DonnaModerna

Come si fanno le cozze alla marinara

Di: Team O2O
Tramite: O2O 24/07/2022
Difficoltà:facile
14

Introduzione

Come si fanno le cozze alla marinara

Sarà sicuramente capitato a tutti di provare, almeno una volta, una pietanza al ristorante così buona da leccarsi i baffi e fallire miseramente nel tentativo di voler provare a replicarla a casa. Gli amanti dei piatti a base di pesce comprenderanno bene questa sensazione. Non tutti, infatti, hanno abbastanza dimestichezza nel prepararli motivo per il quale, spesso, si finisce per mangiarli esclusivamente se cucinati da professionisti.
Di seguito, una breve guida su come preparare un piatto semplice, ma capace di offrire grandi soddisfazioni: le cozze alla marinara.
Alla portata di tutti e con pochissimi ingredienti, è stato constatato che chiunque le abbia assaggiate ne sia diventato dipendente.

24

Ingredienti

Per preparare questo piatto, come prima cosa, ci si deve procurare delle buone cozze. Sebbene sia possibile trovarle in commercio tutto l'anno, il loro periodo migliore è sicuramente tra maggio e agosto. Oltre alle cozze, per far avvenire la magia, serviranno solo dei pomodori maturi, aglio e olio e, solo se si preferisce, vino bianco e prezzemolo.

34

Preparazione

La preparazione delle cozze alla marinara è molto semplice. Tutti, quindi, possono cimentarsi nella realizzazione di questo piatto.
Il primo passaggio è rappresentato dalla pulizia delle cozze che consiste nell'eliminazione del bisso, conosciuto anche come '' barbetta '' e delle incrostazioni presenti sul guscio. Per fare ciò, ci si può aiutare con un coltello o una piccola spazzolina.
Raschiate via tutte le impurità, si può passare alla preparazione vera e propria.
In una padella, bisogna unire olio e aglio e farli soffriggere per qualche minuto fino a quando, quest'ultimo non risulterà essere bello d'orato.
Una volta fatto ciò, è ora di inserire i pomodori. A seconda del gusto, li si può lasciare interi o tagliarli a metà.

Continua la lettura
44

Dopo qualche altro minuto, è il momento delle cozze. Se lo si preferisce, le si può sfumare con del buon vino bianco per esaltarne ulteriormente il sapore.
Fondamentale, durante questo passaggio, è non coprire il tegame con il coperchio fino a quando, almeno, non sarà sfumato tutto l'alcool.
Solo quando tutte le cozze saranno aperte (quelle chiuse meglio buttarle), si potrà spegnere il fuoco ed impiattare.
Per finire, per impreziosire ulteriormente il piatto e intensificarne l'aroma, una spolverata di prezzemolo fresco et voilà, buon appetito.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesce

Come preparare il sautè di cozze e vongole

Il sautè di cozze e vongole può essere sia un antipasto che un secondo piatto. È una ricetta della tradizione italiana di origine meridionale. La sua preparazione è abbastanza veloce ed allo stesso tempo occorrono pochi e semplici ingredienti. Come qualsiasi...
Pesce

Filetti di merluzzo alla marinara

Siete alla ricerca di una ricetta di pesce che sia allo stesso tempo semplice, rapida e saporita ma non vi viene in mente niente che possa fare al caso vostro? Oppure state disperatamente cercando una preparazione diversa dal solito che vi permetta di...
Pesce

Come fare le cozze fritte

Quella delle cozze fritte, è una ricetta di origine Pugliese, proveniente probabilmente dalla provincia di Taranto, città famosa per la pesca e l'allevamento di cozze, considerate patrimonio gastronomico locale. È una ricetta gustosa e sfiziosa, che può...
Pesce

Come fare la frittata di cozze

Le cozze sono spesso sottovalutate: in molti, infatti, le considerano lo scarto del mare. La loro pulizia è abbastanza impegnativa e si impiega molto tempo per completarla al meglio. Sul loro guscio troviamo attaccate diverse sporcizie provenienti dagli...
Pesce

Come si preparano le cozze alla tarantina

Le cozze alla tarantina sono uno dei piatti più celebri della cucina pugliese, nonché uno dei simboli della Puglia, una regione famosa per le sue spiagge, il suo mare e le inimitabili orecchiette. Si tratta di una speciale zuppa di cozze, ideale da servire...
Pesce

Come riconoscere le cozze fresche

La cozza è un mollusco che nella sua parte strutturale è costituito da due valve uguali tra loro, a forma di goccia, ed unite da una specie di cerniera, costituita da dentelli. È presente in abbondanza, nel Mar Mediterraneo e, vive aggrappata agli scogli,...
Pesce

Ricetta: cozze all'arancia e zenzero

Le cozze all'arancia e zenzero rappresentano un secondo piatto a base di pesce originale ed al tempo stesso gustoso. Il livello di difficoltà per questa ricetta è basso, così come il costo degli ingredienti. Il tutto è indicato per un numero minimo di...
Pesce

Ricetta: cozze alla birra bianca

Le cozze alla birra bianca rappresentano una specialità tipica del Belgio. Il costo degli ingredienti necessari preparare questa ricetta è medio. Il tutto è indicato per un minimo di quattro persone. Sia la preparazione che la cottura richiedono circa...