DonnaModerna

Come si fa la pasta con la crema di peperoni

Di: Team O2O
Tramite: O2O 26/06/2022
Difficoltà:media
14

Introduzione

I peperoni sono ortaggi colorati e gustosi. Si prestano per realizzare un gran numero di ricette tipicamente estive come la deliziosa pasta con crema di peperoni. Basta avere a portata di mano dei peperoni maturi rossi, dei pomodori ramati e poco altro per creare un piatto gustoso da proporre in tavola in qualsiasi occasione.
Ricchi di fibre e vitamine, i peperoni apportano all'organismo un buon quantitativo di sostanze benefiche e sali minerali preziosi per reintegrare quelli che naturalmente si perdono con la traspirazione della pelle. Vediamo dunque assieme come si fa la pasta con la crema di peperoni.

24

Ingredienti

-320 g di penne rigate
-400 g di peperoni rossi
-250 g di pomodori ramati
-uno spicchio di aglio
-basilico
-olio extrevergine d'oliva
-sale
-pepe nero in grani

34

Preparazione parte uno

Iniziate a preparare la crema di peperoni lavandoli accuratamente. Eliminate la calotta con un coltello affilato e, dopo averli tagliati nel senso della lunghezza, rimuovete sia i filamenti che i semi.

Appoggiate le falde di peperone sopra un piano di appoggio e tagliatele a cubetti che abbiano all'incirca tutti la stessa dimensione.

Prendete i pomodori, tagliateli a metà e poi riduceteli a dadini.

Versate un paio di cucchiai di olio extravergine d'oliva in una casseruola con il fondo spesso. Aggiungete l'aglio schiacciato con il palmo della mano e lasciatelo soffriggere per un minuto.

Unite la dadolata di peperoni e quella di pomodoro. Salate e pepate secondo i vostri gusti poi aromatizzate con le foglie di basilico spezzettate con le mani.

Cuocete la salsa per almeno un quarto d'ora mescolando con un cucchiaio di legno di tanto in tanto.

Non appena i peperoni risulteranno cotti, spegnete la fiamma. Frullate la preparazione con un mixer a immersione per creare una crema corposa e che abbia un aspetto omogeneo.

Continua la lettura
44

Preparazione parte due

Versate abbondante acqua in una pentola e mettetela sul fuoco. Quando comincerà a bollire salatela e metteteci dentro la pasta. Potete adoperare le penne rigate come indicato negli ingredienti ma se preferite potete usare un'altra tipologia di pasta corta oppure spaghetti o tagliatelle all'uovo in base alle vostre preferenze e quelle dei vostri commensali.

Scolate la pasta al dente e versatela direttamente nel tegame contenente il condimento. Fate insaporire a fiamma vivace per un minuto o due mescolando accuratamente e poi portate in tavola subito la vostra pasta alla crema di peperoni prima che si raffreddi.

Se avete poco tempo a disposizione per cucinare, potete sempre preparare la crema di peperoni e, una volta raffreddata, conservarla in recipienti a chiusura ermetica in frigorifero per un paio di giorni o più a lungo nel congelatore.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Come pulire i peperoni

I peperoni sono un alimento molto presente sulle tavole italiane, specialmente nel periodo estivo, poiché si sposano perfettamente con diverse ricette e hanno un alto valore nutrizionale.Per fare il pieno di quest'ultimo è indispensabile consumarli crudi...
Consigli di Cucina

Come fare la giardiniera di peperoni

Questa è la stagione ideale per preparare le giardiniere in casa, un modo semplice per conservare le verdure di stagione per poterle gustare durante l'anno. Quasi tutte le verdure si prestano per questo modo di conservazione e in particolare i peperoni....
Consigli di Cucina

Come cucinare i peperoni verdi: ricette

I peperoni verdi sono una delle varietà di peperoni, più amate e sono tipici della Campania, anche se in realtà questi sono reperibili anche in altre zone con molta facilità. I peperoni verdi in genere sono preparati fritti o con il sugo, se si desidera...
Consigli di Cucina

Come cucinare i peperoni bene

Il peperone è un ortaggio originario dell'America Latina, nello specifico del Brasile, la cui coltivazione si è poi diffusa anche nel resto del mondo, dall'Asia all'Africa passando per l'Europa.Per quanto concerne il Vecchio Continente, l'Italia è tra...
Consigli di Cucina

Come essiccare i peperoni al sole

I peperoni essiccati si prestano a una miriade di ricette: possono essere usati come contorno o ingrediente per realizzare primi e secondi piatti. Spesso si trovano già pronti in vendita, ma essiccati in casa sono indubbiamente più genuini. Per essiccare...
Consigli di Cucina

Come fare i peperoni arrostiti

Il peperone è oggi uno degli ortaggi più utilizzati in ambito culinario, tant'è che siamo soliti ritrovarlo nei primi, come contorno o anche nelle vesti di protagonista dei secondi piatti. Il suo sapore lo rende difatti molto versatile a qualsiasi tipo...
Consigli di Cucina

Come farcire la pasta fillo

La pasta fillo è una pasta dalla sfoglia sottilissima e dalle origini greche. Infatti il nome "fillo" nella lingua greca significa "foglia", ad indicare l'aspetto di questo tipo di pasta. La pasta fillo è a base semplicemente di farina, acqua ed olio....
Consigli di Cucina

Pasta sfoglia: 10 usi

La pasta sfoglia è un must in cucina per la preparazione di dolci e salati. Quest'ultima prevede una lavorazione lunga, ma facile da fare. L'importante è seguire la ricetta passo a passo e prestare attenzione alle varie fasi. Con la pasta sfoglia si possono...