenza con un po' di acqua di cottura utilizzata per cuocere la pasta.

Arrivati a questo punto tutto il composto dovrà ricevere l'aggiunta del pecorino romano grattugiato e, se necessario, anche un altro po' d'acqua di cottura.

Finito quest'ultimo step, si andrà a mantecare il tutto, aggiungendo il prezzemolo fresco; la pasta alla carrettiera è ora pronta e può essere servita ancora calda ai propri commensali.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come fare la pasta secca

La pasta è senza dubbio il grande amore di tutti gli italiani: questo prodotto tipico nostrano è apprezzatissimo in tutto il mondo. Spaghetti, pennette e fusilli sono tra i formati di pasta più diffusi e apprezzati, commercializzati ed esportati in tutto...
Primi Piatti

Pasta fresca all'uovo: 5 errori da evitare

La pasta è uno dei primi pasti che sul tavolo degli italiani non può mai mancare. Al pomodoro, al pesto, alla carbonara o semplicemente con olio e parmigiano, la pasta è il piatto vincente che non può mai non essere presente per pranzo o per cena. Ovviamente...
Primi Piatti

Ricetta: pasta fredda con gamberetti e salmone

La tavola estiva è un piccolo capolavoro di profumi e sapori! Indiscussa regina dei nostri pranzi all'aperto con gli amici, è sicuramente la pasta fredda. Una preparazione semplice, veloce ed estremamente versatile. Possiamo condire l'insalata di pasta...
Primi Piatti

Ricetta base per sfoglie di pasta colorata

Abbiamo deciso di proporre questa nuova ricetta, perché sono in tanti ad amare i dolci e, non intendono assolutamente farne a meno. La ricetta base per sfoglie di pasta colorata permette di presentare un piatto di pasta del tutto diverso, originale, per...
Primi Piatti

5 ricette di pasta con la ricotta

La pasta alla ricotta è sicuramente un primo piatto molto gustoso e facile preparare. A volte si rivela proprio come un vero "salvacena", soprattutto quando a casa capita di avere il frigo semivuoto.Gli ingredienti da utilizzare per la sua preparazione...
Primi Piatti

5 sughi ideali per la pasta fatta in casa

La pasta è il primo piatto per eccellenza in Italia ma non solo. A chi non piace infatti mangiare un ottimo piatto di pasta, soprattutto fresca e fatta in casa, perfetta da assaporare in ogni momento. La pasta fresca diventa naturalmente irresistibile...
Primi Piatti

Come essiccare la pasta all'uovo

Fare la pasta all'uovo in casa è una vera e propria arte, e per questo motivo la sua ricetta non è certo delle più semplici, soprattutto se si è alle prime armi in cucina. Tuttavia, la soddisfazione di riuscire a portare in tavola un piatto di pasta all'uovo...
Primi Piatti

Come fare per cuocere la pasta

La pasta è la regina delle pietanze della gastronomia italiana, ma essa è amata ed apprezzata in tutto il modo, non solo per le sue elevate proprietà nutrizionali che fanno di essa un piatto davvero completo, ma anche per il suo buon sapore, o meglio,...