La torta tenerina è una specialità tipica di Ferrara a base di cioccolato fondente. È un dolce abbastanza semplice da preparare e piace sia ai bambini che agli adulti. Ottima gustata a sola, la tenerina è ancora più golosa servita con della crema inglese o con panna montata aromatizzata alla vaniglia. Per preparare la torta tenerina si deve sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria dopodiché si impasta assieme alle uova, al burro fuso, allo zucchero e alla farina. L'impasto privo di grumi si versa in una teglia foderata di carta da forno e si cuoce a 180°C per circa venticinque minuti. Vediamo assieme come si fa la torta tenerina e gli ingredienti necessari per la sua preparazione.
24
Ingredienti
200 g di cioccolato fondente al 50% 100 g di burro 4 uova 150 g di zucchero semolato 50 g di farina 00 zucchero a velo per decorare
34
Preparazione
Per preparare la torta tenerina bisogna iniziare a triturare il cioccolato con un coltello. Trasferiamo quanto ottenuto in un tegamino e facciamolo fondere a bagnomaria mescolandolo di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. In alternativa il cioccolato fondente possiamo scioglierlo anche nel forno a microonde.
Quando il cioccolato si sarà completamente sciolto, togliamolo dal bagnomaria Aggiungiamo il burro a pezzetti e mescoliamo fino a farlo fodere.
Mentre attendiamo che questo composto intiepidisca, separiamo gli albumi dai tuorli. Uniamo metà dello zucchero semolato agli albumi e montiamoli a neve ben ferma adoperando una frusta a mano o elettrica.
Montiamo i tuorli dopo aver aggiunto in restante zucchero poiuniamo a filo il cioccolato fusomescolando con una spatola dal basso verso l'alto. Incorporiamo gli albumi montati a neve e quando l'impasto avrà assunto un aspetto omogeneo, aggiungiamo la farina setacciata.
Mescoliamo con una spatola delicatamente per evitare di far perdere troppa aria al preparato.
Continua la lettura
44
Cottura
Procuriamoci uno stampo a cerniera e rivestiamo l'interno con un foglio di carta da forno. Versiamoci dentro l'impasto della torta tenerina.
Accendiamo il forno a 180°C e quando sarà caldo inforniamo la tortiera. Lasciamo cuocere il dolce per circa 25 minuti dopodiché sforniamolo e lasciamolo intiepidire.
Prima di presentare la torta tenerina in tavola sistemiamola sopra un vassoio e cospargiamola di zucchero a velo vanigliato.
L'abbinamento tra il gusto deciso del cioccolato fondente e l'aroma intenso del caffè espresso da vita ad una torta unica nel suo genere. Il dolce ha una consistenza morbida e soffice all'interno e croccante in superficie grazie al cioccolato fondente....
I dessert risultano particolarmente graditi in qualsiasi momento della giornata. Tanto che, non esiste regola per poterli servire. Ma, il menù delle feste deve necessariamente contenerle. In questo caso vi propongo una buonissima torta fredda al mascarpone....
Tra i dolci autunnali più gustosi per un'ottima merenda con tutta la famiglia, un posto speciale spetta, senza alcun dubbio, alla torta di mele. La torta di mele rappresenta un dolce classico, sempre apprezzato e che non passa mai di moda. Il vantaggio...
Preparare una torta è sempre un qualcosa di molto bello e divertente. Specialmente, se si realizzano torte utilizzando ingredienti sani e genuini. Ad esempio, possiamo creare delle favolose crostate di frutta, la torta di pere, la torta di ciliegia, la...
La torta Ferrero Rocher è un dolce molto amato soprattutto dai bambini. La preparazione di questa torta è abbastanza semplice, ma richiede vario tempo. Potrete anche utilizzare questo tipo di dolce come torta di compleanno, poiché la base assomiglia molto...
La torta soffice con gocce di cioccolato è un dolce perfetto per soddisfare sia i bambini che i grandi. Gustosa da inzuppare nel latte o nel caffè ma anche buonissima come merenda questa torta è davvero semplice da cucinare. Scoprite quindi la ricetta...
Esistono ricette di torte che si possono realizzare senza alcuna cottura. Una delle tante è la torta gelato con pavesini e mascarpone. La torta gelato si prepara in poco tempo ed è facile da fare. Infatti, basta fare il gelato di mascarpone e decidere...
Preparare una torta con le proprie mani è un momento di grande ed intima soddisfazione. Poi, durante la degustazione della torta, il compiacimento aumenterà di certo. Per preparare una torta esistono alcuni ingredienti graditi solitamente a tutti. La...