È arrivato finalmente il momento di mettere le mani in pasta! Per prima bisogna partire dalla preparazione delle patate: mettetele in una casseruola piena di acqua fredda. Sistematele accuratamente, in modo che siano tutte completamente ricoperte. Dal momento in cui l'acqua inizierà a bollire, fate passare ancora trenta quaranta minuti. Prima di scolarle fate una prova con la forchetta: le patate dovranno risultare morbide quando proverete a infilzarle. Scolate le patate e privatele della buccia, facendo attenzione a non scottarvi. Nel frattempo, preparate la farina setacciandola sulla spianatoia. Create la tipica fontana e al centro fate cadere le patate schiacciate.
Aggiungete l'uovo precedentemente battuto e il sale. Ora iniziate a impastare per bene tutti gli ingredienti con le mani. Una volta raggiunto un impasto compatto riporlo sulla spianatoia. Vi consigliamo di non lavorare troppo l'impasto: questo potrebbe poi indurirsi durante la cottura. Prendete una piccola porzione del vostro impasto e stendetela con le dita. Dovete ottenere dei piccoli filoncini di dimensione omogenea, spessi all'incirca due centimetri. Qui vi servirà la semola, per evitare che l'impasto si attacchi.
Mentre ricavate dei piccoli gnocchi con l'aiuto di una spatola o un coltello, coprite l'impasto rimanete in modo tale che non si secchi. Per ottenere la classica forma degli gnocchi, passateli sui rebbi di una forchetta esercitando una leggera pressione con il pollice. Conservate gli gnocchi su un canovaccio infarinato. Potete cuocerne un po' alla volta, quando gli gnocchi emergeranno dall'acqua saranno pronti.