DonnaModerna

Come si fanno i panzerotti fritti

Di: Team O2O
Tramite: O2O 19/04/2022
Difficoltà:media
14

Introduzione

Come si fanno i panzerotti fritti

Vi sarà certamente capitato di assaggiare o sentir parlare dei famosi panzerotti fritti, tipici del sud Italia ed in particolare della Puglia. Negli ultimi anni i panzerotti fritti si sono diffusi un po' in tutta Italia proprio a causa del loro sapore inconfondibile. Vediamo insieme come si fanno i panzerotti fritti.

24

Gli ingredienti per i panzerotti fritti

Nonostante sul web sia possibile imbattersi in tantissime ricette dei panzerotti, noi vi consigliamo la ricetta della tradizione che viene tramandata in Puglia di famiglia in famiglia.
Per realizzare l'impasto è necessario procurarsi ingredienti sempre freschi e di qualità. Per fare i panzerotti fritti dovremo procurarci 350 grammi di farina 00, 1 cucchiaio di olio evo, 1 cubetto di lievito di birra fresco, 2 misurini di acqua tiepida e 2 cucchiaini di sale.
A questo punto è possibile unire gli ingredienti ed impastare a mano o meglio in un'impastatrice.
Una volta ottenuto un impasto soffice e lucido è necessario lasciarlo lievitare per almeno 1 ora in un luogo buio e non ventilato.
Un tempo si inseriva l'impasto in una ciotola abbastanza capiente e lo si avvolgeva con una coperta per tenerlo al caldo favorendo la lievitazione.

34

Come preparare il ripieno dei panzerotti fritti

Per capire nel migliore dei modi come si fanno i panzerotti fritti è importante non trascurare il ripieno. E' necessario procurarsi 250 grammi di mozzarella fresca, 200 grammi di salsa di pomodoro e un po' di origano.
Tritare la mozzarella finemente e unirla al pomodoro formando un composto unico. Aggiungere l'origano e il sale.
A questo punto è possibile procedere con la stesura dell'impasto.

Continua la lettura
44

La frittura dei panzerotti

Una volta diviso l'impasto in piccoli tocchetti, è necessario lasciarlo lievitare per un'altra mezz'ora. Stendere poi con un mattarello l'impasto e farcire con un cucchiaio di ripieno preparato precedentemente. Piegarli poi a mezzaluna cercando di chiuderli molto bene per evitare la fuoriuscita del ripieno durante la frittura.
Friggere i panzerotti in abbondante olio lasciandoli dorare da entrambi i lati.
Si consiglia l'uso di olio di arachidi per una frittura più dorata e croccante.
I panzerotti vanno consumati immediatamente, quando sono ancora caldi, per assaporare nel migliore dei modi il loro inconfondibile sapore.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Le migliori verdure per il ripieno dei panzerotti

I panzerotti sono una facile e gustosissima ricetta. Si distinguono per la forma originale e il loro sapore sfizioso. Caratteristici per il sapore e per la loro versatilità in cucina. Per prepararli bisogna fare un impasto e farli lievitare coperti. Se...
Antipasti

Come preparare i panzerotti di cipolla

Trovare un buon antipasto per le occasioni speciali non è facile. Soprattutto perché non tutti gli antipasti sono semplici da preparare. La cipolla è un bulbo difficile da abbinare. Se volete utilizzarla, potreste fare dei panzerotti. Nel preparare i...
Antipasti

Come fare i panzerotti ripieni ai gamberi

La cucina italiana è conosciuta in tutto il mondo per la sua bontà, e qualunque cittadino di un altra nazione che si trova a visitare le bellezze che ci sono in Italia, si ferma sicuramente a degustare i tipici piatti di questa terra rimanendone estasiato...
Antipasti

Come preparare i carciofi fritti

I carciofi fritti sono una vera e propria goduria per il palato. È quasi impossibile badare alla linea se ne abbiamo davanti un bel piattone: uno tira l'altro! Come tutti i i cibi fritti è consigliabile consumarli con moderazione. Ma si tratta pur sempre...
Antipasti

Peperoni fritti alla siciliana

I peperoni sono degli ortaggi versatili che si prestano bene a tante preparazioni. Nella cucina siciliana tante sono le ricette che prevedono l'utilizzo dei peperoni. La ricetta di cui parleremo oggi sono i peperoni fritti alla siciliana. Lasciatevi guidare...
Antipasti

Come preparare la pastella per i fritti

È ormai risaputo che l'alimentazione giornaliera deve essere sempre varia, ricca di frutta, verdura, pesce e carne. Anche il fritto ricopre un ruolo importante nel metabolismo umano. Non bisogna però abusarne, in quanto la frittura è ricca di colesterolo,...
Antipasti

Come si fanno le cipolline in agrodolce

Le cipolline in agrodolce sono un contorno dal sapore irresistibile che si prepara con la cipolla borettana, la cui dolcezza ingentilisce il sapore acre dell'aceto. Questa varietà di cipolla, originaria di Boretto, un comune in provincia di Reggio Emilia,...
Antipasti

Come si fanno le crocchette di patate

Le crocchette di patate sono un piatto davvero gustoso, ottimo da servire come antipasto e un piatto amato soprattutto durante le feste o le cene tra amici. C'è anche da dire che sono un vero e proprio peccato di gola, da concedersi una volta ogni tanto....