DonnaModerna

Come si fanno i moscardini in umido

Di: Team O2O
Tramite: O2O 01/08/2022
Difficoltà:media
14

Introduzione

I moscardini sono un piatto salutare, delizioso da gustare sia a pranzo che a cena. Ad essi è possibile accompagnare una porzione di verdura (ad esempio piselli, che con i moscardini si sposano benissimo), o perfino della pasta (in questo caso saranno il condimento). Trattasi di una carne particolarmente morbida che, se preparata in umido, assorbirà gli aromi e il pomodoro, dando vita ad una pietanza dal sapore unico e particolare.
Immancabili, inoltre, delle belle fette di pane croccante con cui accompagnare il piatto: la loro tostatura esalterà al massimo la portata principale e la renderà ancora più appetitosa.
Ma vediamo adesso, passo dopo passo, come si fanno i moscardini in umido!

24

Ingredienti per preparare i moscardini in umido

Qua di seguito troverete tutti gli ingredienti necessari per la preparazione dei moscardini in umido:

- 1,2 kg di moscardini già puliti;
- 1 kg di pomodori datterini;
- 150 gr di acqua;
- 1 spicchio d'aglio;
- 50 gr di vino bianco;
- Peperoncino essiccato;
- 6 foglie di basilico;
- Olio d'oliva;
- Sale.

34

Moscardini in umido: realizzazione passo dopo passo

Venendo adesso a come si preparano i moscardini in umido, dovete innanzitutto munirvi di una casseruola. Aggiungeteci l'olio, l'aglio (privo di buccia) e il peperoncino essiccato (la quantità varia a seconda delle preferenze). Mescolate il tutto e aggiungete i moscardini accuratamente puliti.
Mettete dunque la casseruola sul fuoco, versateci il vino bianco e fatelo sfumare mescolando dolcemente. Passati circa due o tre minuti, aggiungete i pomodori datterini (dopo averli sbucciati).
Piano piano inglobate nella casseruola anche l'acqua, il sale e il basilico. Infine girate gli ingredienti avvalendovi di un mestolo e coprite il tutto con un coperchio. Fate cuocere i vostri moscardini per circa due ore a fuoco medio, e per un'altra mezz'ora a fiamma bassa.
I moscardini in umido sono buonissimi gustati caldi e, come già accennato, accompagnati da fette di pane tostato in padella.

Continua la lettura
44

Consigli finali

I moscardini in umido si conservano in frigo per circa due giorni. Se freschi, è possibile congelarli.

Abbiamo già detto che il modo migliore di gustare i moscardini in umido è quando il piatto è caldo e appena fatto. Ma cosa fare in caso di avanzi? Buttarli sarebbe davvero uno spreco, ragion per cui potete tranquillamente riutilizzarli per fare una gustosa pasta, preferibilmente spaghetti. Vi basterà soltanto far saltare il tutto in una padella!

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesce

Ricetta: moscardini fritti in pastella

I moscardini sono abbastanza simili alle seppioline e ai calamaretti; infatti, si differiscono solo per il numero di tentacoli e la grandezza. Leggendo questo tutorial si possono avere alcuni consigli se si desidera preparare qualcosa di sfizioso e di...
Pesce

Ricetta: moscardini gratinati al forno

I piatti a base di pesce e frutti di mare sono l'ideale per una cena saporita e leggera. Sono particolarmente adatti in estate, con i loro aromi che rimandano a luoghi esotici. Tuttavia, sono in tanti a credere che sia difficile cucinare pesci, molluschi...
Pesce

Ricetta dei moscardini al sugo piccante

Molto spesso quando lavoriamo ai fornelli finiamo inevitabilmente col preparare sempre e solo le solite pietanze. In realtà sarebbe importante variare un po' il proprio menu, così da dare una ventata di novità e gusto al nostro modo di cucinare. Esistono...
Pesce

Polpo in umido con timballo di polenta

Il polpo viene cucinato molto frequentemente delle famiglie che abitano le coste del nostro paese, nelle quali lo si può trovare in tavola con preparazioni differenti. Il polpo, in modo particolare, fa parte soprattutto della tradizione culinaria pugliese...
Pesce

Come preparare il polpo in umido con fagioli

Il polpo in umido con fagioli è un delizioso secondo piatto, molto semplice da preparare. Con un polpo e fagioli già lessati è possibile creare una specialità gastronomica da servire durante una cena organizzata in famiglia. Le dosi indicate sono sufficienti...
Pesce

Ricetta: anelli di calamaro in umido

Senza dubbio la nostra cucina può vantare una vasta gamma di differenti ricette. Tra i cibi preferiti che è possibile trovare in ogni tavola certamente non può mancare il pesce. Il pesce è un po' la passione di moltissime persone. Ciò che più attira e...
Pesce

Come preparare la polenta con la trota in umido

La trota è un pesce molto utilizzato in cucina perché ha la caratteristica di sapersi adattare facilmente a diversi tipi di cottura, in modo particolare alle cotture al cartoccio e a quelle in umido. Inoltre, esistono molte varietà di trota, sia di mare...
Pesce

Come preparare lo storione in umido

Lo storione è uno dei pesci d'acqua dolce più pregiati ed è molto apprezzato per il suo caviale. Anche la sua carne, molto saporita, è protagonista di molte ricette della cucina italiana, in particolare della cucina dell'Emilia Romagna. All'interno di...