Vi sarà certamente capitato di fare un salto nella bellissima Romagna che, oltre a grandi tradizioni storiche e ad un mare bellissimo, può vantare una grandissima tradizione culinaria. Tra i piatti tipici vi è certamente la piadina, una sottile sfoglia cotta in padella o sulla piastra, dal profumo davvero unico. In questo articolo andremo ad approfondire come si fa la piadina romagnola secondo la tradizionale ricetta.
24
Ingredienti per la preparazione della piadina romagnola
La differenza tra la vera piadina romagnola e quella che si trova nei supermercati sta nella qualità degli ingredienti con cui viene preparato l'impasto. Per capire come si fa la piadina romagnola dobbiamo prima di tutto acquistare ingredienti di prima qualità.
Abbiamo bisogno di 500 grammi di farina 00, 1 pizzico di bicarbonato, 1 cucchiaio di sale, 1 bicchiere di acqua tiepida e 80 grammi di strutto. Quest'ultimo è fondamentale per la buona riuscita della ricetta. Se possibile, acquistare lo strutto fresco presso una latteria. E' necessario lasciarlo fuori frigo per almeno un'ora prima di iniziare a preparare la piadina romagnola.
34
L'impasto per la piadina romagnola
Una volta riuniti tutti gli ingredienti si inizia ad impastare il composto cercando di renderlo più uniforme possibile. Il risultato deve essere un impasto non troppo morbido ma allo stesso tempo lucido. Al termine dell'impastamento è necessario lasciar riposare l'impasto per circa mezz'ora per un risultato soddisfacente.
Continua la lettura
44
La cottura
Una volta diviso l'impasto principale in 3-4 palline di massa è possibile, con l'ausilio di un mattarello, iniziare a stenderlo con una forma circolare tipica della piadina avendo cura di non schiacciarlo troppo. Lo spessore deve essere di circa 2-3 millimetri almeno per realizzare la vera piadina romagnola. Anche la cottura riveste un ruolo importantissimo per la buona riuscita della ricetta romagnola. Lasciamo riscaldare una padella antiaderente a fuoco medio per circa 3-4 minuti. A questo punto adagiamo la piadina sulla pentola e lasciamo cuocere un minuto per lato. La piadina va consumata quando è ancora calda per assaporare al meglio il suo incredibile sapore. In base al gusto è possibile farcirla con stracchino e prosciutto crudo o con altri salumi.
La piadina può essere servita a fine pasto anche come dolce, farcendola con nutella o marmellata.
All'interno di questa guida andremo a parlare di cucina. Lo faremo, in questo caso specifico, per illustrare una ricetta inerente all'elemento base della piadina. Andremo a ripercorrere tutta la preparazione della piadina con mortadella, pera e gorgonzola....
La piadina è una specialità romagnola preparata con la farina di frumento. Ma è possibile variare l'impasto utilizzando quella di ceci. In questo modo otterrete una versione diversa, ma altrettanto ottima. Inoltre è perfetta per realizzare svariate...
La piadina è una pietanza tipica romagnola. Si tratta di una sfoglia di forma rotonda che si ottiene dall'impasto di precisi ingredienti: farina di grano, strutto (oppure olio extravergine d'oliva), lievito (o bicarbonato di sodio), sale ed acqua. Tradizionalmente,...
La gastronomia italiana è piena di gustose ricette di cucina in grado di soddisfare ciascun palato. Gli italiani non sono capaci soltanto nella preparazione dei piatti classici, ma anche nel fast-food. Il cibo da strada made in Italy ha origini piuttosto...
Spesso si va di fretta e non si sa cosa cucinare, soprattutto la sera per cena. Spesso, poi, è difficile conciliare i gusti e le esigenze di tutti. Una ricetta piuttosto veloce da preparare e che sicuramente concilierà le esigenze di tutti è la piadina...
Chi decide di intraprendere un regime alimentare vegano sa che esso è completamente vegetale. Non potendo mangiare carne, pesce, formaggi, miele e latticini, sono molte le ricette tradizionali proibite. Per fortuna esistono alimenti e metodi alternativi...
Regine della cucina romagnola, le piadine sono delle pietanze semplici e molto gustose. Si tratta di preparazioni alimentari di epoca davvero remota, come testimoniano alcuni scritti del 1371 di Anglico de Grimoard, vescovo di Avignone. Nella sua "Descriptio...
La piadina è senza ombra di dubbio il piatto principe che identifica l'Emilia Romagna. Si hanno documenti con la descrizione delle piadine (definite come una sorta di galletta schiacciata) che risalgono al 170 avanti Cristo. Essa è un buon sostituto...