DonnaModerna

Come si fanno le capesante gratinate

Di: Team O2O
Tramite: O2O 22/04/2022
Difficoltà:media
15

Introduzione

Come si fanno le capesante gratinate

Le capesante gratinate sono un'opzione molto interessante per chiunque ami i frutti di mare e voglia vivere un'esperienza culinaria tutta da ricordare. Tale antipasto può rendere ogni tua pietanza davvero unica nel proprio genere. Scopri insieme a noi come si fanno le capesante gratinate, seguendo alcune dritte che possono indirizzarti verso la procedura giusta da intraprendere.

25

L'apertura del guscio delle capesante

La prima cosa che devi fare per preparare capesante gratinate dal gusto inebriante è molto semplice. Infatti, è necessario che tu ne apra il guscio, per poi incidere il frutto di mare e rimuovere l'escrescenza bianca sulla quale si appoggia il budello. Quindi, elimina quella parte situata nei pressi del medaglione, poi procedi con la rimozione della componente grigia, tendente al color corallo.

35

Prosegui la tua preparazione delle capesante

Ora la tua preparazione delle capesante gratinate prosegue passando al di sotto delle stesse la lama del coltello, poi rimuovile dal relativo guscio. Procedi al loro risciacquo sotto l'acqua corrente. Ora puoi accingerti alla preparazione del composto per la gratinatura, senza la quale la tua opera non può essere completata. Prendi aglio e prezzemolo e inseriscili in un apposito boccale di un robot da cucina.

Continua la lettura
45

L'inserimento del pangrattato e la creazione dell'impasto

Adesso devi aggiungere il pangrattato alla tua composizione, in modo che inizi ad assumere la forma desiderata. Non dimenticarti un pizzico di sale, un po' di pepe e del limone grattugiato. È giunto il momento di far frullare tutto, con l'obiettivo di realizzare un composto omogeneo. Quindi, inserisci nell'impasto due cucchiai d'olio e amalgama tutto con la massima cura.

55

La preparazione vera e propria delle capesante gratinate

La tua preparazione delle capesante gratinate entra nel vivo. Riposiziona i frutti di mare nei loro gusci, quindi collocali su una teglia rivestita dalla carta da forno. Distribuisci in maniera omogenea la panatura sulle capesante. Procedi al ricompattamento del composto, con l'ausilio di un cucchiaio o del dorso della mano. Ora devi solo infornare le capesante a una temperatura di 200 gradi, per circa un quarto d'ora. Quando si è formata la tanto attesa crosticina dorata, puoi sfornarle e servirle calde, insieme a spicchi di limone per migliorarne l'impatto estetico. Ed ecco che le tue capesante gratinate sono ormai realtà, pronte per essere degustate.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesce

Ricetta: capesante con lardo di colonnata

Se siete amanti dei piatti appartenenti alla categoria "Mari e Monti", allora questa ricetta fa per voi. Stiamo parlando delle capesante con il lardo di Colonnata. La capasanta è un mollusco, tra i più pregiati presenti nelle nostre cucine. Per questo...
Pesce

Ricetta: capesante fasciate con salvia e pancetta

Le capesante sono dei pregiati molluschi rivestiti da una doppia conchiglia. Conosciute anche come "pettini di mare", "conchiglie di San Giacomo" o "cappesante". Nella versione gratinata sono famose in qualità di pietanza tradizionale natalizia. La polpa,...
Pesce

Capesante all'arancia e pistacchi

Se amate elaborare delle ricette gustose in grado di soddisfare il vostro palato e quelli degli ospiti, non c'è niente di meglio che optare per le capesante all'arancia e pistacchi. La preparazione di questo antipasto non è affatto difficile, e richiede...
Pesce

Ricetta: capesante alla piastra su crema di patate

Detta anche pettine di mare o conchiglia di San Giacomo, la capasanta è un mollusco dal gusto delicato e dalla polpa carnosa e soda. Sebbene le capesante alla piastra adagiate su un letto di lattuga fresca o servite all'interno di una mezza conchiglia...
Pesce

Ricetta: pesce spada al forno con patate gratinate

Il pesce spada si presta alla realizzazione di molteplici preparazioni in cucina. Ma, nella ricetta di oggi, il pesce spada acquisisce un gusto particolarmente delicato e saporito. Indicato per una raffinata cena, oppure per una ricetta leggera e di veloce...
Pesce

Come preparare le sogliole gratinate

La sogliola è un pesce d'acqua salata, il cui habitat principale è rappresentato da fondali marini fangosi e si nutre di molluschi e altri piccoli invertebrati. Viene considerata spesso come un pesce scontato e un po' anonimo. In realtà la sua carne è...
Pesce

Come preparare le alici ripiene e gratinate

Le alici fanno parte della categoria del "pesce azzurro", diffusa sia nell'Atlantico che nel Mediterraneo. Si riconoscono dalla loro forma affusolata e dai suoi colori tipici. Verde-azzurro all'altezza del dorso, argento sui fianchi e bianco sulla parte...
Pesce

Ricetta: triglie gratinate al forno con patate

Tra i vari piatti più leggeri che è possibile preparare in casa, non posso di certo mancare le ricette che contengono un buon pesce fresco. Un pesce molto saporito come ad esempio la triglia, può essere preparato in moltissimi modi e può essere accompagnato...