DonnaModerna

Come si fanno i rustici leccesi

Di: Team O2O
Tramite: O2O 26/06/2022
Difficoltà:media
14

Introduzione

I rustici leccesi sono una ricetta tipica della cucina pugliese, o meglio lo street food salentino per eccellenza che potete trovare in qualsiasi pasticceria e bar della provincia di Lecce, in ogni periodo dell'anno. Sono rustici realizzati con la pasta sfoglia e farciti con mozzarella, pomodoro e besciamella. Oltre a essere buonissimi, sono anche facilissimi da preparare. La ricetta vi impegnerà per appena 30 minuti, suddivisi in parti uguali tra preparazione e cottura. Anche gli ingredienti sono molto semplici, li potete trovare in qualsiasi supermercato del vostro comune e spenderete pochissimo. A seguire le istruzioni su come si fanno i rustici leccesi con la lista degli ingredienti e i passaggi della preparazione della ricetta.

24

Rustici leccesi: gli ingredienti

Gli ingredienti della ricetta dei rustici leccesi sono i seguenti: due rotoli di pasta sfoglia, 150 ml di besciamella, 100 ml di passata di pomodoro, 100 grammi di mozzarella e un uovo. Come accennato nell'introduzione, la preparazione dei rustici leccesi è di una facilità disarmante, dunque si tratta di una ricetta adatta a chiunque, anche a chi ha poca esperienza ai fornelli. Durante la stagione estiva i rustici leccesi regalano il meglio di sé, essendo uno dei cibi preferiti dai salentini per gustarli al mare mentre prendono il sole.

34

Rustici leccsi: la preparazione

La preparazione della ricetta dei rustici leccesi ha inizio con la realizzazione della besciamella, al termine della quale va fatta raffreddare. Nel frattempo che la besciamella si intiepidisce, versate la passata di pomodoro in una pentola e cuocete con del sale e un filo di olio extravergine di oliva. Mentre la passata di pomodoro cuoce in pentola, prendete la pasta sfoglia e disponetela su un piano, quindi servitevi di un coppapasta per eseguire dei cerchi aventi come diametro 10 centimetri circa. Al centro di ciascun panetto aggiungete ora un po' della besciamella preparata in precedenza, dopodiché versate la passata di pomodoro una volta che è pronta e la mozzarella, che va prima tagliata a dadini.

Continua la lettura
44

Rustici leccsi: la preparazione 2

Ora procedete con la copertura dei panetti con altri dischi di pasta sfoglia, avendo cura di sigillare per bene i bordi (potete aiutarvi con una forchetta, ad esempio). Fatto questo, prendete una teglia da forno, rivestitela con della carta, riponete sopra i rustici leccesi e date una spennellata con l'uovo (non prima di averlo sbattuto a dovere). Adesso non vi resta che inserire la teglia in forno a 200 gradi per circa un quarto d'ora, fino a quando i rustici leccesi non diventeranno dorati. Et voilà, la vostra ricetta salentina è pronta. Serviteli quando ancora sono caldi.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucina Etnica

Come si fanno le patate hasselback

Al forno, ripiene, fritte o bollite, le patate sono perfette come contorno o piatto unico, per preparare uno spuntino stuzzicante o un ricco aperitivo. Nelle aree settentrionali dell'Europa, poi, accompagnano frequentemente le pietanze a base di carne...
Cucina Etnica

Come si fanno le patate 'mpacchiuse

Nel dialetto cosentino "'mpacchiuso" significa appiccicoso, attaccaticcio, e spiega bene la peculiarità di questa pietanza calabrese. Morbide, quasi cremose, incoronate da un'invitante crosticina, le patate 'mpacchiuse sono un ottimo piatto unico, un...
Cucina Etnica

Come si fanno le tortilla de patatas

Le tortilla de patatas rientrano nella lista dei piatti più amati dagli spagnoli. Simbolo della cucina ispanica, sono una frittata di patate perfetta come aperitivo estivo pensando alle tapas, ma anche a un secondo piatto da preparare in una cena a tinte...
Cucina Etnica

Come si fanno i corn dog

Oggi parliamo di cucina e di una vera e propria leccornia facile da preparare e adatta veramente a tutte le situazioni e a tutte l'età: per i grandi sarà una vera e propria sfiziosità durante l'aperitvo, mentre, per i più piccini, una vera e propria delizia...
Cucina Etnica

Come preparare il frico con polenta

Il frico è un piatto tipico della tradizione del Friuli. È particolarmente saporito e ricco di nutrienti. La ricetta è molto semplice e si prepara con una base di formaggio. Una preparazione antica che oggi viene riproposta in piatti rustici oppure chic....
Cucina Etnica

10 piatti con il curry marocchino

Il curry è una spezia che non fa parte della tradizione italiana. Essa è però entrata nelle nostre case grazie ai programmi televisivi che sperimentano diverse ricette con ingredienti poco conosciuti. Se siete ispirati e volete sperimentare delle ricette...
Cucina Etnica

Come si cucinano le coste

Le bietole da coste sono delle verdure light e che fanno molto bene alla salute, anche se spesso di questa verdura vengono consumate soltanto le foglie e i gambi vengono gettati via. Per evitare sprechi e se avete voglia di preparare una verdura un...
Cucina Etnica

Come fare l’olio piccante con peperoncino fresco habanero

I sapori piccanti e decisi fanno parte delle tradizioni culinarie italiane. Il sud Italia è particolarmente abile nelle ricette che fanno largo uso di peperoncino. Questa spezia è tipica di diverse regioni ed è anche un prodotto di altissima qualità....