Gli spaghetti alla Nerano sono un primo piatto tipico della cucina campana, ma apprezzato e riproposto in tutte le regioni della nostra penisola.
Questo piatto tanto semplice quanto gustoso deve la sua origine a una ristoratrice della baia di Nerano che, negli anni '50, cercò un modo di perfezionare la pasta e zucchine, cercando un ingrediente capace di legarla alla perfezione.
Provò, così, ad aggiungere il Provolone del Monaco, un formaggio a pasta filata, tipico dei monti Lattari.
Fu proprio questo ingrediente a trasformare completamente il piatto, donandogli una cremosità davvero appetitosa e facendolo diventare uno dei primi piatti più apprezzati di sempre.
Gli spaghetti alla Nerano non hanno una preparazione difficile e possono essere tranquillamente riproposti nelle proprie case, facendo attenzione solo a seguire poche e semplici regole.
Vediamo, dunque, come si fanno gli spaghetti alla Nerano, quali sono gli ingredienti che li compongono e i procedimenti giusti per ottenere un piatto gustoso e succulento.